Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] umana nell'ambito dellescienzedella vita e della cura della salute, quando tale condotta umana è esaminata alla luce dei valori e dei principi morali" (Reich, 1978).
La bioetica è entrata a far parte dell'etica filosofica, rivitalizzando l'etica ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] pp. 225-54 (in partic, pp. 226 s., 237, 247 s., 253); A. Piperno, La toller. filosoficadelle malattie ed il pitagor. del celebre medico A. C., in Riv. di storia critica dellescienze mediche e natur., I (1910), 3, pp. 66-71; A. Graf, L'anglomania el ...
Leggi Tutto
Dal latino corpus, "corpo, complesso, organismo", corpo è un termine generico che indica qualsiasi porzione limitata di materia, cui si attribuiscono, in fisica, le proprietà di estensione, divisibilità, [...] conoscenza filosofica come Leibniz, Vico e Kant. Il merito di sollevare il problema del corpo umano appartiene a un medico, J. Offray de La Mettrie, allievo a Leida di H. Boerhaave - massima autorità della 'iatromeccanica' -, scienziato modesto, ma ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] ", 1992, novembre, 291.
j.r. searle, La mente è un programma?, in Filosofiadella mente: pensiero, coscienza, emozioni, "Le Scienze. Quaderni", 1996, settembre, 91.
b. snell, Die Entdeckung des Geistes. Studien zur Entstehung des Europäischen Denkens ...
Leggi Tutto
Neurofilosofia
Patricia S. Churchland
Paul M. Churchland
Gli sviluppi conoscitivi delle basi neurobiologiche della percezione, dell'attenzione, della memoria, dell'apprendimento, del linguaggio, del [...] , di cui il suono stesso non rappresenta che una declinazione particolare.
Il caso della percezione del suono esemplifica ciò che i filosofidellascienza definiscono 'riduzione interteorica': si tratta dei casi in cui la spiegazione proviene dall ...
Leggi Tutto
MALPIGHI, Marcello
Cesare Preti
Figlio di Marcantonio e di Maria Cremonini, nacque a Crevalcore, presso Bologna, dove fu battezzato il 10 marzo 1628.
I Malpighi erano piccoli possidenti terrieri non [...] malpighiano, in Riv. di storia dellafilosofia, XXXIX (1984), pp. 537-550; Some unpublished correspondence of Giovanni Alfonso Borelli, a cura di W.E. Knowles Middleton, in Annali dell'Istituto e Museo di storia dellascienza di Firenze, IX (1984 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Maria Lancisi
Maria Conforti
Giovanni Maria Lancisi, medico all’ospedale di S. Spirito, archiatra pontificio di Giovan Francesco Albani, papa Clemente XI, lettore allo Studium Urbis Sapientiae, [...] il padre e massimo rappresentante della tradizione medico-scientifica occidentale e il filosofo atomista Democrito. Nei pericoli il Lancisi, il Pacchioni ed il Morgagni, «Rivista di storia dellescienze mediche e naturali», 1932, 23, pp. 145-69.
F. ...
Leggi Tutto
Norma
Giancarlo Urbinati
Marco Bussagli
In una delle sue accezioni, il termine norma indica il modo in cui un fatto si verifica abitualmente in determinate circostanze, corrispondendo a normalità e [...] della cultura figurativa dell'Egitto antico. Per quanto siano differenti gli esiti estetici e i presupposti filosofici arte italiana del quindicesimo secolo rappresenta un capitolo delle origini dellascienza moderna". Da questo momento in poi, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Agostino Gemelli
Carmela Morabito
Mattia Della Rocca
La storia della psicologia italiana è strettamente legata alla vita e all’opera di Agostino Gemelli, i cui interessi scientifici e filosofici, insieme [...] cristiano non più impermeabile ai progressi dellascienza. Inoltre, considerato nel contesto sociale e ideologico d’appartenenza – gli anni dell’avvento della dittatura fascista e del trionfo dellafilosofia di Giovanni Gentile – l’operato di ...
Leggi Tutto
BECCARI, Iacopo Bartolomeo
Mario Crespi
Aldo Gaudiano
Nacque a Bologna il 25 luglio 1682 da Romeo, speziale, e da Flaminia Vittoria Maccarini. Molto presto coltivò le lettere e la poesia; a 15 anni [...] ricerche che ne fecero un precursore dellascienzadell'alimentazione e della chimica bromatologica, sono da ricordare, la meteora chiamata "foco fatuo", in Saggio delle transazioni filosofichedella Società Regia dall'anno 1720 fino a tutto l ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...