Mito
Marcel Detienne
Genealogia di un sapere
Riflettere oggi sul mito significa anzitutto riconoscere, e in parte subire, il fascino che la mitologia e il suo immaginario, nel senso più comune della [...] del pensiero, né un momento della coscienza dello Spirito: esso ha lo straordinario potere di generare le nozioni fondamentali dellascienza e le principali forme della cultura.
Approccio sommario rispetto a quello filosofico di Cassirer, che dedica ...
Leggi Tutto
Sacro
Giovanni Filoramo
Introduzione
Una presentazione della categoria del sacro non può non iniziare constatando la contraddizione di fondo di fronte a cui si trovano oggi le scienze sociali. Per un [...] . Kamper e Wulf, 1987), in particolare quelle di tipo filosofico relative al sacro quale a priori religioso (v. Splett, caposcuola se la nozione di sacro ha assunto nell'ambito dellescienze sociali una rilevanza significativa.
Se in un primo tempo ( ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Agostinismo e aristotelismo
Daniel A. Di Liscia
Agostinismo e aristotelismo
In Occidente, durante il Medioevo, scienza e filosofia furono [...] fondamentali del pensiero logico), mentre negli Analytica posteriora si occupava di questioni di epistemologia e di filosofiadellascienza (l'opera ebbe in seguito un ruolo altrettanto decisivo).
La tradizione aristotelica produceva dunque la ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] concerning humane understanding che la filosofiadella Natura non avrebbe mai potuto essere una scienza.
Gli obiettivi disciplinari dellafilosofiadella Natura derivavano dalla classificazione dellescienze di Aristotele, fedelmente rispecchiata nei ...
Leggi Tutto
Le grandi domande
Stefano De Luca
Grandi domande e grandi risposte
Da sempre l'uomo non può fare a meno di porsi alcune domande fondamentali: qual è l'origine di tutte le cose e il loro significato? [...] conoscenze una veste sistematica, creando una vera e propria 'enciclopedia dellescienze' che influenzò la cultura occidentale sino al Rinascimento.
Ma i filosofi si limitano a pensare?
Pitagora, filosofo e matematico del 6° sec. a.C., paragonava la ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Remigio de'
Sonia Gentili
Nacque a Firenze da Chiaro in un anno compreso nell'arco del quarto decennio del Duecento.
Dei natali remigiani conosciamo invece piuttosto bene, grazie all'immenso [...] la combinazione delle vecchie arti liberali con l'ordinamento aristotelico dellascienza ha segnato semmai De bono communidi R. de' G.: Firenze al tempo dell'esilio di Dante e la risposta del filosofo alla crisi, in Italian Studies, XI (1956), pp. ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] corrente scettica in Francia, mettendo in dubbio non soltanto le pretese delle contrapposte fazioni religiose del momento, ma anche la validità stessa dellascienza e dellafilosofia. Con il Discours de la méthode del 1637, René Descartes (1596-1650 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Edward Grant
La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Teologia [...] la deità (Prologo, quaest. 10, rr. 26-28).
Il primo libro delle Sententiae ha dato l'occasione a importanti sviluppi della storia dellascienza e dellafilosofiadella Natura medievali. Nella distinzione 17, nella quale Pietro Lombardo discuteva i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La magia naturale
Vittoria Perrone Compagni
Definizione di magia naturale
Con Giordano Bruno (1548-1600), o poco dopo, sembra chiudersi per sempre la grande stagione della magia naturale, «contemplazion [...] , Il tempo dei maghi. Rinascimento e modernità, Milano 2006.
P. Piccari, Giovan Battista Della Porta. Il filosofo, il retore, lo scienziato, Milano 2007.
I vincoli della natura: magia e stregoneria nel Rinascimento, a cura di G. Ernst, G. Giglioni ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Isidoro
Franco Venturi
Nacque a Cremona nel 1731 e venne battezzato col nome di Pietro Martire. Suo padre era sarto e la famiglia povera. Frequentò le scuole dei gesuiti e si accese "d'una [...] ). Vi faceva gran sfoggio di cultura filosofica, citando Locke, Maupertuis, Genovesi, La Mettrie, Dodwell, Voltaire. Nel 1771 pronunciava all'Accademia degli Ereini una "dissertazione apologetica", Dellescienze e belle arti, diretta contro il ...
Leggi Tutto
filosofia
filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...