depolverizzazione
depolverizzazióne [Comp. di de- e polverizzazione] [FTC] [FML] Separazione ed eliminazione di particelle solide presenti, in sospensione, in un aeriforme; può essere realizzata con [...] diversi principi: per gravità, per filtrazione, per centrifugazione, per lavaggio, per via elettrostatica. ...
Leggi Tutto
Tecnologo (n. San Francisco 1878 - m. 1955), fondatore e presidente della Dorr-Oliver Inc. che opera in numerosi campi della tecnologia chimica. Autore di ricerche e realizzazioni concernenti l'impiego [...] della filtrazione in processi industriali chimici (produzione della carta, estrazione dello zucchero, ecc.). Ha dato il nome a un filtro rotativo sotto vuoto. ...
Leggi Tutto
Chimico tedesco (Blechhammer 1867 - Bieberwier, Tirolo, 1948), prof. di chemioterapia ad Amburgo; noto per la realizzazione di diverse tecniche di laboratorio (metodo di colorazione dei corpuscoli bianchi [...] del sangue, ultrafiltro per la filtrazione e la sterilizzazione di piccole quantità di liquidi biologici, ecc.). ...
Leggi Tutto
In biotecnologia, le operazioni di separazione e purificazione condotte sulle miscele ottenute da processi fermentativi. Se la massa cellulare generata durante la fermentazione rappresenta il prodotto [...] finale, la b. consiste in una filtrazione o in una centrifugazione. Se il prodotto è un enzima da impiegare come catalizzatore in una bioconversione (➔), si adottano uno o più stadi di purificazione utilizzando tecniche elettroforetiche, separazioni ...
Leggi Tutto
percolazione
percolazióne [Der. del lat. percolatio -onis, da percolare "filtrare", comp. di per- e colare] [FTC][MCF] Passaggio lento di un liquido attraverso un solido filtrante, come accade naturalmente [...] , per attuare certe interazioni tra liquido e solido (adsorbimento, scambio ionico, depurazione biologica, ecc.): v. percolazione. È cosa diversa dalla semplice filtrazione. ◆ [MCS] Probabilità e punto critico di p.: v. percolazione: IV 493 c, f. ...
Leggi Tutto
tubercolina Estratti totali o parziali di bacilli tubercolari con cui viene effettuata l’intradermoreazione (➔). Dalla vecchia t. di Koch (anche nota come old tuberculin) attorno alla metà degli anni [...] 1930, mediante passaggi di filtrazione, precipitazione, frazionamento e dialisi, si è passati alla preparazione del PPD (purified protein derivative), diventato lo standard di riferimento per l’esecuzione di reazioni cutanee. Le nuove t. si ...
Leggi Tutto
Arnese di forma conica, terminante a cannello, usato per travasare liquidi in bottiglie o altri recipienti a bocca stretta, o anche per filtrare.
Chimica
Nei laboratori chimici gli i. vengono impiegati [...] . Per la separazione di due liquidi immiscibili viene utilizzato l’i. separatore, dotato di rubinetto alla sommità del gambo. Per la filtrazione sotto vuoto si impiegano in genere i. di porcellana, come l’i. Buchner, o di vetro muniti di un diaframma ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] , detta decantatore-acceleratore (fig. 4), in cui i flocculi si accrescono in presenza di sostanze già precipitate.
La filtrazione si effettua mediante passaggio dell’a. attraverso letti di granuli di sabbia o di carbone nei quali si depositano ...
Leggi Tutto
uropoiesi
Processo di produzione dell’urina da parte dei reni. L’urina si forma nel rene a livello del nefrone, le cui due sezioni partecipano a questa attività con modalità opposte: il glomerulo con [...] un meccanismo di filtrazione, il sistema dei tubuli principalmente con un processo di riassorbimento, e in parte di secrezione. Le anse capillari del glomerulo costituiscono un’ampia superficie semipermeabile attraverso cui passa, per raccogliersi ...
Leggi Tutto
Addome
Giulio Marinozzi
Francesco Figura
L'addome, che costituisce la parte inferiore del tronco, interposta tra torace e bacino, è una cavità splancnica (dal greco σπλάγχνον, "viscere") che contiene [...] 24 ore è mediamente di circa 1,5 l, il processo di riassorbimento tubulare non è meno imponente di quello di filtrazione. Esso è dovuto alle cellule che costituiscono le pareti del tubulo del nefrone, le quali svolgono un'azione di riassorbimento che ...
Leggi Tutto
filtrazione
filtrazióne (ant. feltrazióne) s. f. [der. di filtrare]. – 1. L’atto, l’operazione di filtrare, nel sign. trans. del verbo; è propr. l’operazione mediante la quale un fluido, liquido o aeriforme, viene fatto passare attraverso...
ultrafiltrazione
ultrafiltrazióne s. f. [comp. di ultra- e filtrazione]. – Processo analogo alla filtrazione, da cui differisce in quanto permette di separare da una soluzione, liquida o gassosa, delle particelle solide piccolissime che non...