I numerali sono considerati l’espressione simbolica dei numeri (ovvero delle entità che si usano per contare, classificare, accumulare, raggruppare) nel linguaggio (Pannain 2000; Gvozdanović 20062: 736). [...] reto-romanzo, sardo e in alcuni dialetti d’Italia (ligure, piemontese, lombardo, romagnolo, marchigiano, campano, calabrese; Rohlfs un numerale interno inizia con una vocale, la vocale finale del numerale precedente generalmente si elide tra decina e ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Battista
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova il 2 febbr. 1452 dal doge Pietro e da Bartolomea Grimaldi, figlia del signore di Monaco. Trascorse i primi anni a Piombino, di cui [...] famiglia, il F. si accinse alla battaglia finale. A metà novembre iniziarono feroci combattimenti in diversi , Cronaca di Genova…, a cura di C. Desimoni, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XIII (1879), pp. 423 ss.; Acta in Consilio secreto ...
Leggi Tutto
La Corsica, seconda isola del Tirreno per estensione (8569 kmq), è situata a nord della Sardegna a una distanza di sole 7 miglia (Bocche di Bonifacio). Dista dalla costa toscana circa 50 miglia, e le isole [...] fàrru «ferro»). Le vocali atone sono a, i, u e in posizione finale marcano la morfologia dei sostantivi: singolare femminile in -a (a dònna) e isole dell’alto Tirreno, e variamente Provenza e Liguria, parole come tònde «tosare», travaghje «lavorare», ...
Leggi Tutto
TRAVERSI, Gaspare
Gianluca Forgione
Figlio di Domenico e di Margherita Mariniello, fu battezzato nella parrocchia napoletana di S. Maria dell’Incoronatella il 15 febbraio del 1722 (Terrone, 2009b). [...] in S. Giorgio dei Genovesi, la chiesa di riferimento della nazione ligure a Napoli (Heimbürger Ravalli, 1982, pp. 28, 41).
Secondo le soluzioni che il maestro avrebbe adottato nella fase finale della sua attività.
Il ciclo di Castell’Arquato ...
Leggi Tutto
Parlato in una vasta porzione delle valli del Piemonte occidentale (nelle province di Cuneo e Torino, dalla Val Vermenagna, a sud, all’Alta Valle di Susa, a nord; fig. 1) e a Guardia Piemontese (Cosenza), [...] dimostrata in modo inoppugnabile la loro appartenenza al ligure alpino (Toso 2008: 127-128).
Data questa repausare > [erpawˈzar] «riposo»;(d) il passaggio di -a atona finale a -o, presente pressoché in tutta l’area occitana, escluso il guascone: ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giulio Natta
Luigi Cerruti
La storia della chimica e dell’industria chimica in Italia è segnata da un evento fondamentale: la scoperta del polipropilene, avvenuta nel 1954 a opera di Giulio Natta. La [...] famiglia, si iscrisse prima al biennio di ingegneria nel capoluogo ligure e poi, nel 1921, al corso di ingegneria chimica in modo immediato con lo stato solido, ma la sua finalità per il nostro chimico consisteva nel determinare negli alti polimeri ...
Leggi Tutto
L’estensione dell’area dialettale comunemente definita lombarda si sovrappone solo parzialmente a quella dell’odierna Lombardia amministrativa. Ciò è certamente in relazione con la storia del territorio, [...] transizione verso altri gruppi dialettali (piemontese, ligure, emiliano), parlati nella parte meridionale delle conosce l’opposizione tra vocali lunghe e brevi anche in sillaba non finale, come nei dialetti emiliani: [ˈveːder] «vetro» ~ [ˈveder ...
Leggi Tutto
CANAVESIO, Giovanni
Giovanni Romano
Se ne ignora la data di nascita, ma non deve cadere lontano dal 1425-30 perché il C. risulta già documentato a Pinerolo nel 1450 come "magister iohannes canavexii [...] J C de Nicia" (Enaud, J. Baleison, p. 108), un Giudizio finale in S. Bernardino a Triora (Castelnovi, 1970, p. 169)e un -61; T. Bensa, La peinture en Basse Provence, à Nice et en Ligurie..., Cannes 1908, pp. 63-68; J. Levrot, Fresques à Saint-Dalmas- ...
Leggi Tutto
BOINE, Giovanni
Mario Costanzo
Nato a Finale Marina (Savona) il 2 sett. 1887 da Giovanni Battista e da Irene Benza, trascorse l'infanzia a Dolcedo, frequentando a Genova il liceo e il liceo musicale. [...] in lui l'interesse per la questione sociale, suscitando "un poco di febbre e di fede socialista" (La crisi degli ulivi in Liguria, in La Voce, IV [1912], n. 27), e per la storia, che gli apparve dominata da una ferrea necessità. Ma la maturazione ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto
Roberto Salvini
Il nome dell'A. appare per la prima volta, con la data 1178, sul rilievo della Deposizione di croce nel duomo di Parma ("anno milleno centeno septuagesimo octavo [...] da Genova. Le strette relazioni commerciali della città ligure con Narbona, Saint-Gilles ed Arles rendono storicamente dei tre portali (oltre a quella già citata, il Giudizio finale nel portale ovest; la Leggenda di Barlaam come allegoria della vita ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
finalese
finalése agg. e s. m. e f. – Della cittadina di Finale Emilia (in prov. di Modena) o di Finale Ligure (in prov. di Savona); come sost., abitante o nativo di una di queste due località.