Gregorio XVI
Giacomo Martina
Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Belluno (allora nella Repubblica veneta) il 18 settembre 1765, da Giovan Battista notaio, e Giulia Cesa, anch'essa figlia di un notaio. [...] la Curia, e ad accettarne le dimissioni. Lambruschini (1776-1854), ligure, barnabita, era stato vescovo di Genova dal 1819, poi, restando la condanna all'Indice (1837). Nell'esito finale di Lamennais avevano influito l'insufficiente formazione dell' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
De re metallica
Andrea Bernardoni
Il rinascimento dei metalli
Il basso Medioevo e l’epoca rinascimentale furono caratterizzati da un forte aumento della domanda di metalli, frutto di uno sviluppo dei [...] dall’antichità. Il cosiddetto modello a catasta di tipo catalano-ligure consisteva essenzialmente di un piano a forma di catino in per la quale i metalli erano visti come il risultato finale di un lungo processo di metallificazione che avveniva nelle ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO D'ITALIA
Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] [gɑ῾dinɑ] 'gallina').
Esiti PL > [tʃ] e BL > [dʒ] in Liguria. Il fenomeno è assente nelle carte latine dei secc. X-XII, ma già in Raimbaut de più diffusa. Il fenomeno della caduta delle vocali finali diverse da -A nei dialetti lombardi non era ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] lunga permanenza nella Repubblica lo portò ad avvicinarsi al finalismo di Leibniz, ma ciò che appare peculiare della sua in relazione con esponenti della tradizione sardo-piemontese e ligure come Giacinto Provana di Collegno (1793-1856), Alessandro ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] giuria di 300 lettori, ogni anno diversi, che assegna il premio finale.
Anche se nulla al mondo potrà mai giustificare il manipolo dei Premio H.C. Andersen-Baia delle favole
Nato nella cittadina ligure di Sestri Levante nel 1967 per iniziativa di D. ...
Leggi Tutto
Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] influenza andò al di là delle cerchie intellettuali del capoluogo ligure, divenendo egli, insieme con Murri, un punto di efficace rete informativa estesa in vari paesi europei, trovando finalmente nel cardinal De Lai il più sicuro riferimento all’ ...
Leggi Tutto
Repertorio di siti dell'Europa protostorica
Ian M. Stead
Ermanno Gizzi
Barry Cunliffe
Daniele Vitali
Martine Schwaller
Alessandra Costantini
Enrico Pellegrini
Cinzia Vismara
Arras
di Ian M. Stead
Il [...] alleati di Roma fin dal 121 a.C., nel periodo di La Tène finale (LT III); la prima testimonianza letteraria riporta al 58 a.C., quando è -mercato intermediario tra la cultura iberica e quella ligure, punto di contatto tra il mondo mediterraneo e ...
Leggi Tutto
Lingue minoritarie
Gaetano Berruto
Lingue minoritarie e lingue minacciate nel mondo
La problematica delle lingue minoritarie è venuta ad acquistare rilievo e visibilità via via maggiori negli ultimi [...] fino a correre il rischio di scomparire. L’esito finale del processo di regressione di una lingua (definito anche dubbio, infatti, che dialetti italoromanzi come il calabrese, il ligure, il lombardo, il napoletano, il piemontese, il siciliano, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le esposizioni di arti e industrie
Sergio Onger
La nascita delle esposizioni
Le prime esposizioni industriali videro la luce in Inghilterra con la fondazione della London society of arts nel 1751. La [...] celebrare l’apertura della linea ferroviaria tra Torino e il capoluogo ligure, durante la quale Camillo Benso conte di Cavour non perse una questione estremamente delicata al momento del bilancio finale, costringendo lo Stato a un ulteriore intervento ...
Leggi Tutto
Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] colori. Sono i singoli a vincere una medaglia d'oro olimpica o la finale della Coppa del Mondo, ma sono il club (che ha sede in che simboleggia la città e più ampiamente la regione ligure. Al contrario, impianti ultramoderni e in posizione decentrata, ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
finalese
finalése agg. e s. m. e f. – Della cittadina di Finale Emilia (in prov. di Modena) o di Finale Ligure (in prov. di Savona); come sost., abitante o nativo di una di queste due località.