BERTELLI, Santo (Sante)
Giovanna Terminiello Rotondi
Nacque ad Arquata Scrivia (Alessandria) il 1°nov. 1840 da Domenico e da Luigia Pessina. All'età di tredici anni andò a Gavi nello studio dei fratelli [...] conservano opere del B.: ricordiamo principalmente la decorazione delle parrocchiali di Arquata Scrivia, di Loano, di FinaleLigure e di Varazze; gli affreschi nel duomo di Porto Maurizio e in quello di Albenga, oltre che nelle chiese di S. Biagio ...
Leggi Tutto
ISSEL, Arturo
Nicoletta Morello
Nacque l'11 apr. 1842, da Raffaele ed Elisa Sonsino, a Genova, ove seguì e concluse gli studi secondari; frequentò quindi la facoltà di scienze di Pisa, allievo di G. [...] Squinabol), considerata una delle più esaurienti fino ad allora elaborate. Riesaminata la datazione delle antiche coste del Ponente ligure (Finale e Golfo di Genova) l'I. ne attribuì l'immersione al Miocene superiore, mentre T. Taramelli l'assegnava ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] non seppero impedire l’occupazione spagnola del marchesato di Finale (1598), che G. avrebbe riacquistato solo nel 1713 a Isola del Cantone. I corsi d’acqua che scendono al Mar Ligure sono in genere brevi torrenti: oltre alla Polcevera e al Bisagno, ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (25.873 km2 con 4.311.217 ab. nel 2020, ripartiti in 1181 Comuni; densità 170 ab./km2). È situata ai piedi delle Alpi Occidentali e comprende un arco montuoso che, dall’Appennino [...] settentrionali (soprattutto liguri e padani), con cui partecipano al dileguo delle vocali finali diverse da , questi comuni a tutta l’area galloromanza. La conservazione di -s finale e la palatalizzazione di ca- e ga-, caratteri tipici del francese e ...
Leggi Tutto
Toscana Regione dell’Italia centrale (22.987 km2 con 3.692.555 ab. nel 2020, ripartiti in 273 Comuni; densità 161 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, [...] SE, con il Lazio a SE e infine, per un altro breve tratto, con la Liguria a NO. Il capoluogo di regione è Firenze.
La Toscana è regione per 2/3 classi: le più antiche dell’età del Bronzo finale, con figure maschili, armate di pugnale triangolare; ...
Leggi Tutto
Poeta italiano (Genova 1896 - Milano 1981). Tra i massimi poeti italiani del Novecento, già dalla prima raccolta (Ossi di seppia, 1925; ed. defin. 1931) fissò i termini di una poetica del negativo in cui [...] di ascendenza pascoliana-crepuscolare, e vociana-ligure secondo la linea Sbarbaro-Roccatagliata Ceccardi) e una sezione di Poesie disperse edite e inedite.
Ma proprio la finale correzione di tiro compiuta da M., con l'esplicitezza dei riferimenti ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] , non si conoscono di nome che gl'Iberi e i Liguri, di cui forse rimangono tracce nel centro e nel sud dava ói ót órent, già si aveva tu oü′s, nous oü′mes, vous oü′ (s)tes; e poi finalmente J(e)ü′s, tu e(ü′)s il (e)ü′t, nous (e)ü′mes, vous (e)ü′ ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] Allora il Mediterraneo vide fiorire la marina napoletana e quella ligure-sarda in nuovi tipi di navi, costruiti nei nostri altra per la quale il punto H coincide con la posizione finale di G. L'angolo d'ingavonamento è con buona approssimazione ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] notevolissima quella di S. Paolo, dove il ligure Libero Badaro - figliuolo del naturalista Giovan Battista mentre in Portogallo esso suona secondo i casi ọu, ọi, ọ; e dalla -e finale che in parole come dente, vale e nei pronomi me, te, se è quasi ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] in poi; però il numero degl'Italiani, specialmente liguri, che risiedevano in Buenos Aires, dediti al commercio e capitale del vicereame all'altezza dei tempi, il cabildo affidò finalmente a una commissione il compito di far costruire, in un terreno ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
finalese
finalése agg. e s. m. e f. – Della cittadina di Finale Emilia (in prov. di Modena) o di Finale Ligure (in prov. di Savona); come sost., abitante o nativo di una di queste due località.