VARALDO, Alessandro
Lorenzo Trovato
Nacque a Ventimiglia il 25 gennaio 1876, da Giuseppe Varaldo, originario di Savona, e da Eugenia Rolando, ventimigliese.
Frequentò le elementari nel Collegio delle [...] del capoluogo sabaudo, i cui contatti con la cultura ligure erano all’epoca molto intensi.
L’esordio letterario di disordinato di spezzoni comici irrelati, con l’approdo finale al «sentimentalismo rugiadoso della moralina democratica» (l’ ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paolo Petroni
Di nobile famiglia spezzina, originaria di Sarzana, nacque a La Spezia il 18 ott. 1798 da Giovanbattista e Angela Picedi dei conti Vezzano.
Il C. trascorse la prima infanzia [...] me tanto gramo e doloroso fuggirono; ma Dio finalmente mi ridette bonaccia" (a Luigi Fornaciari: cit Sorrisi di gioventù, Milano 1899, pp. 114-17; A. Latino, Di un poeta ligure, Genova 1899; A. D'Ancona-O. Bacci, Manuale della letter. ital., V, ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Francesco
Francesco Sirugo
Nacque da Filippo, facoltoso banchiere genovese, che dal 13 nov. 1635 fino alla morte, avvenuta nel 1657, fu console degli Inglesi a Genova.
Una sorella del B. aveva [...] il tempo ci ha fatto conoscere poco legali, sono stati finalmente a noi materia di disgusti, et a loro ben spesso Londra F. Bernardi, a cura di C. Prayer, in Atti della Soc. ligure di storia Patria, XVI(1882): comprende lettere dall'8 sett. 1651 al ...
Leggi Tutto
TABACCHI, Odoardo
Marco Cavenago
Nacque il 19 dicembre 1831 a Ganna, nel comune sparso di Valganna (Varese). Il padre Bernardo, originario della vicina Ardena, era attivo in ambito locale come falegname, [...] 1852 e il 1854 per diverse composizioni alla scuola del nudo. Finalmente, nel 1858, egli ottenne la pensione triennale di scultura a Savoia (Moncalieri, 1890), Cristoforo Colombo (S. Margherita Ligure, 1892; dove nel 1876 aveva già realizzato il ...
Leggi Tutto
RATTI, Carlo Giuseppe
Daniele Sanguineti
RATTI, Carlo Giuseppe. – Nacque a Savona il 27 novembre 1737 dal pittore Giovanni Agostino e da Maria Rosalia Filipponi (Alizeri, 1864, pp. 268 s.). Dopo aver [...] reminiscenze della tradizione barocca genovese.
Negli anni finali del decennio eseguì alcune grandi tele per più bello in Genova di C.G. R., in Guide e viaggiatori tra Marche e Liguria dal Sei all’Ottocento, a cura di B. Cleri - G. Perini, Pesaro 2006 ...
Leggi Tutto
RAYPER, Ernesto
Silvestra Bietoletti
RAYPER, Ernesto. – Nacque a Genova il 1° novembre 1840 da Giuseppe, agiato imprenditore, e da Angela Prato.
Compiute le scuole elementari presso l’istituto dei padri [...] quadrettato per il trasporto su tela, alla soluzione finale.
A un soggiorno in Toscana risale il dipinto nuova pittura di paesaggio, in L’alba del vero. Pittura del secondo ’800 in Liguria (catal.), a cura di G. Bruno, Genova 1993, pp. 25-40; Odone ...
Leggi Tutto
NICOLO da Voltri
Gianluca Zanelli
NICOLÒ da Voltri. – Figlio di Antonio, nacque, come indicato dalle fonti e precisato nelle iscrizioni inserite in alcune opere, nel borgo genovese di Voltri, probabilmente [...] da parte di una certa Marietta Franca da Finale dell’eredità materna, testimonianza datata in precedenza apporto emiliano e la situazione figurativa locale, in La pittura a Genova e in Liguria, I, Genova 1970, pp. 64 s., 74; M. Migliorini, Aggiunte a ...
Leggi Tutto
ANFOSSI, Pasquale (propriam. Bonifacio Domenico Pasquale)
**
Nacque a Taggia (Imperia) il 5 aprile 1727, da Pietro, suonatore di violino.
Secondo alcuni biografi e storici, l'A. sarebbe invece nato a [...] terzo, e in modo particolare la grazia perfetta del rondò finale. Delle sue Sinfonie, premesse alle opere o indipendenti, due Storia musicale, XVI (1939), nn. 1-2, p. 30; M. Pedemonte, Musicisti liguri. P. A., in Genova, XXII, 1942, n. 4, p. 32; W. ...
Leggi Tutto
GHIRARDINI, Gherardo
Giuseppe M. Della Fina
Nacque a Badia Polesine il 13 luglio 1854 da Giovanni e Maria Crestani.
Su incoraggiamento di un fratello sacerdote compì i primi studi e frequentò il liceo [...] nella città e nei dintorni), a Genova e nell'area ligure. Durante gli anni pisani molta della sua attenzione fu dedicata a ", uno intermedio detto "veneto o tipo di Este" e uno finale chiamato "gallico o tipo di La Tène". Aveva ipotizzato anche l ...
Leggi Tutto
ADORNO, Antoniotto
Giuseppe Oreste
Nato a Genova intorno al 1340 da Adornino e da Nicolosia della Rocca, poco si sa dei suoi anni giovanili, ma dovette avere accurata educazione, anche letteraria, giacché [...] grazie al tradimento di Del Carretto, l'A. diede finalmente attuazione ai suoi piani politici. Nei sei anni di . Belgrano, Documenti ed estratti inediti o poco noti,i n Atti d. Soc. ligure di storia patria, V [1871], pp. 385-388) e della regina, il re ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
finalese
finalése agg. e s. m. e f. – Della cittadina di Finale Emilia (in prov. di Modena) o di Finale Ligure (in prov. di Savona); come sost., abitante o nativo di una di queste due località.