PELUZZI, Eso
Francesca Franco
PELUZZI, Eso. – Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 6 gennaio 1894 da Giuseppe, liutaio, e da Placida Rodino, fotografa, quinto di otto figli.
Nutrì inizialmente il sogno [...] presente alla Quadriennale di Roma (1935), espose Ritratto di mio zio notaio, la grande tela Mattino di pesca (FinaleLigure, Palazzo comunale) e Il nano delle Langhe, che gli valse il premio acquisto della Confederazione professionisti e artisti ...
Leggi Tutto
FALCONI, Bernardo
Paola Rossi
Non si conosce la data di nascita dello scultore; alcuni documenti (cfr. Lienhard-Riva, 1945, p. 147) attestano che era originario di Rovio (Canton Ticino) e figlio di [...] nov. 1676). Nel 1676 era presente a Genova e presumibilmente intorno a tale anno era attivo con alcuni collaboratori a FinaleLigure. Nel 1678 risulta anche domiciliato a Padova quando il Senato veneziano il 10 agosto approvò l'accordo (del 25 giugno ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Fivizzano (da Vallazzana, da Sarzana)
Vanna Arrighi
Nacque a Fivizzano, nei pressi di Massa, poco dopo la metà del secolo XV da Pietro di Iacopo. La sua famiglia era originaria di Vallazzana, [...] di riformare i costumi e la disciplina vigenti e dove rimase per molti mesi; nel luglio 1516 fu inviato a FinaleLigure a dirimere una controversia sorta in quel convento; pochi giorni dopo fu nominato commissario speciale del generale dell'Ordine ...
Leggi Tutto
FERRAZZA, Guido
Marida Talamona
Nacque a Bocenago (Trento) il 19 marzo 1887 da Mario e Valeria Righi. Nel 1907, ultimati gli studi classici al liceo "Daniele Manin" di Cremona, si iscrisse al politecnico [...] casa d'abitazione in via Melzi d'Eril in Milano, 1930, con Alpago Novello e Cabiati; cattedrale di FinaleLigure). A Bengasi progettò e diresse i cantieri delle principali opere rappresentative della nuova città italiana: la residenza del governatore ...
Leggi Tutto
NOVARO, Angiolo Silvio
Eleonora Cardinale
NOVARO, Angiolo Silvio (Silvio Roberto). – Nacque a Diano Marina il 12 novembre 1866, da Agostino e da Paola Sasso, secondo di sei figli (gli altri erano Eugenio, [...] -195; Id., A.S. N., in Id., Tempo di edificare, Milano 1923, pp. 64-68; G. Gnecco, L’opera letteraria di A.S. N., FinaleLigure 1927; G. Ravegnani, La poesia candida di A.S. N., in Id., I contemporanei, Torino 1930, pp. 101-109; E. Schaub-Koch, A.S ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Giuseppe
Enzo Pozzato
Nacque a Caltanissetta il 26 febbr. 1903 da Federico e da Francesca Micciché.
Nel 1925 conseguì a Torino la laurea in ingegneria meccanica. Già prima della laurea aveva [...] Italia, divenne assistente del Panetti e nell'agosto fu assunto nello stabilimento di costruzioni aeronautiche della Piaggio di FinaleLigure.
Qui, in collaborazione con A. Pegna, redasse, per incarico della Marina militare, il suo primo progetto: un ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Serafino (al secolo Annibale)
Giuliano Gliozzi
Nacque a Porretta, nel Bolognese, nel 1536 circa (la data è incerta perché, in seguito alle turbolenze dei Porrettani fuorusciti, sotto il papato [...] seguire le orme di s. Tommaso d'Aquino. Conseguito il titolo di lettore, fu mandato nel convento di S. Caterina a FinaleLigure, ad insegnare filosofia e metafisica, poi in Romagna, nel convento di S. Maria di Modigliana. S'ammalò in quel tempo di ...
Leggi Tutto
NARDUCCI, Roberto
Milva Giacomelli
– Nacque a Roma il 14 agosto 1887 da Luigi, amministratore del Collegio americano di Roma, e da Sesta Elisabetta Sutto.
Conseguì la licenza tecnica nel 1903-04 presso [...] ‘moderna’ di Narducci vanno incluse le stazioni di Santa Flavia Solunto (1934-36), Loano (1937), Albenga (1937), Pietra Ligure (1938), FinaleLigure (1938) e di Villa San Giovanni sullo stretto di Messina (1937).
Nel 1937 con la stazione di Piacenza ...
Leggi Tutto
STORACE, Agostino
Daniele Sanguineti
– Nacque a Genova da una delle numerose figlie dello scultore Anton Maria Maragliano e da Giovanni Battista Storace in un momento collocabile, con ogni probabilità, [...] (Franchini Guelfi, 2014).
Nel 1770 Storace realizzò il S. Lorenzo per la parrocchiale di Orco, nell’entroterra di FinaleLigure, e nel 1778 fornì alla comunità di Valleggia il gruppo con la Sacra Famiglia (Bartoletti, 2018). La documentazione emersa ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giovanni, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Lazzarino (II), marchese del Finale, e di Caterina - di cui si ignora il casato -, nacque nel primo decennio del sec. XV.
Morto Lazzarino, [...] poesia ined. di Giovanni Mario Filelfo a Tommaso Campofregoso, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XIX (1888), pp. 507, 510; F. Messea, Le convenz. cesaree col FinaleLigure, Genova 1904, p. 27; F. Poggi, Lerici e il suo castello, II, Genova ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
finalese
finalése agg. e s. m. e f. – Della cittadina di Finale Emilia (in prov. di Modena) o di Finale Ligure (in prov. di Savona); come sost., abitante o nativo di una di queste due località.