Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] Le prime attività dei neonati club sui laghi del Nord, in Liguria, a Napoli e a Trieste presto si estesero lungo le coste di 16 persone. Per la prima volta una barca italiana arrivò in finale: anche se il Moro di Venezia di Raul Gardini, con Paul ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] ju jitsu. Nel 1946 Bianchi costituì l'OLDJ (Organizzazione ligure divulgativa di ju jitsu), che tesserò oltre 5000 fra fuoco.
I luoghi in cui ci si allena variano a seconda della finalità: in caso di addestramento militare e per le forze dell'ordine, ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] 100 m in 9,95″. Lewis e Johnson si affrontarono a Roma, nella finale dei Mondiali, nell'agosto 1987. Johnson, che in quell'anno aveva già 'inizio degli anni Novanta si misero in luce il ligure Ezio Madonna e i sardi Giorgio Marras e Giovanni ...
Leggi Tutto
Pallanuoto
Camillo Cametti
La Storia
Le origini
La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] Francia). Ma le rivali, Olanda e Francia, non fecero di meglio e il passaggio alla finale fu determinato dal quoziente reti, che fu di 1,71 per l'Italia (12 gol indigenza".
Mario Majoni. - Mario Majoni, ligure di Quarto, classe 1910, dedicò tutta la ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i salti
Giorgio Reineri
I salti
Il salto in alto maschile
Questa disciplina, certamente conosciuta e praticata nella Grecia antica, non faceva tuttavia parte di alcun programma [...] 1956 (nel settembre di quello stesso anno, il ligure Gianmario Roveraro saltò a Lugano 2,01 m, primo La teoria del salto radente, della velocità da mantenere e del jump finale interpretato come un vero e proprio salto in lungo aveva dato il suo ...
Leggi Tutto
Attività subacquee
Franco Capodarte
Tipologie
Le attività subacquee moderne sono nate negli anni Trenta, soprattutto in ambito militare e per la pesca dilettantistica e professionale. Nel dopoguerra [...] il secondo, per un totale di 10 punti in classifica finale. Berardinone fu ancora secondo (p. 12) e terzo 45 m. Santarelli, che si trovava ancora in Italia, s'immerse a Santa Margherita Ligure e toccò i 46 m, sempre con la muta e con una zavorra di ...
Leggi Tutto
Golf
Enrico Campana
Sonia Civitelli
Introduzione
Secondo la definizione del Concise Oxford Dictionary "Il golf è un gioco per due persone, o coppie, che consiste nel colpire una pallina dura con mazze [...] registrare una crescita a balzi. Nel 1893 le ladies poterono finalmente giocare il loro primo campionato, anche se i circoli femminili rilievi intorno ai laghi lombardi, nelle Alpi, nella Riviera Ligure, a Venezia e anche a Fiuggi.
La prima gara di ...
Leggi Tutto
Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] colori. Sono i singoli a vincere una medaglia d'oro olimpica o la finale della Coppa del Mondo, ma sono il club (che ha sede in che simboleggia la città e più ampiamente la regione ligure. Al contrario, impianti ultramoderni e in posizione decentrata, ...
Leggi Tutto
GIRARDENGO, Costantino (Costante)
Lauro Rossi
Nacque il 18 marzo 1893 in una cascina presso Novi Ligure, dove il padre Carlo e la madre Gaetana Fasciolo avevano in affitto una piccola tenuta. Quarto [...] seguente si aprì sotto i migliori auspici: riuscì finalmente a vincere la sua prima Milano-San Remo, "campionissimo", Milano 1934; A. Ghiglione, G. il vero campionissimo, Novi Ligure 1952; G. Bartali, Tutto sbagliato, tutto da rifare, a cura di ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
finalese
finalése agg. e s. m. e f. – Della cittadina di Finale Emilia (in prov. di Modena) o di Finale Ligure (in prov. di Savona); come sost., abitante o nativo di una di queste due località.