Ingegneria gestionale
Agostino La Bella
L'i. g. costituisce un vasto corpo disciplinare che caratterizza il moderno approccio ingegneristico ai problemi di organizzazione e gestione di imprese e sistemi [...] g. risultavano occupati nell'area della logistica e operations management, il 16% nel marketing, il 14% nella finanza, il 10% nell'organizzazione aziendale, il 9% nelle aree di ricerca e sviluppo, il 9% nelle tecnologie informatiche, e il restante 6 ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] 5% all'anno, senza ricorrere nè a fusioni nè all'impiego di finanziamenti esterni (in vent'anni, un'azienda che cresce del 7,5% all , che sta alla base della teoria della concentrazione aziendale delineata sopra). Si assumeva inoltre che la quantità ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazione europea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] impresa ci pare sia quello di considerare le modalità di finanziamento.
Se nel capitalismo renano un ruolo centrale era svolto dalla al fine di incentivare il perseguimento di strategie aziendali volte a massimizzare il valore del capitale dell' ...
Leggi Tutto
Il modo in cui un sistema (anche vivente) è strutturato al fine del corretto espletamento delle sue funzioni o associazione di persone e istituzioni volte a un fine comune.
Diritto
Organizzazioni internazionali
Enti [...] le funzioni organiche dell’impresa (produzione, vendita, finanza ecc.), vi sono linee secondarie relative a funzioni effettivi bisogni informativi, con uno scarso impatto sulle decisioni aziendali. Il concetto, risalente alla fine degli anni 1960, ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] definire con esattezza i rapporti di autorità, responsabilità e comunicazione all'interno delle funzioni aziendali (movimento, manutenzione, contabilità e finanza) e fra di esse: si introduce così la distinzione tra responsabilità gerarchiche (line ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] una società detta raider. La raider ottiene un finanziamento bancario che le consente di acquisire il controllo di economici, politici, sociali. Oppure è lo stesso leader aziendale a scendere in campo mischiando nel partito-azienda bene pubblico ...
Leggi Tutto
Finanziari, intermediari
Francesco M. Frasca
Aspetti generali
Gli intermediari finanziari sono imprese specializzate nell'acquisto e nella vendita di attività finanziarie. Essi si inseriscono fra i [...] economie di scala, ottimizzando la gestione aziendale, sia a quella di costituire intermediari of finance, Washington 1960 (tr. it.: La moneta in una teoria del finanziamento, Milano 1965).
Hicks, J. R., A suggestion for simplifying the theory of ...
Leggi Tutto
Impresa pubblica
Patrizio Bianchi
Due definizioni di impresa pubblica
Esistono due definizioni di 'impresa pubblica' concettualmente diverse, anche se nei fatti non incompatibili tra loro.Secondo la [...] il bene pubblico offerto e se ne precisino le modalità di finanziamento a carico dello Stato. Nel secondo caso ritiene che le imprese oneri impropri imputabili a obiettivi di carattere non aziendale aveva portato, alla fine degli anni settanta, ...
Leggi Tutto
Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] della crescita. Nei primi vent'anni del secolo si afferma l'impresa unitaria, ovvero articolata per funzioni aziendali (produzione, marketing, finanza, ecc.) controllate e coordinate da un quartier generale. Negli anni venti, negli Stati Uniti, la ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
Ceo (ceo) Sigla dell’ingl. Chief executive officer (‘dirigente esecutivo principale’), che, nell’organizzazione aziendale, indica la carica di amministratore delegato o di direttore generale. ◆ Jobs [Steve J.] ha infatti accettato, ad interim,...