• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
749 risultati
Tutti i risultati [749]
Economia [201]
Diritto [173]
Biografie [172]
Storia [114]
Diritto commerciale [44]
Temi generali [36]
Diritto civile [35]
Geografia [23]
Diritto tributario [29]
Diritto amministrativo [26]

investimento

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

investimento Gianluca Femminis Tipologie e analisi dell’attività di investimento L’investimento è costituito dall’acquisizione di beni produttivi da parte delle imprese, cui viene sommata la costruzione [...] il costo del suo finanziamento; anche nel caso in cui un’impresa fosse in grado di finanziare i suoi investimenti con dei beni strumentali usati è spesso molto inferiore al loro valore d’uso, a causa di carenze informative sul reale stato del bene ... Leggi Tutto

DONEGANI

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONEGANI Carlo Zani Famiglia di capomastri e architetti di origine comasca trasferitasi a Brescia alla metà del sec. XVIII. Giovanni Antonio, nato a Moltrasio (Como), fu attivo a Brescia dal 1750 al [...] collaborò almeno dal 1782 all'impresa di costruzione del padre accanto inoltre anche l'abitazione dell'intendente di finanza in contrada S. Caterina. Nel 1819 Brescia, p. 120; C. Boselli, Le opere d'arte della chiesa della Carità, Brescia 1974, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

capacità

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

capacita capacità  Termine usato, con opportune specificazioni, in diversi campi economici. In particolare, si parla di c. produttiva, utilizzata o inutilizzata, di una o più imprese; di c. organizzativa [...]   dei lavoratori, componente del capitale umano; nella finanza pubblica, di c. contributiva dei cittadini; o, di livello inferiore, che permettono all’impresa di competere nel breve periodo. La (costituenti il ‘presupposto d’imposta’) che non siano ... Leggi Tutto

finanziamento

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

finanziamento Il fatto di provvedere con i mezzi necessari al compimento di un’opera, allo svolgimento di un’attività, oppure la somma fornita o ottenuta. Finanziamento pubblico Si riconducono a tale [...] scopo una parte dei profitti già realizzati, si parla di autofinanziamento. Si indica come finanza di progetto (➔ project financing) il f. di progetti d’investimento da parte di grandi imprese private, agenzie ed enti pubblici, o consorzi. I progetti ... Leggi Tutto

premio

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

premio Nel linguaggio assicurativo, prezzo pagato da colui che si assicura all’impresa (o compagnia) di assicurazione come corrispettivo del trasferimento del rischio dal cliente alla compagnia (➔ anche [...] dell’avversione a quest’ultimo. Il premio di rischio nella teoria della finanza Il p. di rischio di un titolo o di un portafoglio il p. al rischio Paese è il differenziale fra i tassi d’interesse di titoli di Stato del Paese e quelli con la medesima ... Leggi Tutto

discriminazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

discriminazione Angelo Castaldo Nella micro e nella macroeconomia, la d. in generale si riferisce alle minori opportunità di occupazione, di servizi al consumo e di salario e carriera (➔ discriminazione [...] la d. di prezzo fa riferimento alla condotta del monopolista di praticare prezzi differenziati. In finanza pubblica, in funzione della diversa tipologia di consumatore con cui l’impresa si trova a dover trattare. Si pensi alla scontistica applicata ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su discriminazione (2)
Mostra Tutti

leva

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

leva Giovanna Nicodano Strumento che amplifica la redditività dell’investimento, così come in fisica la l. moltiplica la forza. Misurazione della leva finanziaria (o leverage) La l. finanziaria si [...] capitale preso a prestito e investito nell’impresa rende più di quanto costa. La commerciali e raggiungeva le 30 volte per quelle d’investimento. Ci si può domandare come sia altre due l. rilevanti per la finanza aziendale. La l. azionaria si può ... Leggi Tutto

acquisizione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

acquisizione Sandrine Labory In economia e in finanza operazione di finanza straordinaria, mediante la quale un’impresa diventa proprietaria di una partecipazione di controllo in un’altra, oppure la [...] in grado di competere sui mercati mondiali. I processi d’integrazione economica tra Paesi, come quelli in atto in una motivazione strategica e mirare al rafforzamento della posizione dell’impresa sul suo mercato di riferimento o in un nuovo mercato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acquisizione (1)
Mostra Tutti

effetto

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

effetto Matteo Pignatti Fenomeno economico che deriva da una causa ben precisa. Tra gli esempi più noti: l’e. reddito (➔ reddito, effetto di) e. sostituzione (➔ sostituzione, effetto di), nei quali [...] misura invece la conseguenza della diminuzione del potere d’acquisto del reddito associata al rialzo del prezzo. dimensione, spesso negativo, in finanza, per riferirsi alla relazione tra la redditività delle imprese e la loro grandezza. Inoltre ... Leggi Tutto

risanamento

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

risanamento Giulio Tagliavini Processo di ristabilimento di condizioni ordinarie di vitalità, con riguardo a un’impresa, alla pubblica amministrazione o più in generale a un’iniziativa economica, che si [...] termini di allontanamento dalle situazioni di precaria solvibilità, d’insufficiente redditività e quindi di parziale bancabilità dell’impresa, attraverso cui questa ritrova la fiducia dei finanziatori e, più in generale, degli stakeholder (➔). A tale ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 74 75
Vocabolario
finanziaménto
finanziamento finanziaménto s. m. [der. di finanziare]. – Il fatto, l’operazione di finanziare, di essere finanziato: chiedere, cercare, concedere, ottenere un f.; cercare, reperire nuove fonti di f.; il f. di un’impresa, di un progetto di...
anagrafe delle imprese
anagrafe delle imprese loc. s.le f. Archivio centralizzato che censisce tutte le imprese italiane con la data dell’inizio di attività e dell’eventuale cessazione. ◆ Un floppy disk collega le imprese alla Camera di commercio milanese, per agevolare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali