LORENZO di Pietro, detto il Vecchietta
Francesco Sorce
Nacque da Pietro di Giovanni di Lando a Siena, dove fu battezzato l'11 ag. 1410 (Del Bravo).
Si ignora l'origine del soprannome Vecchietta con [...] di Masolino, all'impresa della cappella di 46 (con bibl.); B. Sani, in Mostra di opere d'arte restaurate nelle province di Siena e Grosseto II (catal., II, in Le biccherne di Siena. Arte e finanza all'alba dell'economia moderna (catal., Roma), a ...
Leggi Tutto
CINI, Bartolomeo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] forte impegno di capitali nelle imprese ferroviarie e in ogni genere di conto fondata sul franco o sulla lira d'argento, riconoscendo così l'unità monetaria di anche un'influenza più estesa e diretta sulla finanza toscana, nella sua qualità di socio e ...
Leggi Tutto
MENICHELLA, Donato
Pierluigi Ciocca
– Nacque il 23 genn. 1896 a Biccari, in Capitanata, da Vincenzo e Irene Checchia, proprietari di una media azienda agricola.
Diplomato ragioniere nel 1913 all’istituto [...] , ebbe l’incarico di gestire i finanziamenti alle aziende di credito e alle imprese in difficoltà.
Nel 1922 sposò Anita banche per 10 miliardi di lire e da debiti verso la Banca d’Italia per 6; all’attivo, da quasi 9 miliardi di partecipazioni e ...
Leggi Tutto
CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] I nella sfortunata e ridicola impresa di Canissa del 1601, non v'è questione d'una qualche importanza in d'obbediente servizio s'accompagna alla formazione d'un imponente patrimonio coincidente con l'aprirsi di falle sempre più rovinose nella finanza ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giuseppe
Mario Sbriccoli
Nacque il 16 luglio 1794 a Bereguardo, vicino Pavia, da Francesco e da Giuseppa Rusca. Compiuti i primi studi a Mortara, si laureò in giurisprudenza, nel 1813, nell'ateneo [...] finanza del Regno d'Italia, scese nelle Marche e si avviò alla professione di avvocato, dopo aver sostenuto l'apposito esame e conseguito il titolo alla corte d il senso più ampio di quell'impresa, che aveva un rilevante significato scientifico ...
Leggi Tutto
TOEPLITZ, Józef Leopold (nomi poi italianizzati in Giuseppe Leopoldo). – Nacque il 10 dicembre 1866 a Żychlin (a circa 100 km da Varsavia)
Luciano Segreto
, da Bonawentura e da Regina Konic, entrambi [...] nel 1907, lo stesso legale disse di lui: «L’uomo [è] ricco d’ingegno, d’attività e di zelo, e fa tutto il possibile per il buon andamento della finanziarie delle maggiori imprese. In diverse occasioni le principali società finanziate dalla BCI ...
Leggi Tutto
DEMIN, Giovanni
Fernando Mazzocca
Nacque a Belluno il 24 ott. 1786 dal conciapelli Giuseppe e da Lucia Schiochet, governante presso Francesco Maria Colle, professore nell'ateneo di Padova e successivamente [...] il comando della guardia di finanza di Venezia). Ma le esperienze e la partecipazione alla grande impresa decorativa, commissionata dal Canova, - Il tempo che scopre la verità -Dipinti a fresco di D. .... in Le belle arti e l'industria, Milano 1833, ...
Leggi Tutto
MARGARITO di Brindisi
Andreas Kiesewetter
MARGARITO (Megareites) di Brindisi. – Non sono noti né luogo né data di nascita di M. e sulla sua provenienza sono state formulate diverse ipotesi. Talvolta [...] discussione il successo della sua impresa Oltremare già dall’inizio, con svolto compiti nella gestione della finanza, M. non prese più di C.A. Nallino, Catania 1938, pp. 533-540; D. Clementi, Some unnoticed aspects of the emperor Henry VI’s conquest ...
Leggi Tutto
BOTTA ADORNO, Antonio
Adam Wandruszka
Nacque a Pavia intorno al 1688 da antica famiglia genovese.
Il padre Alessandro fu, secondo l'Arneth, cancellato per un delitto dal libro d'oro della nobiltà genovese; [...] al presidio spagnolo. L'impresa fallì, dato che il B e le sue qualità nel campo delle finanze, si mantenne per un primo tempo s.; II, pp. 9 s., 23 s., 33 s.; E. Hermann, Geschichte d. russischen Staates, V, Hamburg 1853, pp. 65 ss.; J. Doran "Man" ...
Leggi Tutto
MARCHESANO, Enrico
Guido Montanari
Nacque a Palermo il 23 maggio 1894 da Giuseppe e da Bianca Fileti, terzogenito di nove fratelli.
I Marchesano erano imparentati con alcune tra le famiglie più in vista [...] Toeplitz, indirizzata invece al finanziamento della grande impresa; al termine della travagliata fase 1891-1938, Milano 1989, pp. 228, 238-242, 253; A. D'Amore, Gli ultimi anni della Banca commerciale triestina, tesi di laurea, Università degli ...
Leggi Tutto
finanziamento
finanziaménto s. m. [der. di finanziare]. – Il fatto, l’operazione di finanziare, di essere finanziato: chiedere, cercare, concedere, ottenere un f.; cercare, reperire nuove fonti di f.; il f. di un’impresa, di un progetto di...
anagrafe delle imprese
loc. s.le f. Archivio centralizzato che censisce tutte le imprese italiane con la data dell’inizio di attività e dell’eventuale cessazione. ◆ Un floppy disk collega le imprese alla Camera di commercio milanese, per agevolare...