Nuove forme di partecipazione e di regolazione dell'economia regionale
Luigi Burroni
Regionalismo competitivo e beni collettivi
La regolazione dell’economia a livello locale e regionale è diventata [...] e molto costosi ed è per questo che è importante la presenza di fondi specializzati nella finanza per l’innovazione. Si tratta infatti di valutare adeguatamente progetti imprenditoriali complessi, ma questo richiede strutture e competenze adeguate ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giacomo
Nicola Mangini
Nacque a Venezia il 2 apr. 1725, secondo dei sei figli di Gaetano e di Giovanna (Zanetta) Farussi, detta la Buranella, entrambi attori.
Nel primo capitolo della sua [...] volta a Trieste per riferire sui ventilati progetti austriaci sul porto di Fiume; e altra volta gli fu Sett., II, Firenze 1967, pp. 691-714; M. Ruini, Avventure e avventur. della finanza (Law e C.), Milano 1969; L. Baccolo, C. e i suoi amici, Milano ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] storia. Per le ‘normali’ famiglie americane il principale progetto per il quale richiedere un finanziamento era naturalmente l’acquisto dell’abitazione, da realizzare mediante la sottoscrizione di un mutuo. E precisamente nei meccanismi dei mutui ...
Leggi Tutto
European Union (Eu)
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire [...] (Accordo di Schengen), per l’euro e come potrebbe avvenire per il progettodi unione bancaria e il correlato sistema di vigilanza bancaria
Il bilancio Eu può contare su diverse fonti difinanziamento, costituite, oltre che dai contributi diretti dei ...
Leggi Tutto
Andrea Manciulli
Dal 1949 l’Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord è il sistema integrato di difesa militare finalizzato a coordinare le forze armate degli stati membri dell’Alleanza.
All’atto [...] finanziamenti occulti di alcune potenze regionali, si sarebbe evoluto, silente e solerte, lungo nuove forme di , venne approvata al vertice di Chicago del 20-21 maggio 2012 e si articola in una serie diprogetti specifici, caratterizzati dalla messa ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazione europea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] del valore azionario, e possono conseguentemente assumersi maggiori quote di rischio o intraprendere progetti il cui esito è incerto. A loro volta, le banche finanziatrici, essendo direttamente coinvolte nel processo decisionale interno delle imprese ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
(EU)
Unione Europea
'
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con [...]
Il bilancio Eu può contare su diverse fonti difinanziamento, costituite, oltre che dai contributi diretti dei soprattutto il parziale scollamento tra il progettodi sicurezza perseguito dall'Eu - progettodi lungo periodo, 'trasformativo', centrato ...
Leggi Tutto
Nicola Verola
Il 2012 dell’Unione Europea (Eu) è stato dominato, come buona parte dell’ultimo lustro, dall’eurocrisi. Diversamente dagli anni precedenti, si è però chiuso su una nota positiva, con un [...] ragioni politiche e morali che hanno ispirato la nascita del progetto europeo e che ancora lo giustificano. Una degna chiusura per che bastasse stabilire un ‘set’ di regole di buona gestione delle finanze pubbliche per eliminare gli squilibri. Non ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale [...]
Il bilancio Eu può contare su diverse fonti difinanziamento, costituite, oltre che dai contributi diretti dei soprattutto il parziale scollamento tra il progettodi sicurezza perseguito dall’EU – progettodi lungo periodo, ‘trasformativo’, centrato ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
progetto-Paese
(progetto paese), loc. s.le m. Piano strategico per lo sviluppo armonico delle risorse produttive di una nazione. ◆ Giovedì sera, in un’intervista a Mediaset Sport diffusa ieri dal Tg5, [Luca Cordero di Montezemolo] si è augurato...