SCHANZER, Carlo
Alessandro Polsi
– Nacque a Vienna il 18 dicembre 1865, primogenito di Luigi, avvocato d’impresa di origine polacca, e di Amalia Grundberg, affermata pianista.
Alla metà degli anni Settanta [...] interessato per conto di finanzieri austriaci ai progettidi bonifica dell’Agro romano e delle valli di Comacchio. Il storia della Banca d’Italia, II, Problemi difinanza pubblica tra le due guerre, 1919-1939, a cura di F. Cotula, Roma 1993, pp. 3- ...
Leggi Tutto
PESENTI, Antonio Mario
Riccardo Faucci
PESENTI, Antonio Mario. – Nacque a Verona il 15 ottobre 1910 da Romeo, direttore dell’ufficio telegrafico di Treviso, e da Amalia Bisoffi, veronese, anch’essa [...] delle finanze e diritto finanziario, subito seguita dall’incarico di insegnamento presso l’Università di Sassari. pp. 38-75; F. Forte, Sui contributi di A. P. all’economia pubblica, ibid., pp. 77-90; C. Rotondi, Progettare l’Italia nuova: A. P. e il ...
Leggi Tutto
ARENA, Celestino
Guido Melis
Nacque a Pizzoni (Catanzaro) il 7 nov. 1890, da Vincenzo, possidente, e Clementina Scandale. Secondo di cinque figli, frequentò le scuole medie a Vibo Valentia, per poi [...] arti, e dal 1940 al 1945 segretario generale dell'Istituto nazionale difinanza pubblica presso la Banca d'Italia (dove lavorò ad un progetto, poi rimasto inattuato, di riforma del sistema fiscale e finanziario, chiamando nell'Istituto i migliori ...
Leggi Tutto
ATTOLICO, Bernardo
Mario Toscano
Nato a Canneto di Bari il 17 gennaio 1880 da Lorenzo, si laureò in giurisprudenza presso l'università di Roma nel novembre 1901, e due anni dopo conseguì la nomina a [...] era maggiormente propenso a risolvere con le armi la crisi, non osò respingere il progettodi Mussolini e la Conferenza fu così avviata su di un binario pacifico.
L'allineamento italiano con gli orientamenti nazisti si era intanto andato pronunciando ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Giulio
Anna Lisa Genovese
Nacque a Roma il 22 ottobre 1849 da Scipione e da Matilde Azzurri. Figlio d’arte (erano scultori sia il padre sia il nonno Adamo Tadolini), Giulio fu l’unico dei [...] scultore di monumenti nazionali, nel 1890 il Comitato di Fratellanza artigiana gli affidò il progettodi una , davanti al Ministero delle Finanze (L’Illustrazione Italiana, 1898), abbinato a quello di Quintino Sella, di Ettore Ferrari. Tutte queste ...
Leggi Tutto
BRIOSCHI, Francesco
Nicola Raponi
Nato a Milano il 22 dic. 1824 da Paolo e da Camilla Seblis, frequentò l'università di Pavia, laureandosi in ingegneria nel 1845. Alunno di A. Bordoni, si dedicò, anche [...] e a gruppi finanziari. Fu membro della commissione finanza del Senato, presidente della commissione per lo studio convenzione del 17 nov. 1873). Quando nel 1876si discusse il progettodi legge per il riscatto e l'esercizio diretto delle ferrovie ...
Leggi Tutto
NEGRELLI, Luigi
Francesco Surdich
NEGRELLI, Luigi. – Preceduto da cinque femmine e seguito da quattro maschi e una femmina, nacque il 23 gennaio 1799 alla Pieve, sobborgo di Fiera di Primiero nell’area [...] indirizzata a eminenti personalità della politica, della finanza e della tecnica di diversi paesi per sensibilizzarle al progetto del taglio dell’istmo di Suez. Dietro indicazione dell’industriale di Lipsia, Albert Dufour-Féronce, Negrelli fu ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Angelo
Fulvio Conti
Nacque a Catania il 4 dic. 1865 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fu fratello di Giuseppe e Quirino. Studente precocissimo, a nove anni conseguì la licenza [...] e scientifici. Tuttavia, riuscì a predisporre il progettodi bilancio per il 1894, con il quale intendeva avviare il risanamento delle disastrate finanze comunali (cfr. Le finanze del Municipio di Catania. Relazione al Consiglio comunale, Catania ...
Leggi Tutto
STAMMATI, Gaetano
Daniela Felisini
– Nacque a Napoli il 4 ottobre 1908 da Gennaro, ufficiale di Marina, e da Anna d’Auria, primogenito di una famiglia numerosa, nel cui ambito assunse presto un ruolo [...] del 1948 al gennaio del 1951 fu capo di gabinetto di Vanoni al ministero delle Finanze (V e VI governo De Gasperi) di mediare presso la Banca d’Italia per portare a soluzione il progettodi sistemazione delle banche di Michele Sindona, ma il piano di ...
Leggi Tutto
BONAINI, Francesco
Giulio Prunai
Nacque il 20 luglio 1806, a Livorno, da Domenico, "mezzano di cambi" (cioè sensale), d'una famiglia israelita da tempo convertita, e da Giuseppa Carboni, figlia del [...] del ministero delle Finanze a quelle del ministero della Pubblica Istruzione, ed ebbe la soddisfazione di veder adottare e il turbamento in lui prodotto a causa dei progettidi sistemazione degli archivi alle dipendenze del ministero dell'Interno ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
progetto-Paese
(progetto paese), loc. s.le m. Piano strategico per lo sviluppo armonico delle risorse produttive di una nazione. ◆ Giovedì sera, in un’intervista a Mediaset Sport diffusa ieri dal Tg5, [Luca Cordero di Montezemolo] si è augurato...