Hurwicz, Leonid
Hurwicz, Leonid. – Economista polacco naturalizzato statunitense (Mosca 1917 – Minneapolis 2008). Ebreo di origine polacca, si trasferì, prima dello scoppio della Seconda guerra mondiale, [...] in Portogallo e successivamente negli Stati Uniti. Professore di economia e finanza alla University of Minnesota, è stato un pioniere nell’applicazione della teoria dei giochi e i suoi studi hanno riguardato soprattutto l’allocazione delle risorse e ...
Leggi Tutto
Nel 17° e 18° sec., soprattutto in Germania, l’insieme delle dottrine, relative all’amministrazione dello Stato e al benessere generale, dette scienze camerali (da Kammer, l’organo che si occupava del [...] patrimonio del principe e della finanza pubblica). Vi confluirono i problemi della popolazione, dell’attività economica, della bilancia commerciale, della ricchezza nazionale studiati dal mercantilismo, alle cui dottrine il c. s’ispira. Il c. aveva ...
Leggi Tutto
Rajaonarimampianina, Hery. – Uomo politico malgascio (n. Antananarivo 1958). Laureatosi nel 1982 presso la Etablissement d'Enseignement Supérieur de Droit, d'Economie, de Gestion et de Sciences Sociales [...] nel 1986 un diploma postlaurea in Scienze contabili. Rientrato in Madagascar nel 1991, nel 2009 è diventato ministro delle Finanze e del Bilancio; amministratore delegato di Air Madagascar dal 2011, nel 2013 ha fondato il movimento politico Hery ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese (Winchester 1727 - Londra 1808). Ricoprì cariche ministeriali e capeggiò (1761-68) ai Comuni il gruppo dei King's Friends; fu poi ministro della Guerra durante il conflitto con le [...] colonie americane (1778-82). Esperto nella finanza, godette della fiducia di Giorgio III al punto da essere accusato di esercitare sul re un'influenza eccessiva. Presidente del Board of Trade e cancelliere del ducato di Lancaster (1786-1802), fu ...
Leggi Tutto
Hart, Oliver. – Economista britannico naturalizzato statunitense (n. Londra 1948). Laureatosi presso l’università di Warwick e addottoratosi presso l’università di Princeton, ha lavorato tra l’altro per [...] il MIT. Attualmente è professore alla Harvard University. Esperto di finanza aziendale, si è occupato soprattutto della struttura degli incentivi in aziende e altre organizzazioni. Nel 2016 è stato insignito insieme a B. Holmström del premio Nobel ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] Nel suo primo, magico periodo, la globalizzazione portò un sensibile aumento di profitti ai ‘giovani leoni’ del management e della finanza e un più che sensibile aumento di reddito – con l’aggiunta di un ampliamento delle prospettive di vita, sino ad ...
Leggi Tutto
Una causa particolare di estinzione delle contravvenzioni è la conciliazione amministrativa. Essa consiste nel pagamento di una somma determinata dalla legge, corrispondente alla pena pecuniaria stabilita [...] dall'autorità di polizia o di finanza per l'infrazione commessa dal contravventore. L'istituto corrisponde all'interesse sociale di far luogo a misure amichevoli e conciliative. Trattandosi di lievissime infrazioni, la sanzione relativa si applica, ...
Leggi Tutto
Artzner, Philippe
Matematico e probabilista francese (n. Lyon, 1938). Professore emerito all’Università Pasteur di Strasburgo, è coautore, con F. Delbaen, J.M. Eber e D. Heath, di uno dei più importanti [...] articoli scientifici nella storia della finanza moderna: Coherent measures of risk, «Mathematical Finance», 1999, 9, 3. In questo lavoro si identifica la coerenza come proprietà fondamentale di una misura di rischio e si dimostra in particolare che ...
Leggi Tutto
Leo, Maurizio. - Uomo politico italiano (n. Roma 1955). Laureato in giurisprudenza, specializzato in studi europei, avvocato tributarista, editorialista del Sole 24 Ore, è stato docente presso la Scuola [...] Superiore della Pubblica Amministrazione, presso l’Accademia della Guardia di Finanza e la Scuola Superiore dell’Economia e delle Finanze, di cui è stato anche prorettore. È stato assessore alle Politiche economiche finanziarie e di bilancio di Roma ...
Leggi Tutto
Economista statunitense (n. Timmins 1941), prof. alla University of Chicago (1976-83) e alla Stanford University (1983-96), prof. emerito dal 1996. Nel 1996 ha partecipato alla fondazione della Long term [...] tecnologie finanziarie per la gestione degli investimenti. Tra i più significativi rappresentanti della moderna teoria della finanza, ha elaborato con F. Black alcuni sistemi di misurazione dei rischi finanziari, promuovendo la creazione di ...
Leggi Tutto
finanza1
finanza1 s. f. [der. del lat. finis «fine2», con la terminazione -anza di altre voci di derivazione provenz.]. – Parola usata anticam. in alcuni dei sign. di fine2, e in partic.: termine, cessazione (per es., in Iacopone, questa lutta...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...