Mauro Trivellin
Abstract
In questo scritto viene esaminato il tema dell’obbligazione tributaria, illustrando, in sintesi, le diverse prospettive dogmatiche che hanno impiegato il concetto, il dibattito [...] alloriana, l’obbligazione, seppur geneticamente collegata alla dichiarazione del soggetto passivo o all’attività della finanza (e solo eccezionalmente alla situazione-base, nella categoria dei “tributi senza imposizione”), identifica il rapporto ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Enrico
Giulia Caravale
Nacque a Novara il 18 maggio 1909 da Giuseppe e Maria Tobler. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza di Padova, fu allievo di E. Catellani, di cui pubblicò, insieme [...] ); e si interessò di problemi fiscali (Revoca e condizione nel concordato fiscale, Padova 1937; Sui poteri dell'intendenza di Finanza nel rimborso della tassa di registro, ibid. 1938; "Actio in rem verso" e spese comunali obbligatorie, in Foro delle ...
Leggi Tutto
Vedi Riciclaggio, corruzione e finanziamento al terrorismo dell'anno: 2014 - 2015 - 2016
Riciclaggio, corruzione e finanziamento al terrorismo
Sara De Vido
Con il presente contributo si intende fornire, [...] Libro dell’anno del Diritto, il panorama delle misure di contrasto ai reati di riciclaggio di denaro, corruzione e finanziamento al terrorismo adottate nell’UE. La materia è in continua evoluzione, e lo è stata con particolare intensità nel periodo ...
Leggi Tutto
Il riordino delle tipologie contrattuali. Tirocini
Paolo Pascucci
Il riordino delle tipologie contrattualiTirocini
Nati per favorire un migliore raccordo tra il mondo dell’istruzione e quello del lavoro, [...] , oggi e... domani (ovvero prima e dopo l’art. 11 del d.l. n. 138/2011), in Dir. rel. ind., 2011, 971 ss.
4 Il successivo co. 36 prevede che dall’applicazione dei co. 34 e 35 non devono derivare nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica. ...
Leggi Tutto
Il modo in cui un sistema (anche vivente) è strutturato al fine del corretto espletamento delle sue funzioni o associazione di persone e istituzioni volte a un fine comune.
Diritto
Organizzazioni internazionali
Enti [...] principale per lo svolgimento delle operazioni connesse con le funzioni organiche dell’impresa (produzione, vendita, finanza ecc.), vi sono linee secondarie relative a funzioni specializzate (programmazione, controllo ecc.), che operano senza ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] da 920-1060 tonn. e 30-35 nodi, armati come i precedenti. Alcuni di questi sono a disposizione del Ministero delle finanze per la sorveglianza costiera.
Sommergibili: a) di squadra: 12 tra in costruzione e in progetto, tipo Sturgeon, da 1400 tonn.; 6 ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] i seguenti effettivi di linea:
Ulteriori aumenti sono previsti in base alle decisioni prese nell'8° Congresso dei Sovieti.
Finanza. - (p. 825) Alla fine del 1937 si è chiuso il periodo del secondo piano quinquennale. In seguito agli avvenimenti ...
Leggi Tutto
Mario Egidio Schinaia
Abstract
Si è partiti dalla considerazione che la nozione di giustizia amministrativa, di cui in questa sede si devono indicare gli elementi strutturali che la connotano specificamente, [...] confermato, consisteva in un complesso di organi: Consiglio del Re prima e Consiglio di Stato dopo, intendenti di Finanza, Camere dei Conti, ecc. (si veda, sul punto, Consiglio di Stato)
Trattavasi di organismi dipendenti in vario modo ...
Leggi Tutto
Le società partecipate dopo il correttivo al testo unico
Giuseppe Caia
Il decreto correttivo (d.lgs. 16.6.2017, n. 100) consolida il testo unico (t.u.) sulle società a partecipazione pubblica e dovrebbe [...] i criteri di efficienza, efficacia ed economicità con conseguenti disavanzi ed oneri (immediati o potenziali) per la finanza pubblica.
Sinossi del t.u.
Le elencate criticità avevano provocato giuste censure, che si presentavano costruttive quando ...
Leggi Tutto
Le pensioni fra manovre reiterate ed effetti imprevisti
Pasquale Sandulli
Le pensioni di base, nel passaggio di governo del 2014, stanno in bilico fra reiterazione dellemanovre di sostenibilità (pensioni [...] è ipotizzabile un superamento della posizione di attesa del giudice delle leggi, che, con pesanti implicazioni per la finanza pubblica, potrebbe reputare oramai inutile il monito a non radicalizzare la situazione normativa in tema di perequazione, o ...
Leggi Tutto
finanza1
finanza1 s. f. [der. del lat. finis «fine2», con la terminazione -anza di altre voci di derivazione provenz.]. – Parola usata anticam. in alcuni dei sign. di fine2, e in partic.: termine, cessazione (per es., in Iacopone, questa lutta...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...