Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] un periodo di vent'anni, con tassi medi fino al 7,5% all'anno, senza ricorrere nè a fusioni nè all'impiego di finanziamenti esterni (in vent'anni, un'azienda che cresce del 7,5% all'anno vedrà le proprie dimensioni accresciute di quasi quattro volte ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] grosso proviene dall’Asia. Il caso della nave da carico giapponese Tenyu illustra bene il connubio di alta tecnologia e alta finanza nella pirateria. Il bastimento, lungo 85 m, è salpato dall’Indonesia nel settembre 1998, con un carico di lingotti di ...
Leggi Tutto
Ambiente. Semplificazione e tutela: un binomio difficile
Paolo Carpentieri
AmbienteSemplificazione e tutela: un binomio difficile
La disciplina della materia ambientale, negli ultimi tempi più che mai, [...] in aree non soggette a vincolo, con d.P.C.m., su proposta del Ministro dell’economia e delle finanze, di concerto con il Ministro dell’interno, nelle quali i provvedimenti conclusivi dei procedimenti amministrativi di qualsiasi natura ed oggetto ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Fabrizio Politi
L’art. 49 Cost., ponendo l’accento sulla libertà di associazione in partiti politici, ha consentito ai partiti di rimanere nella configurazione giuridica di associazioni [...] elettorali (elezioni politiche, europee e regionali). Con la l. 3.6.1999, n. 157 è stata operata una riforma del sistema di finanziamento dei partiti, a sua volta oggetto di varie modifiche fino alla l. 6.7.2012, n. 96 («Norme in materia di riduzione ...
Leggi Tutto
BONAINI, Francesco
Giulio Prunai
Nacque il 20 luglio 1806, a Livorno, da Domenico, "mezzano di cambi" (cioè sensale), d'una famiglia israelita da tempo convertita, e da Giuseppa Carboni, figlia del [...] B., che di essa fu il principale rappresentante e la guida. Certamente gli giovarono e l'appoggio datogli dal ministro della Finanza Baldasseroni e i ricordi che il granduca aveva delle ricerche condotte, insieme con V. Antinori e S. Centofanti, per ...
Leggi Tutto
La sperimentazione del contratto di ricollocazione
Liliana Tessaroli
Il contributo analizza il contratto di ricollocazione, quale strumento di politica attiva per fronteggiare la grave crisi occupazionale [...] preso in carico.
Tale contributo è a carico di fondi regionali a ciò destinati, senza nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica statale o regionale.
In tale ambito, è interessante la sperimentazione del c.r. della Regione Lazio. La D.G.R ...
Leggi Tutto
BLANCARDI, Giovanni Battista
Valerio Castronovo
Nacque a Sospello il 14 nov. 1583. Il padre, Carlo Antonio, avvocato patrimoniale di Sospello e quindi di Savoia, lo avviò agli studi di legge che il [...] 18 nov. 1636, 4 apr. 1649, 24 giugno 1651, 6 e 22 ag. 1654; Sezioni Riunite, Patenti Piemonte, reg. 48, f. 197; 56, f. 257; Controllo Finanze, reg. 1624, 2º, f. 147; 1626, ff. 38 e 163; 1627, f. 216; 1628, f. 238; 1629 in 1630, ff. 121 e 169; 1631 in ...
Leggi Tutto
Diritto
T. d’azienda
Operazione che, in seguito a cessione contrattuale o fusione, comporta il mutamento della titolarità di un’attività economica organizzata (art. 2555 c.c.), con o senza fini di lucro, [...] oneri sociali ecc.), di specifiche aree territoriali (somme stanziate tramite leggi speciali, fondi comunitari ecc.).
In finanza pubblica, l’insieme delle sovvenzioni e delle assegnazioni concesse ai vari settori dell’amministrazione pubblica dai ...
Leggi Tutto
REGIONE
Michele PETRUCCI
. Con l'istituzione della regione come ente territoriale autonomo il decentramento costituzionale è attuato al massimo consentito dall'opposta esigenza dell'unità ed indivisibilità [...] , di chiederle pareri.
Le forme e limiti dell'autonomia finanziaria sono stabiliti da leggi statali che la coordinano con la finanza dello stato, delle provincie e dei comuni. Possono imporre i tributi che sono loro attribuiti dallo stato; possono ...
Leggi Tutto
Novità in materia fallimentare nel d.l. n. 83/2015
Massimo Montanari
Valentina Baroncini
Il contributo vuole offrire una visione d’insieme delle molteplici novità apportate dal d.l. n. 83/2015, convertito, [...] n. 83/2015: un primo commento. Parte III, in www.ilfallimentarista.it, 3 s. e 9 s.; Forgillo, E., Possibile concedere finanziamenti senza documenti, in Guida dir., 2015, fasc. 31, 55 s.; Marinoni, R., op. cit., 8.
12 Per tali riflessioni, Fabiani, M ...
Leggi Tutto
finanza1
finanza1 s. f. [der. del lat. finis «fine2», con la terminazione -anza di altre voci di derivazione provenz.]. – Parola usata anticam. in alcuni dei sign. di fine2, e in partic.: termine, cessazione (per es., in Iacopone, questa lutta...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...