MORIANI, Napoleone
Francesco Lora
MORIANI, Napoleone. – Figlio di Carlo, nacque a Firenze il 10 marzo 1808.
Di famiglia benestante, prima d’intraprendere la carriera di cantante come tenore fu avviato [...] , / quando di notte per la via maestra, / il duo teco vociando e la romanza, / prendea diletto di chiamar la ganza / alla finestra»).
Il talento di Moriani come cantante fu scoperto da Carlo Ruga, che «gli si offerse a maestro, a guida, a fratello ...
Leggi Tutto
illuminotecnica
illuminotècnica [Comp. di illumin(azione) e tecnica] [FTC] [OTT] La parte della fisica tecnica che s'occupa delle questioni attinenti all'illuminazione appropriata degli ambienti (spec. [...] al mezzogiorno estivo nelle nostre latitudini oscilla tra 50 000 e 100 000 lux. La luce diurna diffusa, presso un'ampia finestra, può dare su un tavolo un illuminamento compreso tra 500 e 1000 lux, mentre la più intensa illuminazione artificiale in ...
Leggi Tutto
proiettivita
proiettività in geometria, corrispondenza biunivoca in sé dei punti di uno spazio proiettivo ottenuta come composizione di operazioni di proiezione e sezione (→ geometria proiettiva). Può [...] proiettiva tra piani che può essere schematizzata attraverso una sezione in cui una retta s è la traccia della parete contenente la finestra, la retta r è la traccia del pavimento, il punto A′ è l’immagine (ombra) del punto A proiettato dal centro di ...
Leggi Tutto
Kaplinski, Jaan
Pietro Umberto Dini
Poeta estone, nato a Tartu il 22 gennaio 1941 da madre estone e padre polacco. Laureatosi in letteratura francese all'Università di Tartu, ha collaborato con tale [...] dei colori), Valge joon Võrumaa kohale (1972, Una striscia bianca sulla Võrumaa), Ma vaatasin päikese aknasse (1976, Guardai nella finestra del sole), Uute kivide kasvamine (1977, La crescita delle pietre nuove), Raske on kergeks saada (1982, È arduo ...
Leggi Tutto
RIPON (A. T., 47-48)
F. Geoffrey Rendall
Cittadina dell'Inghilterra nello Yorkshire (West Riding) con 8389 ab.; sorge sulla destra dello Ure, circa 48 km. a N. di Leed e 40 km. a NO. di York. La cattedrale [...] romanico primitivo; a un'epoca di poco posteriore appartengono il transetto e alcune parti del coro; la facciata occidentale, traforata da una serie di finestre aguzze, è nel semplice stile gotico primitivo, mentre le campate orientali del coro e la ...
Leggi Tutto
Espressioni d'arte: i principali monumenti architettonici
Giovanni Lorenzoni
Le principali fondazioni dei Parteciaci
Con l'elezione a duca di Agnello Parteciaco si ha il trasferimento definitivo della [...] nel secolo scorso la tomba di Daniele Manin, ha lo spessore degli altri, cioè di m. 1,40 circa, e ha due finestre rettangolari, che solo all'esterno appaiono risistemate in occasione dei lavori del sec. XIX, mentre con i loro profondi sguanci non ...
Leggi Tutto
DEGASPERI, Giovanni
Rossella Fabiani Padovini
Molto scarse sono le notizie disponibili circa la famiglia e le origini del D., proveniente dal Canton Ticino, regione dalla quale sono giunti a Trieste [...] nel borgo giuseppino.
Sempre secondo il Righetti, il D. morì a Trieste il 1° marzo 1859, cadendo da una finestra del nuovo teatro Armonia, di cui stava dirigendo la costruzione.
Di poco successivo ai più importanti esponenti (Nobile, Matteo Pertsch ...
Leggi Tutto
Scrittore e giornalista italiano (San Luca, Reggio di Calabria, 1895 - Roma 1956). Antifascista, collaborò al periodico Il mondo di G. Amendola e fondò il Sindacato nazionale scrittori. Scrisse romanzi [...] situazioni contano le atmosfere, più che i personaggi l'alone di luce o d'ombra che li circonda (L'amata alla finestra, 1929; Gente in Aspromonte, 1930, la raccolta artisticamente più ricca di A.; La signora dell'isola, 1930; Il mare, 1934; Incontri ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] multipli, inserendo i riquadri negli specchi, fra le grossezze e l'uscio. Lo stesso si può dire delle finestre.
Ogni stabilimento o teatro di posa possiede una dotazione di praticabili, scalee, archi, colonne, statue, architravi, balaustre, capitelli ...
Leggi Tutto
Pittore, nato ad Aberdeen il 19 settembre 1806, morto a Streatham il 14 febbraio 1864. Fu allievo dell'Accademia scozzese, ma non soddisfatto dell'insegnamento che riceveva, nel 1825 partì per l'Italia, [...] per Osborne e di una scena tratta da Comus per una lunetta nei giardini del palazzo di Buckingham. Eseguì anche una finestra per la cattedrale di Ely, un'altra commemorativa del duca di Northumberland in Alnwick, un affresco con la Vita di Cristo ...
Leggi Tutto
finestra
finèstra (ant. fenèstra) s. f. [lat. fenĕstra]. – 1. a. Apertura nei muri esterni di un edificio, destinata a dare luce e aria agli ambienti interni e a consentire la vista da questi ultimi verso l’esterno; è delimitata inferiormente...
finestrato1
finestrato1 (ant. fenestrato) agg. [dal lat. fenestratus, propr. part. pass. di fenestrare «munire di finestre»]. – 1. Fornito di finestre: parete f.; furgone con fiancate e con sportelli posteriori finestrati. In araldica, attributo...