• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2494 risultati
Tutti i risultati [2494]
Arti visive [1132]
Biografie [532]
Architettura e urbanistica [414]
Archeologia [340]
Storia [101]
Geografia [80]
Religioni [62]
Arte e architettura per continenti e paesi [58]
Diritto [57]
Europa [56]

MINOLETTI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINOLETTI, Giulio Maria Cristina Loi – Nacque a Milano il 19 apr. 1910, da Carlo ed Emma Rugarli. Laureatosi nel 1931 presso la Scuola superiore di architettura del Politecnico di Milano, iniziò una [...] , pp. 110-113; G. Ponti, M., Milano 1959; R. Aloi, Nuove architetture a Milano, Milano 1959, pp. 360-362; A. Aguzzi, 700 finestre in un edificio milanese, in Superfici, marzo 1961, pp. 42-44; E. Gentili Tedeschi, Architetto G. M.: la sua abitazione a ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FERROVIE DELLO STATO – SESTO SAN GIOVANNI – CRISTOFORO COLOMBO – LEONARDO DA VINCI

uscire

Enciclopedia Dantesca (1970)

uscire [eschi, cong. pres. II singol., in rima; uscisse, cong. imperf. I singol.; uscinci, pass. rem. III plur., in rima] Domenico Consoli Il verbo ha larga attestazione in tutte le opere sicuramente [...] anzi ch'io uscisse di questa camera (Vn XII 9); anzi ch'elli uscissero di questa cittade (XL 4); Se manifestamente per le finestre d'una casa uscisse fiamma di fuoco (Cv I XII 1): si noti la funzione del ‛ per ', altrove completato in per mezzo (Rime ... Leggi Tutto

La poesia inglese

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nella storia della poesia inglese della prima metà del Seicento, accanto a Shakespeare [...] Busy old fool, unruly Sun The Sun Rising Stolto vecchio faccendiero, sfrenato Sole perché così ci vieni attraverso tende e finestre a ritrovare? I tuoi moti seguire devono le stagioni degli amanti? Pedantaccio insolente, va a sgridare gli scolari in ... Leggi Tutto

PAGANELLI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGANELLI, Domenico Davide Righini PAGANELLI, Domenico (al secolo Stefano). – Terzogenito di Vincenzo, di famiglia nobile, e di Caterina Calderoni, fratello del pittore Niccolò, nacque a Faenza nel [...] Maso del Bambase, Paganelli ideò un vano quadrato diviso in tre navate, sormontato da un alto tamburo ottagonale dotato di finestre su tutti i lati e coronato da una cupola ogivale con slanciata lanterna. La soluzione, estremamente aerea e luminosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OTTAVIANO MASCHERINO – GIACOMO BONCOMPAGNI – GIROLAMO BERNERIO – SCIPIONE BORGHESE – DOMENICO RIVAROLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAGANELLI, Domenico (1)
Mostra Tutti

JUNNAR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

JUNNĀR G. Verardi Città dei Ghāṭ occidentali, a c.a 90 km da Puna nello stato indiano del Maharashtra; nelle immediate vicinanze si trovano diversi gruppi di monumenti rupestri buddhisti scavati sulle [...] nella roccia, avrebbe dovuto essere absidato e voltato; sull'entrata rettangolare, oltre il portico, ha un arco «a caitya» e finestre. Questi due monumenti sono all'incirca contemporanei, e possono essere datati alla prima metà del II sec. d.C. Il ... Leggi Tutto

FARO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FARO (ϕάρος; pharus) F. Castagnoli Il primo faro del mondo antico fu quello di Alessandria. Non vi è prova infatti che avesse tale funzione, come è stato supposto, il Colosso di Rodi (290 a. C.); anteriormente, [...] , alta m 60-70, rastremata verso l'alto; una torre ottagonale alta m 30-34, e provvista come la precedente di finestre; una lanterna alta m 9, costituita da un colonnato circolare sostenente un tetto conico. L'altezza complessiva è valutata da alcuni ... Leggi Tutto

LEONARDO di Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONARDO di Simone Manuela Gianandrea Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo maestro vetraio, tra i più attivi e richiesti della Toscana del tardo Trecento. La prima opera documentata [...] del contratto fra artista e committente datato al 16 novembre di quell'anno, realizzò per volontà di madonna Andrea Cavalcanti una finestra di vetro per una cappella della sagrestia dei frati di S. Maria Novella, in origine destinata a cappella di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

capillare

Dizionario di Medicina (2010)

capillare Vaso sanguifero di piccolo diametro interposto tra l’estremo terminale di un’arteria e quello di una vena. Struttura dei capillari I c. costituiscono una fitta rete intercalata tra le terminazioni [...] da connettivo (fibrille collagene e fibre di reticolina). Alcuni c. (detti c. fenestrati) presentano microscopici pori o finestre nelle cellule endoteliali. Oltre ai c. veri e propri, con parete estremamente semplice costituita da solo endotelio ... Leggi Tutto
TAGS: RETICOLO ENDOPLASMATICO – VASO SANGUIFERO – INFIAMMAZIONE – MICROSCOPIA – METABOLISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su capillare (3)
Mostra Tutti

OSPEDALE

Enciclopedia Italiana (1935)

OSPEDALE (ted. anche Krankenhaus) Alessandro CANEZZA Adolfo PAOLINI Giulio MARCOVIGI La parola deriva dal latino hospitale; hospitalia erano chiamate le stanze destinate agli ospiti. Ma soltanto nel [...] sì che oggi il pazzo goda d'una relativa libertà; e però padiglioni d'aspetto gaio, con stanze alte, ariose e variopinte, con finestre prive d'inferriate, aperte verso giardini che li circondano, i cui termini non sono più segnati da muri ma da reti ... Leggi Tutto
TAGS: VENTILAZIONE ARTIFICIALE – ABBAZIA DI MONTECASSINO – DEPURAZIONE DELLE ACQUE – CONVENZIONE DI GINEVRA – LEON BATTISTA ALBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSPEDALE (7)
Mostra Tutti

LONDRA

Enciclopedia Italiana (1934)

LONDRA (London; A. T., 45-46) Herbert John FLEURE John N. SUMMERSON Salvatore ROSATI Arthur POHAM Harold H. CHILD Edward DENT Gino LUZZATTO Giuseppe GALLAVRESI Francesco TOMMASINI * Carlo Morandi La [...] 'antica City sono di varie epoche. Quella della Banca d'Inghilterra, di struttura complessa, racchiusa dentro a un muro basso senza finestre, contiene alcune fra le più notevoli opere di sir John Soane, che ne fu architetto dal 1788 in poi; ma buona ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONDRA (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57 ... 250
Vocabolario
finèstra
finestra finèstra (ant. fenèstra) s. f. [lat. fenĕstra]. – 1. a. Apertura nei muri esterni di un edificio, destinata a dare luce e aria agli ambienti interni e a consentire la vista da questi ultimi verso l’esterno; è delimitata inferiormente...
finestrato¹
finestrato1 finestrato1 (ant. fenestrato) agg. [dal lat. fenestratus, propr. part. pass. di fenestrare «munire di finestre»]. – 1. Fornito di finestre: parete f.; furgone con fiancate e con sportelli posteriori finestrati. In araldica, attributo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali