Presso gli antichi era propriamente l'esercizio della lotta; poi il luogo in cui si svolgevano esercizi e gare di lotta (e insieme di pugilato e di pancrazio), annesso originariamente al ginnasio (in [...] edifici scolastici consiste generalmente in una sala di grandi dimensioni, coperta a vetri o illuminata da grandi finestre nelle pareti, nella quale sono installati gli attrezzi necessarî alle esercitazioni fisiche degli allievi. La p. occupa ...
Leggi Tutto
(cinese Lasa) Città capitale della regione autonoma del Tibet (129.490 ab. nel 2003), situata a 3650 m s.l.m. sul fondovalle ben coltivato e alberato del Kichu, affluente del Brahmaputra. Il nome significa [...] e religiosi sul paese, rimasto strutturato in forme sostanzialmente feudali. L’esterno, in blocchi di pietra imbiancati, con finestre solo molto in alto e tetti a terrazza, ha aspetto severo; gli ambienti interni sono sfarzosamente decorati. La ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] ; e lo Schlüter vi si eternò come scultore, giacché sono sue le maschere di guerrieri morenti, al sommo delle finestre. Lo Schlüter dapprima era stato chiamato a Berlino come scultore e, oltre alle molteplici decorazioni plastiche delle volte del ...
Leggi Tutto
SOISSONS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Città della Francia settentrionale, l'antica Noviodunum, già capitale del Soissonnais, attualmente capoluogo del circondario [...] l'architetto di Soissons, imitando quello di Chartres, rinunciò al matroneo e si accontentò di una galleria. Anche le finestre, bipartite e con rosone, ricordano quelle della cattedrale di Chartres. La facciata aveva due torri. L'edificio aveva ...
Leggi Tutto
SANTOMASO, Giuseppe, detto Bepi
Margherita ABBRUZZESE
Pittore, nato il 26 settembre 1907 a Venezia, dove frequentò l'Accademia di Belle Arti, fu a contatto con l'ambiente di Gino Rossi e di Pio Semeghini [...] astratto-concreto; ogni notazione spaziale e fenomenica viene risolta in una evocazione cromatica. È di questo momento la serie delle Finestre in cui la luce dà alle immagini una dimensione nuova di natura lirica e fantastica; e su questa scia di ...
Leggi Tutto
INTERMEDIALITÀ. – Origini e antecedenti. Teorie e tipologie. La mediasfera e la ri-mediazione. Il cinema e gli adattamenti. La videoarte. La regia lirica. L’èkphrasis. Bibliografia. Ipermediazione. Bibliografia. [...] è invece così fondamentale per il cinema narrativo classico, giungendo in tal modo a un’impaginazione dello schermo attraverso il sistema delle finestre. È il caso di un programma prodotto da Channel Four, A Tv Dante (1989), le cui prime otto puntate ...
Leggi Tutto
Il battesimo si amministrativa nei due riti dell'immersione e dell'infusione. In entrambi i casi v'era bisogno di una conca (pelvis) per tener l'acqua, o per raccogliere quella che cadeva sul capo del [...] decorazione musiva a volute d'acanto con figurette di profeti in corrispondenza degli angoli. Nell'ordine secondo, tra le finestre, si veggono edicole con statue di personaggi sacri modellate in stucco e colorite. Nei timpani di queste edicole e ...
Leggi Tutto
Arte (p. 154). - Il più approfondito esame che da pochi anni si va facendo dell'arte del tardo impero (secoli III-V), obbliga a vedere sotto nuove luci il problema formativo dell'arte bizantina. Vi sono [...] circolari (per es., nel cosiddetto "tempio di Siepe" conosciuto attraverso disegni; in una tomba della Via Nomentana presso Casal de' Pazzi, ecc.; finestre di tipo veramente bizantino trovansi nel più tardo ninfeo degli Orti Liciniani). L'adozione di ...
Leggi Tutto
LISBONA (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Federico PFISTER
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
La capitale e la città più popolosa della Repubblica portoghese, e insieme la capitale più occidentale d'Europa [...] fu attentato alla vita di re José I.
Rimangono inoltre a Lisbona monumenti civili, chiostri, portali stemmati, finestre, testimonî della passata grandezza annientata dal terremoto del 1755. Dopo quella catastrofe il marchese di Pombal ricostruì la ...
Leggi Tutto
Le caratteristiche economiche del prodotto cinematografico. Il film come ‘bene pubblico’ e ‘bene esperienza’. L’imprevedibilità degli incassi. La struttura del settore. Il vantaggio competitivo di Hollywood. [...] il picco storico della window si è scesi a 120-150 giorni e di recente a 110 giorni. In Italia le finestre temporali di distribuzione, che sono contrattuali, in genere stabiliscono che dopo l’uscita in sala del film si debbano aspettare almeno ...
Leggi Tutto
finestra
finèstra (ant. fenèstra) s. f. [lat. fenĕstra]. – 1. a. Apertura nei muri esterni di un edificio, destinata a dare luce e aria agli ambienti interni e a consentire la vista da questi ultimi verso l’esterno; è delimitata inferiormente...
finestrato1
finestrato1 (ant. fenestrato) agg. [dal lat. fenestratus, propr. part. pass. di fenestrare «munire di finestre»]. – 1. Fornito di finestre: parete f.; furgone con fiancate e con sportelli posteriori finestrati. In araldica, attributo...