SARTI, Antonio
Raffaella Catini
‒ Nacque a Budrio (Bologna) il 18 ottobre 1797 da Agostino e da Geltrude Alberoni, primo di sette figli.
Appresi i rudimenti del disegno dallo scenografo Francesco Cocchi [...] dell’altezza conferita ai piani, cui corrisponde il differente trattamento dei bugnati e della lavorazione delle mostre delle finestre. Il livello di dettaglio della rappresentazione grafica costituisce un importante elemento di novità: i disegni di ...
Leggi Tutto
MELANDRONI, Fillide
Fiora Bellini
– Nacque a Siena da Enea, appartenente a una nobile famiglia della città, e da Cinzia d’Antonio Guiducci senese, e fu battezzata l’8genn. 1582.
Verso la fine del 1593 [...] , la M. tornò, come al tempo dei suoi primi anni romani, alla mercé di uomini in banda che gettavano sassi sulle finestre di casa sua e di lenoni che cercavano di approfittare del suo stato di emarginazione.
Priva di protezione, ricorse all’aiuto ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Giovanni
Luigi Firpo
Figlio di Francesco e di una Francesca di ignoto casato, nacque probabilmente a Carpi, intorno al 1520.
La famiglia, di origine popolana, portava da due secoli il cognome [...] , che ideatore. Completò la fiancata, eresse il loggiato superiore con i pilastri ionici, le solenni balaustrate su gradini, le sobrie finestre (ma solo le tre prime recano sul frontone il nome del Pio, che morì nel 1564, mentre le successive, che le ...
Leggi Tutto
BONOLA, Giorgio
Maria Mrozinska
Nacque a Corconio, sopra il lago d'Orta, nel Novarese, il 26 luglio 1657, da Rocco e Lucia Lorella di Vacciaghetto. La famiglia, da tempi remoti, possedeva terre nella [...] Corconio nella casa della sua famiglia eseguì "le pitture di S. Luca sopra la porta della sala Vecchia e li ornamenti delle finestre" (R. Bonola), opere scomparse. Nella chiesa di S. Stefano decorò con affreschi la cappella di S. Luca; la pala con S ...
Leggi Tutto
LUCATELLI, Cesare
Dante Marini
Primo di sei figli, nacque a Roma il 20 apr. 1823 da Antonio, brigadiere dei dragoni pontifici con l'incarico di caposcozzone, cioè di capo dei domatori di cavalli, e [...] improvvisamente, poco dopo le dieci, due bengala tricolori ai piedi della facciata della chiesa di S. Carlo e apparvero alle finestre di un edificio due quadri raffiguranti Vittorio Emanuele II re d'Italia e una scritta di omaggio a Napoleone III ...
Leggi Tutto
LOMBARDELLI, Giovanni Battista
Bernadetta Nicastro
Nacque tra il 1535 e il 1540 a Montenuovo oggi Ostra Vetere, nell'Anconitano, e per questa sua provenienza è spesso ricordato dalle fonti come "della [...] 120 scudi per "tutta la volta de la cappella de la Santissima Madonna sopra li tre archi et tutti li quadri del coro con li finestre et la porta" (Mancini).
Sapori ha assegnato al L. anche la pala con l'Assunzione, un Cristo in pietà con angeli e un ...
Leggi Tutto
MARMI, Diacinto (Giacinto) Maria
Laura Traversi
Nacque probabilmente a Firenze, intorno al 1625. La sua origine toscana, fiorentina in particolare, è suggerita dall’ampia documentazione relativa alla [...] (Barocchi - Gaeta Bertelà, pp. 26-29); le sedie con leggio o basse per donna da sala; i letti con schienale regolabile e le finestre attrezzate per scrivere (Colle, 1997, p. 263, e 2000, p. 200). È datato al 30 maggio 1667 il suo disegno dell’allora ...
Leggi Tutto
BRASINI, Armando
RRaffo Pani
Figlio di Augusto e Rosa Piersigilli, nacque a Roma il 21 sett. 1879. Di modesta famiglia, non poté compiere studi regolari, limitandosi a frequentare saltuariamente l'Accademia [...] la completa paternità e che fu leggermente spostata, in sede di esecuzione, perché si potesse vedere il Colosseo dalle finestre di palazzo Venezia.
Furono demolite antiche case, alcuni ruderi scoperti furono di nuovo nascosti sotto il piano stradale ...
Leggi Tutto
PRENCIPE, Umberto
Francesca Franco
– Nacque a Napoli il 14 luglio 1879 (ma fu denunciato allo stato civile il 16) da Amalia Joele e da Gaetano, direttore carcerario. Dopo la licenza tecnica a Napoli [...] agli stessi anni la partecipazione alla I (1913) e alla II mostra della Secessione romana (1914: Il castello delle cento finestre, acquaforte e acquatinta, Roma, Galleria d’arte moderna di Roma Capitale, inv. AM 5342) e l’assegnazione della medaglia ...
Leggi Tutto
BUSATO, Giovanni
Franco Barbieri
Nacque il 3 dic. 1806 a Vicenza, nella contrada di Borgo S. Croce, da Giuseppe, falegname, e Caterina Zattara. Nel 1825 fu mandato da uno zio materno, mansionario e [...] in Oriente. Contemporaneamente preparava sei tele, ultimate nel 1879, da collocarsi negli spicchi a fianco delle finestre sugli arconi della fabbrica settecentesca del santuario di Monte Berico con gli episodi della Annunciazione, la Cacciata ...
Leggi Tutto
finestra
finèstra (ant. fenèstra) s. f. [lat. fenĕstra]. – 1. a. Apertura nei muri esterni di un edificio, destinata a dare luce e aria agli ambienti interni e a consentire la vista da questi ultimi verso l’esterno; è delimitata inferiormente...
finestrato1
finestrato1 (ant. fenestrato) agg. [dal lat. fenestratus, propr. part. pass. di fenestrare «munire di finestre»]. – 1. Fornito di finestre: parete f.; furgone con fiancate e con sportelli posteriori finestrati. In araldica, attributo...