OCHRIDA
M. della Valle
(gr. ᾽Αχϱίδα, ῎Οχϱιδα; macedone, bulgaro, serbo-croato Ohrid)
Città nella ex Rep. iugoslava di Macedonia, situata sulla riva nordorientale del lago omonimo, in epoca medievale [...] nella quale è raffigurato il Bambino; nel primo registro compare la Comunione degli apostoli; al di sotto, tra le finestre, i patriarchi di Costantinopoli e altri santi. Fatto non comune, nell'abside del diaconico, oltre a S. Giovanni Battista ...
Leggi Tutto
INGELHEIM
M. C. Massari
(Engelhaim, Ingylemhem, Ingilinhaim, Ingulenheim, Engilenheim nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania Palatinato), oggi divisa in Nieder I. e Ober I., posta lungo [...] p. 187). L'abside, probabilmente coperta a volta e preceduta da un arco trionfale, era caratterizzata da una fila di quattro finestre a tutto sesto. Le pareti (spessore m. 1 ca.) erano anch'esse scandite da una serie di aperture, mentre la copertura ...
Leggi Tutto
WELLS
P. Draper
Cittadina dell'Inghilterra sudoccidentale (contea del Somerset), posta ai piedi dei Mendip Hills.L'insediamento altomedievale, favorito dalla presenza di abbondanti sorgenti, si sviluppò [...] mentre la navata e i transetti rimasero inalterati, se si fa eccezione per la discreta inserzione di tracery nelle finestre nel tardo 14° secolo. La sequenza costruttiva può essere attentamente seguita nei capitelli dell'arcata principale. Le campate ...
Leggi Tutto
SUZDAL'
H. Faensen
Città della Russia non lontano da Vladimir, S. si trova nel c.d. anello d'oro, a ca. km 220 a N-E di Mosca.I
l nome, di derivazione ugro-finnica, si riferiva in origine all'area circostante [...] volontà dello zar Basilio III (m. nel 1533), ma si susseguirono anche ulteriori trasformazioni nei secc. 17° (tribuna, finestre, decorazione pittorica delle pareti e della facciata), 18° e 19° (cupole a cipolla, tetto). Comunque, nella costruzione ...
Leggi Tutto
OUDENAARDE
P. Devos
(franc. Audenarde)
Cittadina del Belgio centro-occidentale, nella Fiandra orientale, ubicata sul corso navigabile della Schelda, a km 30 ca. a monte di Gand, in posizione favorevole [...] la netta orizzontalità dell'articolazione e la forte scansione degli spazi. Intorno al 1300 nel transetto settentrionale vennero aperte ampie finestre. Le volte del coro e del transetto in pietra di Tournai sono originali, le altre, in mattone, sono ...
Leggi Tutto
VISBY
G. Westholm
Cittadina della Svezia, posta nella parte occidentale dell'isola di Gotland (v.).
L'insediamento medievale, con edifici in muratura, fu preceduto da un abitato con costruzioni in legno [...] denuncia influenze vestfaliche. All'inizio del Trecento fu aggiunta, a S, una grande cappella provvista di ampie finestre, decorata all'interno con capitelli e mensole scolpite. Contemporaneamente, alla navata fu aggiunto un locale sottotetto verso ...
Leggi Tutto
CHINON
M. Deyres
(lat. Caino)
Centro della Francia nordoccidentale, nella regione del Centre (dip. Indre-et-Loire). Il nucleo medievale, detto la Villefort, delimitato a N dallo sperone su cui sorge [...] il nartece e la navata centrale; le pareti laterali del corpo longitudinale, anteriori al 1030, presentano ai lati delle finestre un paramento composto da conci di media grandezza, maggiori procedendo verso l'alto, che creano degli spazi triangolari ...
Leggi Tutto
KILKENNY
J.T. Lang
(irlandese Cill Choinnigh)
Cittadina dell'Irlanda, capoluogo della contea omonima e sede della diocesi di Ossory. K. e la sua regione occupano le Midlands meridionali, chiuse tra [...] alla metà del Duecento e della fabbrica primitiva sopravvive il coro, ampliato nel sec. 14°, quando venne aggiunta un'insolita finestra a sette luci; la torre, abbellita esternamente da statue, è la più antica tra quelle erette nei conventi irlandesi ...
Leggi Tutto
BATALHA
C.A. Ferreira de Almeida
Cittadina del Portogallo, nel distr. di Leiria, (Estremadura), posta nella piccola valle del fiume Lena, che deve la sua origine al grande cantiere dell'omonimo monastero, [...] attenzione naturalistica, le basi a doppia modanatura e alti plinti ottagonali e la ricca grammatica flamboyante dei trafori delle finestre e delle cornici.A Huguet è da ascrivere anche l'elegante cappella sepolcrale del re Giovanni I, inserita sul ...
Leggi Tutto
EMBRUN
G. Barruol
EMBRUN (lat. Eburodunum)Centro della Francia sudorientale (dip. Hautes-Alpes), posto in un punto di passaggio obbligato, su di un sito fortificato naturalmente, lungo l'itinerario [...] torre Scura (sec. 13°) è l'antico donjon degli arcivescovi: di pianta rettangolare su tre livelli, essa è traforata da una finestra con arco a tutto sesto, con timpano cieco e claustra di pietra. Non restano che poche vestigia della cerchia muraria ...
Leggi Tutto
finestra
finèstra (ant. fenèstra) s. f. [lat. fenĕstra]. – 1. a. Apertura nei muri esterni di un edificio, destinata a dare luce e aria agli ambienti interni e a consentire la vista da questi ultimi verso l’esterno; è delimitata inferiormente...
finestrato1
finestrato1 (ant. fenestrato) agg. [dal lat. fenestratus, propr. part. pass. di fenestrare «munire di finestre»]. – 1. Fornito di finestre: parete f.; furgone con fiancate e con sportelli posteriori finestrati. In araldica, attributo...