• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3058 risultati
Tutti i risultati [3058]
Biografie [705]
Storia [339]
Arti visive [262]
Matematica [218]
Fisica [210]
Letteratura [122]
Temi generali [119]
Diritto [114]
Filosofia [96]
Religioni [94]

serie convergente

Enciclopedia della Matematica (2013)

serie convergente serie convergente serie con somma finita; quindi, il limite della successione delle sue somme parziali esiste ed è finito (→ serie; → serie numerica). ... Leggi Tutto
TAGS: LIMITE DELLA SUCCESSIONE – SOMME PARZIALI

Renard, successione di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Renard, successione di Renard, successione di successione numerica finita {an(k)} formata da elementi in progressione geometrica, il cui primo elemento è 1 e l’ultimo è 10. Il termine an(k) della successione [...] differisce dal precedente an−1(k) per un fattore uguale alla radice k-esima di 10. Quindi il termine an(k) della successione di Renard di ordine k è 10n/k. Per esempio, per k = 10 i termini della successione ... Leggi Tutto
TAGS: PROGRESSIONE GEOMETRICA

parola

Enciclopedia della Matematica (2013)

parola parola in un linguaggio formale, sinonimo di → stringa finita; è una sequenza finita di caratteri dell’alfabeto utilizzato dal linguaggio, giustapposti l’uno all’altro. Se, per esempio, l’alfabeto [...] del linguaggio è costituito da due soli caratteri, 0 e 1, ogni sequenza finita di 0 e 1, quale 01001101, è una parola del linguaggio. La concatenazione di due parole a e b è ancora una parola ottenuta come giustapposizione, nell’ordine, di a e b. Per ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGIO FORMALE – NUMERO NATURALE

grafo, circuito di un

Enciclopedia della Matematica (2013)

grafo, circuito di un grafo, circuito di un sequenza finita di archi e nodi adiacenti di un grafo, in cui l’ultimo nodo coincide con il primo; un circuito di un grafo è quindi una catena chiusa dei suoi [...] nodi (→ grafo) ... Leggi Tutto
TAGS: NODI

grafo, ciclo di un

Enciclopedia della Matematica (2013)

grafo, ciclo di un grafo, ciclo di un sequenza finita di archi e nodi adiacenti di un grafo orientato che non si ripetono, in cui l’ultimo nodo coincide con il primo; il ciclo è quindi un particolare [...] cammino chiuso (→ grafo) ... Leggi Tutto
TAGS: NODI

backward difference approximation

Enciclopedia della Matematica (2013)

backward difference approximation backward difference approximation (ingl., «approssimazione alla differenza finita all’indietro») → derivazione numerica. ... Leggi Tutto
TAGS: DERIVAZIONE – NUMERICA

destinare

Enciclopedia Dantesca (1970)

destinare Solo in Rime LXXXIX 9 Destinata mi fu questa finita, cioè " ebbi come destino questa fine ". ... Leggi Tutto

differenza

Enciclopedia on line

In matematica, il risultato dell’operazione di sottrazione. Si chiama d. finita prima o brevemente d. prima di una funzione f(x), e si indica con il simbolo Δf(x), l’incremento da essa subito quando alla [...] , definita come la d. della d. (n−1)-ma, si indica con Δnf(x). La teoria delle d. finite consente, sotto opportune condizioni, di trovare la soluzione approssimata di equazioni differenziali, anche alle derivate parziali (➔ numerico, calcolo). In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARITMETICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI – MATEMATICA – STATISTICA – F, L
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su differenza (3)
Mostra Tutti

infinita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

infinita infinità [Der. di infinito] [ALG] [ANM] Sinon. di potenza non finita, numero transfinito di un insieme con infiniti elementi. ◆ [MCQ] I termini infiniti cui si può pervenire nella teoria quantistica [...] dei campi se si cerca di ottenere risultati confrontabili con l'esperienza mediante sviluppi in serie di tipo perturbativo. ◆ [ALG] [ANM] Semplice i., doppia i., ecc.: locuz. che indicano il numero dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA QUANTISTICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

FIR

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

FIR FIR [ELT] Sigla, di derivazione ingl., dei filtri con risposta impulsiva finita: v. CCD: I 545 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 306
Vocabolario
finita
finita s. f. [der. di finire], ant. – Fine: mise mano in altre novelle, e quella che cominciata avea e mal seguita, senza f. lasciò stare (Boccaccio); anche nel senso di morte: Però forse v’aggrada mia f. (Cino da Pistoia).
finità
finita finità s. f. [dal lat. mediev. finitas, foggiato su infinĭtas «infinità»]. – Nel linguaggio filos., lo stesso che finitezza, nel sign. 2: all’essere finito è essenziale la f., e all’essere infinito la infinità (Rosmini).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali