• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3058 risultati
Tutti i risultati [3058]
Biografie [705]
Storia [339]
Arti visive [262]
Matematica [218]
Fisica [210]
Letteratura [122]
Temi generali [119]
Diritto [114]
Filosofia [96]
Religioni [94]

Meano, Cesare

Enciclopedia on line

Meano, Cesare Scrittore e giornalista italiano (Torino 1899 - Palermo 1957). Collaboratore del Corriere della sera e di altri giornali, pubblicò romanzi (Questa povera Arianna, 1932; L'avventura è finita, 1935; ecc.) [...] e raccolte liriche (Esplorazione dell'anima, 1935; ecc.) di un delicato intimismo. Compose anche commedie (Nascita di Salomè, 1937; ecc.), libretti d'opera, soggetti cinematografici e lavori radiofonici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – PALERMO – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Meano, Cesare (1)
Mostra Tutti

Attóni di Canossa

Enciclopedia on line

Dinastia marchionale dell'Emilia e della Toscana, discendente forse da famiglie di gastaldi di stirpe longobardica; sorta sotto l'egida degli Ottoni nella seconda metà del sec. 10º e finita nei primi del [...] Canossa (1046-1115). Gli A., grandi livellarî di terre ecclesiastiche, poggiavano la loro potenza sulla classe dei milites, che, finita la dinastia, confluirono a Modena, Reggio e Mantova, nella classe consolare al sorgere del Comune. A un Attone de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANTOVA – TOSCANA – MODENA – PARMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Attóni di Canossa (2)
Mostra Tutti

CATALANA, COMPAGNIA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Nome tradizionale di quelle bande di almogaveri (v.) che nel sec. XIV lasciarono trista fama di sé in Grecia. Erano prima in Sicilia, ma finita la guerra del Vespro, Federico d'Aragona si preoccupò di [...] mandar via dall'isola questi mercenarî, che vi avevano combattuto, e che, rimasti senza soldo s'erano abbandonati al saccheggio. Il più intraprendente di quegli vventurieri, Ruggero de Flor, un tempo ascritto ... Leggi Tutto
TAGS: GUALTIERO DI BRIENNE – ORDINE DEI TEMPLARÎ – COMPAGNIA CATALANA – FEDERICO D'ARAGONA – RAIMONDO MUNTANER

problema

Enciclopedia della Matematica (2013)

problema problema questione, domanda o asserzione la cui soluzione, risposta o giustificazione non è immediatamente disponibile, ma va in qualche modo ricercata, attraverso una strategia risolutiva eseguibile [...] , il teorema di → Rolle). Un problema è detto determinato, indeterminato o impossibile a seconda che ammetta: a) un numero finito di soluzioni; b) un numero infinito di soluzioni; c) nessuna soluzione. Un problema geometrico può essere risolto o per ... Leggi Tutto
TAGS: COSTRUZIONE CON RIGA E COMPASSO – ANALISI MATEMATICA – ALGEBRA – ASSIOMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su problema (5)
Mostra Tutti

limitatore

Enciclopedia Dantesca (1970)

limitatore Si registra, nel senso proprio di " persona che impone o costituisce un limite ", in Cv IV IX 3 la giurisdizione de la natura universale è a certo termine finita - e per consequente la parti[culare] [...] -; e anche di costei è limitatore colui che da nulla è limitato, cioè la prima bontade, che è Dio, che solo con la infinita capacitade infinito comprende ... Leggi Tutto

R

Enciclopedia della Matematica (2013)

R R (insieme dei numeri reali) insieme numerico, denotato con il simbolo R, che comprende tutti i numeri che è possibile scrivere in forma decimale, con parte decimale finita, infinita periodica o infinita [...] La necessità di andare oltre ai numeri razionali Fin dall’antichità si era scoperto che non erano la condizione [{xn}] ≠ 0 assicura che i termini nulli sono al più in numero finito. Se [{xn}] è un numero reale, allora il numero reale −[{xn}] = [{− ... Leggi Tutto
TAGS: CARDINALITÀ DEL NUMERABILE – LIMITE DI UNA SUCCESSIONE – CARDINALITÀ DEL CONTINUO – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – ASSIOMA DI → ARCHIMEDE

CORDITE

Enciclopedia Italiana (1931)

Polvere da sparo senza fumo, il cui nome generico deriva dalla forma; è a base di nitroglicerina, nitrocellulosa e olio minerale, gelatinizzata con acetone, che a lavorazione finita si elimina mantenendo [...] l'esplosivo a una temperatura conveniente. La sua composizione è varia: il tenore di nitroglicerina oscilla infatti dal 23% al 58% circa e quello dell'olio minerale dal 3% al 5%; alcuni tipi poi contengono ... Leggi Tutto
TAGS: POLVERE DA SPARO – NITROCELLULOSA – NITROGLICERINA – ACETONE – TENORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORDITE (1)
Mostra Tutti

Vani

Enciclopedia on line

(ant. nord. Vanir) Categoria di divinità dell’antico paganesimo germanico, contrapposta a quella degli Asi. Il mito narra di una guerra tra Asi e V. che, dopo alterne vicende, sarebbe finita con un patto [...] di pace, per garantire il quale le due parti si sarebbero scambiate ostaggi: i v. Njörd, Freir e Freyja sarebbero così passati tra gli Asi e gli asi Hoenir e Mimir tra i Vani. Il mito della guerra è stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: AGRICOLTURA – PAGANESIMO – FREYJA

normalizzabile

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

normalizzabile normalizzàbile ["che può essere normalizzato", der. di normalizzare "sottoporre a norme, rendere normale, riportare a condizioni normali"] [ANM] Funzione n.: funzione appartenente a un [...] certo spazio normato e avente norma finita. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA

confinamento di atomi

Lessico del XXI Secolo (2012)

confinamento di atomi confinaménto di àtomi. – Argomento di grande interesse nella fisica contemporanea che concerne la possibilità di intrappolare campioni atomici, ossia confinare il loro moto in una [...] regione finita dello spazio. Nel campo della fisica delle basse energie, un problema strettamente collegato a quello dell’intrappolamento riguarda l'opzione di raffreddare gli atomi, ossia di diminuire la loro velocità media. La frontiera di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 306
Vocabolario
finita
finita s. f. [der. di finire], ant. – Fine: mise mano in altre novelle, e quella che cominciata avea e mal seguita, senza f. lasciò stare (Boccaccio); anche nel senso di morte: Però forse v’aggrada mia f. (Cino da Pistoia).
finità
finita finità s. f. [dal lat. mediev. finitas, foggiato su infinĭtas «infinità»]. – Nel linguaggio filos., lo stesso che finitezza, nel sign. 2: all’essere finito è essenziale la f., e all’essere infinito la infinità (Rosmini).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali