(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] più difficile e impari. I nobili vennero in possesso dellerisorsedella corona; prevalsero nei municipî; quasi s'identificarono col ben equilibrata struttura, con la finitezza mirabile nella figurazione dei personaggi e delle scene, con la novità ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] degli Scalzi. Si accosta al rococò nella morbida finitezzadelle sue opere e nei riusciti bozzetti G. M. Venezia, anzi dell'Isola di Murano. Gli smalti del musaico e le conterie, già fabbricate nel sec. XIII offrono le grandi risorse dei colori e ...
Leggi Tutto
Informatica
Fabrizio Luccio
Franco P. Preparata
Carl-Erik Fröberg
Piero Sguazzero
Piero Dell'Orco e Tomaso Poggio
Teoria della computazione di Fabrizio Luccio
SOMMARIO: 1. Origine e motivazioni. [...] di potenza computazionale degli automi finiti deriva dalla finitezzadella loro memoria. In particolare il ricordo di una tab. II riporta, ad esempio, una stima dellerisorse di calcolo considerate come necessarie per l'avanzamento scientifico ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] della ricerca come se provenisse dalla tenebra; la sua fonte e il suo fondamento ultimi, il suo ‛perché' sono più che semplicemente misteriosi e oscuri: una tal fonte o un tal fondamento non esistono. La nostra finitezza uso - dellerisorse naturali, ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] ottenere la Grazia divina?), all'insufficienza e alla finitezzadell'uomo vengono contrapposte la figura di Cristo, la sole possibilità di sopravvivenza dell'umanità in un mondo sempre più angusto e minacciato dall'esaurimento dellerisorse.
d) La ...
Leggi Tutto
Biotecnologie, ecologia ed etica
Dietmar Mieth
(Zentrum für Ethik in den Wissenschaften, Tubinga, Germania)
In questo saggio discuteremo alcune importanti questioni attinenti l'ecologia e l'etica nel [...] in quest'ambito il criterio della sicurezza, come anche l'efficienza della gestione dellerisorse o il senso di uno smaltimento finitezza nell'altro (Drewermann, 1991; Mieth, 1997) - emerge chiaramente la tesi secondo cui la 'moralizzazione' della ...
Leggi Tutto
Antonio Golini
Il mondo ha registrato, in particolare a partire da dopo la Seconda guerra mondiale, una straordinaria crescita della popolazione, che ha toccato livelli che soltanto pochi decenni fa erano [...] essere tradotto in italiano come I limiti della crescita e non dello sviluppo, come invece è stato), in cui si segnalava la finitezza del pianeta e la limitatezza dellerisorse, sostenendo che la crescita della popolazione avrebbe avuto un limite nel ...
Leggi Tutto
In questo inizio di 21° sec. si parla con sempre maggiore insistenza di paesaggio, attribuendo spesso a questo termine significati diversi, ma seguendo una comune aspirazione: quella di ritrovare nelle [...] un periodo in cui prevale un’assoluta inadeguatezza dellerisorse destinate all’intervento pubblico.
Il secondo Novecento ci di un corpo reale, di un corpo misuratore che nella sua infinita finitezza è esatto e poetico» (Purini 2006, p. 103).
Il ...
Leggi Tutto
Università
La riforma dell'università italiana
di Luigi Labruna
18 maggio
Si apre a Praga la Terza conferenza dei ministri europei dell'istruzione superiore. Viene riaffermata la volontà dei governi di [...] , poi variamente modificata, volta alla riduzione della spesa e quindi anche dellerisorse destinate all'università e alla ricerca.
In x', con riferimento agli anni necessari per la finitezza dei corsi di studio, sono stati strutturalmente modificati ...
Leggi Tutto
matematica
matematica termine che deriva dal greco mathematiché (sottinteso téchne, dove máthema significa conoscenza, sapere) e dal corrispondente sostantivo neutro plurale latino mathematica (le cose [...] una macchina, affrontando problemi di finitezza, approssimazione e complessità;
• teoria della probabilità e statistica: studiano gli dall’analisi della dinamica di una popolazione all’evoluzione di fenomeni caotici, alla gestione dellerisorse, alla ...
Leggi Tutto