Atleta
Manfred Messing
Il termine, da ἀθλητής, derivato di ἆθλον, "gara", si riferisce a chi pratica un qualsiasi sport a livello agonistico. La prestazione e il comportamento dell'atleta costituiscono [...] alterazioni, assolutamente in conflitto con le esigenze dell'ecologia. Un caso estremo è costituito da un impianto finlandese, in cui la concentrazione di anidride carbonica viene artificialmente corretta per conformarla a quella dell'aria alpina ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Oslo 1952
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: VI
Data: 14 febbraio-25 febbraio
Nazioni partecipanti: 30
Numero atleti: 694 (585 uomini, 109 donne)
Numero atleti italiani: 33 [...] la Finlandia piazzò tre sue sciatrici ai primi tre posti. La grande sfida fu in effetti quella fra norvegesi e finlandesi, in mezzo alle attenzioni di un pubblico molto competente e straordinariamente partecipe, almeno per le prove di sci nordico e ...
Leggi Tutto
Vedi Uruguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uruguay confina con le due grandi potenze sudamericane, il Brasile a nord e l’Argentina, che si estende a sud-ovest fino all’isola Martín [...] anno. Questa ha attratto il più grande investimento estero della storia del paese ed è gestita da una compagnia finlandese, la Metsä-Botnia. Una seconda industria, inoltre, dovrebbe sorgere a Punta Pereira, situata sulla bocca dell’estuario di Río ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera di Alvar Aalto è divenuta icona di una sensibilità tutta moderna e novecentesca [...] le funzioni principali, nella coda quelle secondarie. In tal modo il Kulttuuritalo (Helsinki, 1952-1958), sede del partito comunista finlandese, presenta con il suo auditorium una testa macrofecala, mentre la coda ruota attorno a un vuoto urbano. Nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il vasto movimento di confluenza stilistica che, a partire dall’ultimo terzo degli anni [...] un virtuosismo che non trascura riferimenti epici e ambientazioni folkloriche, con il norvegese Terje Rypdal (Odissey, 1975), il finlandese Jukka Tolonen (Tolonen, 1974) e, sul fronte più orientato sul rock, lo svedese Janne Shaffer (Katharsis, 1977 ...
Leggi Tutto
La prima età dell’uomo, compresa, in senso stretto, fra la nascita e l’uso completo della parola, ma di solito estesa sino a comprendere la fanciullezza. È suddivisa nei seguenti periodi: neonato (fino [...] ) e Ronja (1981). La saga dei Mumin, piccoli troll dal pelo candido che vivono in una valle paradisiaca, ha reso celebre la finlandese T. Jannsson, autrice di Magia di mezz’estate (1954), Magia d’inverno (1957), Il cappello del gran Baum (1968).
In ...
Leggi Tutto
FOLKLORE (ingl. folk-lore, dalle voci, ora antiquate, folk "popolo", e lore "dottrina")
Raffaele Corso
Il termine fu foggiato dall'archeologo J. W. Thoms, che lo propose all'Athenaeum di Londra il 22 [...] Volkskunde di Vienna (1903); altre società esistono in Grecia, Polonia, Francia (Société de folklore français). L'Associazione finlandese (Folklore Fellows; v. finlandia: Folklore) è considerata l'istituto centrale in Europa, per il suo carattere ...
Leggi Tutto
RUSSIA (XXX, p. 264)
Pietro MARAVIGNA
Angelo Maria RIPELLINO
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Raissa CALZA
Si dà, sotto questa voce, l'aggiornamento delle condizioni amministrative e demografiche [...] nell'istmo carelico verso la fine di agosto, occupato Viipuri ed inseguito il nemico sino a Summa e a Kannajarvi. I Finlandesi si erano anche avanzati, tra i laghi, per circa 50 km., sino a Petrozavodsk e, lungo la sponda orientale del Ladoga ...
Leggi Tutto
L'assunzione di motivi etico-sociali e politici come mezzo interno di controllo al fare architettonico non consente di separare il discorso critico su quest'ultimo dall'individuazione delle componenti [...] (1956), la casa della cultura (1956) in Helsinki e la chiesa di Jmatra (1959-60).
L'architettura finlandese è rimasta profondamente influenzata dalla poderosa spinta qualitativa provocata dalle ricerche aaltiane. Si è venuto quindi a formare in ...
Leggi Tutto
Numeri, teoria dei
Alf van der Poorten
(App. IV, ii, p. 626; V, iii, p. 698; v. aritmetica, IV, p. 370)
La dimostrazione dell'ultimo teorema di Fermat
Le ricerche relative all'ultimo teorema di Fermat, [...] in 1014.
D'altra parte, applicando anche tecniche della teoria della trascendenza e delle approssimazioni diofantee, il matematico finlandese K. Inkeri ha mostrato che per un'ipotetica soluzione nel caso dell'esponente p si avrebbe che x, per ...
Leggi Tutto
finlandese
finlandése agg. e s. m. e f. – Della Finlandia, stato situato nella penisola scandinava; appartenente o relativo alla Finlandia: il folclore, i costumi f., l’economia f.; lingua f., o il finlandese s. m., la lingua parlata in Finlandia,...
passo2
passo2 s. m. [lat. passus -us, der. di pandĕre «aprire, stendere», part. pass. passus; in origine, quindi, «apertura delle gambe nel camminare; spazio compreso in questa apertura», da cui «passo» come movimento delle gambe e come misura...