• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
29 risultati
Tutti i risultati [531]
Geografia [29]
Biografie [174]
Sport [89]
Letteratura [75]
Storia [49]
Arti visive [49]
Sport nella storia [42]
Competizioni e atleti [40]
Discipline sportive [23]
Scienze politiche [20]

Heiskanen, Weikko Alexsanteri

Enciclopedia on line

Geodeta finlandese (Kangaslampi 1895 - Helsinki 1971), dal 1926 prof. di geodesia nell'univ. di Helsinki, direttore dal 1948 dell'istituto geodetico finlandese e in seguito prof. (dal 1951) e direttore [...] (1953-65) dell'istituto di geodesia, fotogrammetria e cartografia dell'univ. dell'Ohio (USA). Socio straniero dei Lincei (1951), accademico pontificio (1964). Oltre che di numerosi lavori su varie questioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FOTOGRAMMETRIA – FINLANDESE – ISOSTASIA – GEODESIA – HELSINKI

Granö, Johannes Gabriel

Enciclopedia on line

Geografo finlandese (Lapua, Vaasan, 1882 - Helsinki 1956), prof. nelle univ. di Tartu (Estonia, dal 1919), Helsinki (dal 1923), Turku (dal 1926) e ancora Helsinki dal 1945 al 1950. Viaggiò a lungo nell'Asia [...] settentrionale e centrale e condusse ricerche morfologiche negli Altai (Das Formengebäude des nordöstlichen Altai, 1945). Nell'opera Reine Geographie (1929) elaborò un metodo fondato sull'osservazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HELSINKI – TURKU – TARTU

Mannerheim, Carl Gustav Emil

Enciclopedia on line

Generale e uomo di stato finlandese (Villnäs 1867 - Losanna 1951). Servì come ufficiale di cavalleria nell'esercito russo, partecipando alla guerra del 1904-05 contro il Giappone, e militò nelle forze [...] fu nominato presidente del supremo consiglio della difesa, carica che mantenne fino al 1939. Comandante in capo delle forze armate finlandesi, condusse con grande abilità militare le due guerre del 1939-40 e 1941-44 contro l'Unione Sovietica (linea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE SOVIETICA – BOLSCEVICHI – FINLANDESE – ARMISTIZIO – XINJIANG

Rovaniemi

Enciclopedia on line

Rovaniemi Città della Finlandia (58.825 ab. nel 2007), capoluogo della prov. del Lappland (Lapponia finlandese). Si trova poco a S del circolo polare artico a 66° 31′ lat. N e 25° 44′ long. E, presso la riva sinistra [...] del fiume Kemi. È importante nodo stradale, centro di lavorazione del legno, stazione agricola sperimentale e mercato di pellicce, collegato con ferrovia a Kemi sul Golfo di Botnia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: GOLFO DI BOTNIA – FINLANDIA

PETROZAVODSK

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PETROZAVODSK (XXVII, p. 63) Giuseppe Caraci Capitale della nuova repubblica sovietica federale carelo-finnica. Ancor prima della breve occupazione finlandese (dall'ottobre 1941 al giugno 1944, fu ribattezzata [...] per l'occasione Aänislinna), la città si era sviluppata anche come centro industriale metallurgico. La sua popolazione era salita da 27.105 ab. nel 1926 a 69.728 nel 1939 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETROZAVODSK (2)
Mostra Tutti

VASA

Enciclopedia Italiana (1937)

VASA (finn. Vaasa; A. T., 68) Umberto Toschi Città della Finlandia, capoluogo della provincia omonima, situata a 63° 5′ lat. N. e a 21° 36′ long. E., sulla costa finlandese occidentale, in corrispondenza [...] 3665 alla metà del secolo, di 6263 nel 1880, di 15.252 nel 1900, di 27.400 nel 1934: poco più della metà di lingua finlandese, il resto di lingua svedese. Fino al 1910 aveva prevalso questa, che anzi alla metà del secolo XIX era parlata dai 3/4 della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VASA (1)
Mostra Tutti

Ovre Anarjokka, Parco nazionale di

Enciclopedia on line

Parco nazionale della Norvegia, istituito nel 1975. Ha un’estensione di circa 1400 km2 ed è situato nel cuore della Lapponia, al confine con il parco finlandese di Lemmenjoki, con il quale costituisce, [...] nell’insieme, una vastissima regione protetta. È situato in un altopiano all’interno del quale si trovano numerosi laghetti di origine glaciale. Nelle aree occupate da foreste dominano le betulle e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – EUROPA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: ALLEVAMENTO – MUSTELIDE – MAMMIFERI – ALTOPIANO – LAPPONIA

Finlandia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] di ratifica degli accordi da parte dei parlamenti dei Paesi membri fosse già stata avviata. Nel marzo 2023 il Parlamento finlandese ha approvato a larga maggioranza (con 184 voti a favore e 7 contrari) una legge che ha autorizzato l'ingresso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – ETNOMUSICOLOGIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – MARI E OCEANI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALLEVAMENTO DI ANIMALI DA PELLICCIA – ARCHITETTURA RAZIONALISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CRISTIANESIMO ORTODOSSO – CHIESA CATTOLICO-ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Finlandia (16)
Mostra Tutti

ALAND

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Dopo aver goduto a lungo di una notevole prosperità in regime di autonomia nei confronti della Finlandia, l'arcipelago venne nuovamente travolto, per la sua posizione geografica, nelle vicende della seconda [...] nuovamente riarmate dai Finnici in occasione del secondo conflitto, per essere definitivamente demilitarizzate dopo l'armistizio russo-finlandese del 19 settembre 1944. Una clausola in proposito venne introdotta all'art. 5 del trattato di pace ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – ARCIPELAGO – ARMISTIZIO – FINLANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALAND (3)
Mostra Tutti

Il contenzioso tra Argentina e Uruguay

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Recentemente in Uruguay è stata costruita un’industria di polpa di cellulosa, operativa dal 2007, che si trova nella città di Fray Bentos, lungo il fiume Uruguay, e produce un milione di tonnellate di [...] ogni anno. Questa ha attratto il più grande investimento estero della storia del paese ed è gestita da una compagnia finlandese di settore, la Metsä-Botnia. Una seconda industria, inoltre, dovrebbe sorgere a Punta Pereira, situata sulla bocca dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
1 2 3
Vocabolario
finlandése
finlandese finlandése agg. e s. m. e f. – Della Finlandia, stato situato nella penisola scandinava; appartenente o relativo alla Finlandia: il folclore, i costumi f., l’economia f.; lingua f., o il finlandese s. m., la lingua parlata in Finlandia,...
passo2
passo2 passo2 s. m. [lat. passus -us, der. di pandĕre «aprire, stendere», part. pass. passus; in origine, quindi, «apertura delle gambe nel camminare; spazio compreso in questa apertura», da cui «passo» come movimento delle gambe e come misura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali