OLIMPICI, GIOCHI (XXV, p. 277; App. II, 11, p. 453)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Nelle edizioni XV, XVI e XVII dei Giochi Olimpici, molti risultati che in passato sembravano irraggiungibili sono stati [...] discesa libera. Nelle prove di fondo prevalsero la Norvegia (km 15 e combinata km 18 e salto), la Svezia (km 50) e la Finlandia (km 30 e salto speciale). La staffetta 4 × 10 km fu appannaggio dei sovietici. Nelle gare femminili di sci, si ebbero due ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Grenoble 1968
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: X
Data: 6 febbraio-18 febbraio
Nazioni partecipanti: 37
Numero atleti: 1158 (947 uomini, 211 donne)
Numero atleti italiani: [...] km che aveva fatto sperare in qualcosa di meglio. Invece furono preceduti, nell'ordine, non solo da Norvegia, Svezia, Finlandia e Unione Sovietica (sin qui la graduatoria sarebbe stata accettabile), ma anche dalla Svizzera, con un distacco di quasi 5 ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Sapporo 1972
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XI
Data: 3 febbraio-13 febbraio
Nazioni partecipanti: 35
Numero atleti: 1006 (801 uomini, 205 donne)
Numero atleti italiani: [...] prova) e alla cecoslovacca Helena Šikolova. La staffetta 3 x 5 km rispecchiò i valori delle due prove individuali: prima URSS, seconda Finlandia, poi la Norvegia, e sin lì si rimase sul classico. Ma al quarto e quinto posto le due Germanie, la Ovest ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Cortina d'Ampezzo 1956
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: VII
Data: 26 gennaio-5 febbraio
Nazioni partecipanti: 32
Numero atleti: 821 (687 uomini, 134 donne)
Numero atleti italiani: [...] maschili di fondo videro una spartizione perfetta delle vittorie: Hallgeir Brenden per la Norvegia sui 15 km, Veikko Hakulinen per la Finlandia sui 30 km, e Sixten Jernberg per la Svezia sui 50 km. In una ideale classifica a punti Jernberg, medaglia ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: la politica, le guerre, i boicottaggi
Roberto L. Quercetani
I Giochi Olimpici dell'era moderna hanno ormai più di un secolo di vita. In questo tempo il loro cammino non è stato scevro [...] il Giappone. La fiamma dei Giochi di Helsinki fu accesa dall'ultimo tedoforo, per l'occasione il più grande atleta che la Finlandia avesse mai avuto, Paavo Nurmi. Momento di gran festa per il pubblico e un po' imbarazzante per i dirigenti del CIO ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Innsbruck 1976
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XII
Data: 4 febbraio-15 febbraio
Nazioni partecipanti: 37
Numero atleti: 1123 (892 uomini, 231 donne)
Numero atleti italiani: [...] è detto, fu quarto nella gara in cui i sovietici vinsero l'oro e il bronzo e i finlandesi l'argento. URSS, Finlandia e Germania Est salirono sul podio della staffetta, mentre l'Italia di Lino Jordan, Pierantonio Clementi, Luigi Weiss e Willy Bertin ...
Leggi Tutto
Weissflog, Jens
Germania Orientale/Germania • Erlabrunn (Würzburg), 21 luglio 1964 • Specialità: sci nordico, salto
È stato campione olimpico e mondiale di salto con gli sci ed è l'unico ad avere [...] eccellenza. È tornato a essere competitivo alla fine degli anni Ottanta: nel 1989 ai Mondiali di sci nordico di Lahti (Finlandia) ha vinto il titolo mondiale nel trampolino corto ed è arrivato secondo nel trampolino grande. Nel 1990 ha vinto il ...
Leggi Tutto
Football americano
Antonio Maggiora Vergano
Le origini
Il football, conosciuto in Italia come football americano e internazionalmente come American football per evitare confusione con il calcio (detto [...] . Nel 1986 il primo Euro Bowl, l'equivalente della finale di Coppa dei campioni, vide il successo dei Taft Vantaa (Finlandia) sui Doves Bologna. L'Italia ha poi vinto nel 1987, ha conquistato tre secondi posti nel 1985, 1993 e 1995 e un terzo ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Nagano 1998
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XVIII
Data: 7 febbraio-22 febbraio
Nazioni partecipanti: 72
Numero atleti: 2176 (1389 uomini, 787 donne)
Numero atleti italiani: [...] , battute Germania e Austria. Il norvegese Bjarte Engen Vik vinse nella combinata nordica individuale, la Norvegia davanti a Finlandia e Francia in quella a squadre.
Personaggio dell'hockey fu il canadese trentasettenne Wayne Gretzky, ritenuto il più ...
Leggi Tutto
calcio - URSS
Enzo D'Orsi
FEDERAZIONE
Anno di fondazione: 1912
Anno di affiliazione FIFA: 1912 (1946)
NAZIONALE
Colori: rosso-bianco
Prima partita: 16 novembre 1924, URSS-Turchia, 3-0
Albo d'oro: 2 [...] del calcio russo risale al 1912, quando la nazionale, iscritta alle Olimpiadi di Stoccolma, venne eliminata ai quarti dalla Finlandia. Era ancora il periodo zarista: cinque anni più tardi la rivoluzione d'ottobre instaurò lo Stato socialista e iniziò ...
Leggi Tutto
finlandese
finlandése agg. e s. m. e f. – Della Finlandia, stato situato nella penisola scandinava; appartenente o relativo alla Finlandia: il folclore, i costumi f., l’economia f.; lingua f., o il finlandese s. m., la lingua parlata in Finlandia,...
markka
‹màrka› s. finland. [dallo sved. e ted. Mark «marco»], usato in ital. al masch. – Unità monetaria della Finlandia prima dell’introduzione dell’euro, talvolta italianizzata in marco.