Olimpiadi invernali: Sarajevo 1984
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XIV
Data: 8 febbraio-19 febbraio
Nazioni partecipanti: 49
Numero atleti: 1272 (998 uomini, 274 donne)
Numero atleti italiani: [...] a quattro per il futuro, dopo le tre edizioni olimpiche di prova) non solo andò alla Norvegia, ma neppure premiò la Finlandia con il secondo posto, che fu della Cecoslovacchia.
Sui 30 km Svan fu terzo, dietro a Nikolay Zimyatov, grandissimo sovietico ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Albertville 1992
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XVI
Data: 8 febbraio-23 febbraio
Nazioni partecipanti: 64
Numero atleti: 1801 (1313 uomini, 488 donne)
Numero atleti italiani: [...] Bice Vanzetta, Di Centa, Paruzzi e Belmondo ci fu un ottimo terzo posto dietro alla Squadra Unita e alla Norvegia, davanti alla Finlandia e al resto del mondo. Yegorova con l'oro della 10 km, della 15 km e della staffetta, nonché con l'argento della ...
Leggi Tutto
Tiro con l'arco
Giancarlo Casorati
La storia
Il tiro con l'arco nacque come disciplina sportiva all'inizio dell'Ottocento negli Stati Uniti, dove alcuni appassionati, attingendo alla grande tradizione [...] ), ci sono molte nazioni, fra cui Svezia, Francia, Italia, Stati Uniti, Australia, Germania, Gran Bretagna, Finlandia, Belgio, Olanda, Danimarca, Slovenia, Spagna, che ottengono complessivamente buoni risultati. La maggior parte degli specialisti del ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: il doping
Claudio Gregori
La progressiva medicalizzazione dello sport
Doping è l'uso di sostanze o metodi potenzialmente pericolosi per la salute e capaci di migliorare in modo artificiale [...] , fu trovata positiva al bromantan e quella vicenda fu seguita da due casi clamorosi. Mika Myllyla, sei medaglie olimpiche, in Finlandia era un eroe. Aveva dominato la 30 km ai Giochi Olimpici di Nagano (1998) con il più largo vantaggio della storia ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: il collezionismo
Daniele Poto
I tre settori del collezionismo olimpico
Dei tre grandi filoni del collezionismo olimpico il primo a consolidarsi è stato quello della filatelia, il più [...] Dopo la proclamazione della guerra con la Cina la candidatura giapponese venne ritirata e i Giochi vennero assegnati alla Finlandia (per la versione estiva) e alla Germania (per l'invernale, nuovo riconoscimento per Garmisch che già aveva ospitato i ...
Leggi Tutto
MEAZZA, Giuseppe
Fabio Monti
Italia. Milano, 23 agosto 1910-Monza, 21 agosto 1979 • Ruolo: centravanti, interno • Esordio in prima divisione: 27 settembre 1927 (Inter-Dominante, 6-1) • Squadre di [...] a calciare il pallone tenendosi con una mano i pantaloncini, perché l'elastico si è rotto. Chiude con la nazionale in Finlandia, il 20 luglio 1939, ma la sua stella è già declinante per colpa della vasocostrizione di un'arteria, che non permette ...
Leggi Tutto
calcio - GRECIA
Enzo D'Orsi
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Elliniki Podosfairiki Omospondia
Anno di fondazione: 1926
Anno di affiliazione FIFA: 1927
NAZIONALE
Colori: blu-bianco
Prima partita: [...] 2002, essendo rimasta schiacciata, in un girone molto difficile, dall'Inghilterra e dalla Germania, ma superata anche dalla Finlandia. Tuttavia, la squadra ellenica ha avuto la consolazione di riuscire a opporsi agli inglesi fino all'ultimo minuto di ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: dilettantismo e professionismo
Oscar Eleni
come nacque la distinzione
I suoi studi di storia e la ferma convinzione che le antiche Olimpiadi fossero finite perché provocavano soltanto [...] 'attività sportiva inventandosi la categoria del 'dilettante nazionale', che gli permise di partecipare a tutte le gare che la Finlandia organizzava per i suoi corridori, così come per gli sciatori di fondo. Nurmi continuò a essere celebrato come il ...
Leggi Tutto
Ginnastica
Bruno Grandi
La storia
Le origini
Il nome deriva dal greco gymnòs ("nudo") e si riferisce alla consuetudine invalsa nella Grecia classica di eseguire esercizi ginnici a corpo nudo. Per gli [...] Londra, e l'Italia cominciò a manifestare le sue difficoltà. Fu un'edizione incentrata sul confronto tra Finlandia e Svizzera. Per la Finlandia fu l'ultima volta in cui raggiunse grandi risultati: Veikko Huhtanen vinse nel concorso individuale e nel ...
Leggi Tutto
Sulle origini del curling (dall'inglese to curl "far muovere a spirale"), sorta di bocce su ghiaccio, esistono versioni discordanti. Un reperto che testimonierebbe l'origine scozzese del gioco è l'antica [...] Scozia, Canada, Stati Uniti, Norvegia, Svizzera e Francia. Nel 1971 entrarono l'Inghilterra e la Danimarca, quindi l'Italia e la Finlandia. Negli anni Ottanta e Novanta la ICF si rese indipendente dal RCCC, del quale in realtà era stata una specie di ...
Leggi Tutto
finlandese
finlandése agg. e s. m. e f. – Della Finlandia, stato situato nella penisola scandinava; appartenente o relativo alla Finlandia: il folclore, i costumi f., l’economia f.; lingua f., o il finlandese s. m., la lingua parlata in Finlandia,...
markka
‹màrka› s. finland. [dallo sved. e ted. Mark «marco»], usato in ital. al masch. – Unità monetaria della Finlandia prima dell’introduzione dell’euro, talvolta italianizzata in marco.