• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
60 risultati
Tutti i risultati [60]
Economia [16]
Biografie [9]
Industria [8]
Aziende imprese societa industrie [5]
Industria automobilistica ferroviaria e navale [4]
Diritto [4]
Ingegneria [4]
Storia economica [4]
Trasporti [3]
Scienze politiche [3]

Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere

Cristiani d'Italia (2011)

Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere Vera Zamagni Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] (Egam, 1958; Efim, 1962; Gepi, 1971). Il lavoro che chi scrive ha condotto su una delle sub-holding dell’Iri, Finmeccanica, fondata nel 194854, ha toccato con mano quale congerie di imprese fosse finita nel raggruppamento e quali fatiche i manager ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

SINISGALLI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SINISGALLI, Leonardo Franco Vitelli – Nacque a Montemurro (Potenza) il 9 marzo 1908 da Vito che, emigrato in America, esercitò il mestiere di «designer per una grande fabbrica di abiti standard» (Accrocca, [...] vero, provoca un fruttuoso corto circuito. Nel 1953, sempre con la protezione di Luraghi nel frattempo passato a Finmeccanica, Sinisgalli fondò e diresse fino al 1958 Civiltà delle macchine: un successo internazionale con riscontri entusiastici (da ... Leggi Tutto
TAGS: LITTORIALI DELLA CULTURA E DELL’ARTE – AZIENDA GENERALE ITALIANA PETROLI – GIUSEPPE DE ROBERTIS – ARTE CINEMATOGRAFICA – ATTILIO BERTOLUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINISGALLI, Leonardo (2)
Mostra Tutti

privatizzazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

privatizzazione Alberto Heimler Teoria e politiche della privatizzazione Avviate all’inizio degli anni 1980 in Gran Bretagna dal governo di M. Thatcher e accolte all’inizio con grande scetticismo, anche [...] ha mantenuto il controllo proprietario nelle imprese del settore energetico (ENI ed ENEL), nell’industria militare (Finmeccanica), nei trasporti ferroviari (Ferrovie dello Stato) e nei servizi pubblici locali. Nell’insieme dei Paesi industrializzati ... Leggi Tutto

PARTECIPAZIONI STATALI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PARTECIPAZIONI STATALI Gaetano STAMMATI . Sotto l'identica denominazione di "partecipazioni statali" vanno comprese di solito sia le azioni o quote che lo Stato direttamente possiede in società, sia [...] telefonico); nel 1936 la FINMARE (settore armatoriale); nel 1937 la FINSIDER (settore siderurgico); nel 1947 la FINMECCANICA (settore meccanico); nel 1952 la FINELETTRICA (settore elettrico) e, di recente, la FINCANTIERI (settore cantieristico). L ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELLE FINANZE – CASSA DEL MEZZOGIORNO – PRIMA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA MECCANICA – SOCIETÀ PER AZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARTECIPAZIONI STATALI (3)
Mostra Tutti

BELLISARIO, Marisa

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

BELLISARIO, Marisa Barbara Curli BELLISARIO, Marisa (Maria Isabella) Nacque a Ceva, in provincia di Cuneo, il 9 luglio 1935, prima dei tre figli di Anselmo, capo dell’ufficio imposte di Ceva, e di Claudia [...] quale Bellisario continuò a svolgere l’attività di pianificazione. Quando nello stesso 1970 Beltrami, nominato direttore generale di Finmeccanica, abbandonò la HISI, Bellisario apparve subito come una delle due o tre persone in grado di sostituirlo ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA NAZIONALE DEL LAVORO – ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI – SANTA MARIA CAPUA VETERE – CONTRATTI DI SOLIDARIETÀ – RIVOLUZIONE COPERNICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLISARIO, Marisa (2)
Mostra Tutti

Partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese

Diritto on line (2017)

Tiziano Treu Abstract La voce analizza le varie forme di partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese nella normativa europea e nell’ordinamento italiano. Si indicano i motivi della non attuazione [...] ), sviluppatesi fino agli anni recenti, in particolare all’interno del gruppo Finmeccanica e del gruppo Eni. Gli accordi di Eni (maggio 2011) e di Finmeccanica (aprile 2014) stabiliscono un insieme di strumenti partecipativi alquanto elaborati a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Cronologia 1420-2013

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Cronologia 1420-2013 Vittorio Marchis Cronologia 1420-2013 Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] di «Civiltà delle macchine», una rivista culturale finanziata dall’azienda pubblica Finmeccanica. È stata promossa da Giuseppe Eugenio Luraghi (1905-1991), direttore generale di Finmeccanica, e nei suoi primi cinque anni di vita sarà diretta da ... Leggi Tutto

LIBIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

LIBIA. Matteo Marconi Arturo Varvelli Monica Ruocco – Demografia e geografia economica. Storia. Letteratura. Bibliografia Demografia e geografia economica di Matteo Marconi. – Stato dell’Africa [...] di dollari di nuovi investimenti pianificati dall’ENI per gli anni seguenti, e i contratti di peso chiusi da Finmeccanica nel 2009 con i fondi sovrani libici. Sebbene dunque il regime di Gheddafi si aprisse a crescenti relazioni politiche ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – INDUSTRIA ESTRATTIVA – BILANCIA COMMERCIALE – ECONOMIA DI MERCATO – MUAMMAR GHEDDAFI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBIA (16)
Mostra Tutti

Lo sviluppo economico delle regioni: dalle tre Italie alle due Italie

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Con la questione meridionale aperta da oltre un secolo, l’Italia è forse lo Stato paradigmatico dei divari regionali, almeno nel mondo occidentale. Ben nota è la differenza di sviluppo fra il Nord e il [...] regione industriale del Mezzogiorno, ma mantiene una struttura produttiva fondata quasi interamente su investimenti esterni, spesso anche pubblici: l’Alenia di Finmeccanica nell’aeronautica, o lo stabilimento Alfa Romeo di Pomigliano D’Arco, pure di ... Leggi Tutto

MECCANICA, INDUSTRIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MECCANICA, INDUSTRIA Vincenzo Atella Giuseppe Rosa In ogni paese l'i. m. riveste un ruolo primario, in quanto è alla base di tutti i processi produttivi, attraverso la fornitura di macchine alle altre [...] , le industrie del Nord erano concentrate nel Piemonte, nella Liguria e nella Lombardia. Nel 1948 l'IRI costituì la Finmeccanica, che riuniva tutte le partecipazioni statali nel settore dell'i. meccanica. A partire dal 1950 l'andamento dell'economia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MECCANICA, INDUSTRIA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
cercatumori
cercatumori (cerca-tumori, cerca tumori), agg. Che rende possibile l’individuazione di tumori. ◆ [tit.] Onde cerca-tumori, a Milano il secondo centro del mondo (Giornale, 7 novembre 2003, p. 44) • [tit.] Accordo Galileo-Esaote / Una sonda...
cosmo-veicolo
cosmo-veicolo s. m. Veicolo spaziale. ◆ [tit.] In orbita pubblica si può volare alto / Realizza i cervelli di satelliti e sonde / La Laben (Finmeccanica) è al top / L’azienda specializzata in cosmo-veicoli (Corriere della sera, 29 marzo 2004,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali