Gli armamenti marittimi
Bernard Doumerc
Nel 1291 la notizia della caduta di San Giovanni d'Acri, ultima piazzaforte tenuta dai crociati in quelli che erano stati i principati latini del Levante, [...] un Mario Soranzo dei Santi Apostoli. Il quale ultimo lascerà alla sua morte un deposito colmo di : confronti bellici di grande respiro, brevi sussulti di estrema demoralizzato, annulla la partenza della muda finoall'anno 1373. Tuttavia, per evitare ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] del crollo del muro. Nel respiro corto della storia contemporanea, per a un suo progressivo affievolimento, finoall’affermazione della liceità del ‘giusto’ dall’European Values Study (dal 1981 all’ultima rilevazione del 2008, dapprima sui 16 ...
Leggi Tutto
Gli istituti culturali tra Stato e regioni
Lucia Zannino
Maria Pia Casalena
Nel nostro Paese esiste una grande ricchezza di fondazioni, istituti culturali, centri di ricerca, ecc., quasi tutti dotati [...] nel campo della didattica e della formazione a diversi livelli, finoall’alta formazione; nel campo, infine, dell’organizzazione di finanziano progetti di ampio respiro (per es., la Biblioteca digitale italiana). Questi ultimi sono, in massima parte ...
Leggi Tutto
Biliardo
Orlando Giuliano
La storia
Le origini
Il biliardo, gioco ricco di fascino e sicuramente antico, ha origini incerte e gli storiografi che si sono cimentati nel rintracciarle non sono giunti [...] una colorata, ripetendo il meccanismo finoall'esaurimento delle 15 rosse (le quali attrezzati con 50 e più biliardi. Negli ultimi decenni del 20° secolo, il numero delle sale schemi di gioco di più lungo respiro rispetto a quelli attuali.
Salvatore ...
Leggi Tutto
CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] di manifestazioni di ampio respiro, come rinascenze (v.), esordi, ma anche parte degli sviluppi fino al termine della crisi iconoclasta (Kitzinger franco-sassoni o franco-insulari - gruppo risalente all'ultimo quarto del sec. 9° formato dalla Seconda ...
Leggi Tutto
Nicola Verola
Il 2012 dell’Unione Europea (Eu) è stato dominato, come buona parte dell’ultimo lustro, dall’eurocrisi. Diversamente dagli anni precedenti, si è però chiuso su una nota positiva, con un [...] all’interno di un progetto più ampio: una ‘unione politica’, che raccolga e dia respiro trovato, con ogni probabilità, all’ultimo momento utile. Resta di ‘Euro Plus Pact’, ‘Six Pack’, ‘Two Pack’ fino al ‘Fiscal Compact’ che impongono, inter alia, il ...
Leggi Tutto
La parola chiave di questo volume è territori: termine dai molteplici significati disciplinari, qui viene utilizzato come sinonimo di spazio limitato da confini, socializzato, vissuto; di luogo fisico [...] a musei e mostre, agli spettacoli dal vivo finoall’uso d’internet, tutti aspetti su cui è trasferite alle regioni: la delega a queste ultime in materia di turismo ha poi trovato locale, i segni di quel respiro culturale internazionale che ne aveva ...
Leggi Tutto
TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni
– Nacque a Montichiari (Brescia) il 3 gennaio 1877, da Luigi Pancrazio Treccani (1835-1906) e da Giulietta Gaifami (1840-1928). Era il secondo di sei figli (tre dei quali, [...] dell’arrivo in azienda di Treccani, quest’ultimo avrebbe un giorno firmato la voce nella sua ed affini (SAFFA).
Finoall’età di quarant’anni 2019); L. Tosti, Un mecenate illuminato di respiro rinascimentale, in Giornale di Brescia, 18 maggio 1984 ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] 463) lungo un perimetro che si mantenne finoall'età viscontea: dal bastione di S. Sisto e articolati con un respiro monumentale che presuppone le ; P. Castignoli, La storiografia medievale piacentina nell'ultimo quarto di secolo, ivi, 87, 1992, pp ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] sempre gli Ateniesi dall'ultima resistenza contro Filippo all'ultima resistenza contro i Romani. rivista di marcata personalità e di respiro europeo. Non soltanto perché il D , cioè degli Arii sui Semiti, finoall'estremo di parlar di Cartagine come d ...
Leggi Tutto
respiro
s. m. [der. di respirare]. – 1. a. Il respirare, l’alternarsi dei movimenti respiratorî: si udiva nella stanza il r. dell’ammalato; trattenere il r.; avere il r. frequente, corto, affannoso (per una corsa o per improvvisa emozione,...
ultimo
ùltimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ultĭmus, superlativo, der. di ultra «oltre»]. – 1. a. Che è in fondo a una sequenza formata da un numero qualsivoglia di elementi; che in una sequenza ordinata non è seguito da altri: l’u. giorno...