GAMBARA, Uberto
Giampiero Brunelli
- Nacque a Brescia all’inizio di febbraio del 1489 dal conte Gianfrancesco e da Alda Pio di Carpì. Apparteneva a una famiglia eminente di parte ghibellina ed ebbe [...] Ma nuovi impegni di più alto respiro lo portarono Oltralpe.
Durante il il G. indirizzò a quest'ultimo un memoriale in cui delineava pp. 125, 152 ss.; C. Pasero, Il dominio veneto finoall'incendio della Loggia (1426-1575), in Storia di Brescia, II, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Strumenti prediletti tanto dai raffinati autori del modernismo quanto dalle avanguardie [...] vera e propria comunità letteraria di respiro europeo. Al modello francese si rifà esce nel 1922 e prosegue le pubblicazioni finoall’alba della seconda guerra mondiale, il 1938, e aprendosi addirittura nelle sue ultime fasi alla nuova corrente di ...
Leggi Tutto
TORELLI, Giuseppe
Francesco Lora
TORELLI (Torrelli), Giuseppe. – Figlio di Stefano e di Boninsegna Anna Boninsegni, nacque a Verona il 22 aprile 1658.
Sesto di nove figli, ebbe per fratello Felice, [...] , 1936, p. 28), mentre è certo che finoall’età adulta visse in famiglia a Verona (pp. 27 forse già alla fine di settembre, tra gli ultimi mesi dell’anno e i primi del successivo Torelli un lavoro vocale di ampio respiro. Si trattò dell’oratorio L ...
Leggi Tutto
DONADONI, Eugenio
Lucia Strappini
Nacque ad Adrara San Martino (Bergamo) il 16 nov. 1870 da Rosa Previtali e Defendente, ingegnere.
A causa delle scarse risorse economiche di cui la famiglia soffri [...] su Foscolo: L'opera di Ugo Foscolo esposta ai giovani (Napoli); e per ultimo la Breve storia della letteratura italiana (Milano 1923), che ha avuto molte ristampe finoall'edizione del 1936 riveduta e accresciuta da F. Flora e G. Villaroel. L ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La poesia tra tradizione e rinnovamento
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo Alessandro, il mondo greco, esteso fino [...] spingersi fino alla fine dell’età imperiale. Risulta conservata una serie di opere, perlopiù relative all’ultimo periodo ad excursus mitologici (in genere brevi, ma talora di respiro più ampio, come nel caso della celebre digressione sulla giustizia ...
Leggi Tutto
CHIARUGI, Vincenzio (Vincenzo)
Ugo Baldini
Nacque ad Empoli il 17 febbr. 1759 dal medico Anton Gregorio, di famiglia mercantile d'origine pratese, e da Margherita Conti, che morì per il parto. S'iscrisse [...] psicologia sostanzialistica, giungenti finoall'ammissione chiarugiana dell situava in un ambiente di maggior respiro europeo, nel quale la scepsi epidemie febbrili del 1804 e 1817 (a quest'ultima si riferiscono le sue Istruzioni per la disinfezione e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia del teatro inglese del Seicento si può dividere in due grandi periodi: [...] PAZZO: Oh, applicatemi piuttosto un corrosivo: la legge corroderà finoall’osso.
TERZO PAZZO: Colui che beve solo per soddisfare il mio ultimo difetto di donna, e non farvi aspettare.: Siamo pronti.
DUCHESSA: Fate quel che volete del mio respiro, ma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La definizione della dottrina cristiana e le eresie
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le comunità che si richiamano all’insegnamento [...] imminente Regno è stato annunciato da Cristo. Marcione, oltre all’astinenza sessuale, propugna la sobrietà e il rigore nell impartisce il battesimo, lo guida fino al Golgota, abbandonandolo quando esala l’ultimorespiro, e i suoi insegnamenti segreti ...
Leggi Tutto
PORTA, Carlo
Claudio Milanini
PORTA, Carlo. – Nacque a Milano il 15 giugno 1775, da Giuseppe e da Violante Gottieri. Il padre (1728-1822) discendeva da una famiglia cittadina benestante ed era un funzionario [...] labbra di una prostituta e di un suonatore sciancato, di ampio respiro e scevri da falsi pudori, da cui risulta in modo esemplare Isella) di «togliere, aggiungere, e cangiare finoall’ultima virgola», cosicché erano state sostituite con eufemismi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’epica latina altomedievale, che formalmente rivela una forte impronta virgiliana, si caratterizza per [...] , che ho faticato assai più degli altri;
per ultimo voglio che beva Gunther, che imbelle
1415. s con le mani tremanti e con il respiro affannoso, abbandona l’impresa e rimane da Enrico I di Sassonia finoall’infanzia di Ottone II.
Parallelamente ...
Leggi Tutto
respiro
s. m. [der. di respirare]. – 1. a. Il respirare, l’alternarsi dei movimenti respiratorî: si udiva nella stanza il r. dell’ammalato; trattenere il r.; avere il r. frequente, corto, affannoso (per una corsa o per improvvisa emozione,...
ultimo
ùltimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ultĭmus, superlativo, der. di ultra «oltre»]. – 1. a. Che è in fondo a una sequenza formata da un numero qualsivoglia di elementi; che in una sequenza ordinata non è seguito da altri: l’u. giorno...