SANUDO (Sanuto), Marino (Marin) il Giovane
Matteo Melchiorre
SANUDO (Sanuto), Marino (Marin) il Giovane. – Nacque a Venezia il 22 maggio 1466 dal terzo matrimonio di Leonardo di Marino Sanudo, del ramo [...] d’ampio respiro.
Pochi giorni dopo aver spedito i Commentarii a Zaccaria Barbaro, il 23 ottobre 1484, all’età di finoall’Ottocento, poté darla alle stampe spacciandola per propria.
Di fatto senza mai interrompere la scrittura cronachistica, ultimata ...
Leggi Tutto
DUGHET, Gaspapd (detto Gaspard Poussin o Le Guaspre)
Marie Nicole Boisclair
Figlio di Jacques, cuoco di origine parigina, e di Dorotea Scaruffo, italiana, nacque a Roma il 4 giugno 1615. Poco dopo il [...] Pasqua del 1631 e vi restò finoall'inizio del 1635; è probabilmente da che ricevette la prima commissione di ampio respiro: un fregio a fresco con quattordici D. stesso. Più ancora dei quadri di quest'ultimo, le copie e i pastiches eseguiti da J. ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA
L. Breglia
L'espressione, dal greco γλύπτω, cui corrisponde il latino scalpere, sta a indicare l'arte di incidere su pietra dura, e per estensione, la disciplina [...] forma, per lo più cilindrica e in una ultima fase (a partire dal IX sec. a. apporto nuovo, e si estende finoall'VIII-VII sec., senza riflettere deriva.
In confronto con tale produzione un respiro più libero dà, ancora nel periodo arcaico ...
Leggi Tutto
GIANNI, Francesco Maria
Vieri Becagli
Nacque a Firenze il 4 nov. 1728, figlio secondogenito di Nicolò Francesco, di nobile e antica famiglia fiorentina (nel 1751, con la nuova legge sulla nobiltà, fu [...] processo di ben più ampio respiro. E l'autoamministrazione delle "ziende tutto il Granducato e la stesura degli altri, finoall'emanazione di quello di Siena nel 1786.
L' autorevoli, che riconoscevano in lui l'ultimo dei grandi personaggi dell'età di ...
Leggi Tutto
MEDEA (Μήδεια, Medea)
E. Simon
Figlia di Aietes, re della Colchide e di Idyia, ninfa oceanina, nipote di Helios (Hesiod., Theog., 956 ss.). Accanto a Circe figlia di Helios, che già in Omero (Od., x, [...] prima epoca classica. Due vasi a figure nere dell'ultimo venticinquennio del VI sec., ora a Londra, un' età imperiale romana finoall'epoca tarda ci così stretto intorno al corpo, che quasi toglie il respiro. M. gira il capo con lo sguardo selvaggio e ...
Leggi Tutto
GUALINO, Riccardo
Francesco Chiapparino
Nacque a Biella, il 25 marzo 1879, da Giuseppe, titolare di una piccola azienda di oreficeria destinata ad avere un certo sviluppo nei primi decenni del nuovo [...] e Torino, con una ferrovia celere, fino ai comuni e via via più conflittuali calzaturiero, in particolare, era collegata all'ultimo grande progetto industriale del G. negli loro dimensioni e il respiro della loro stessa concezione imprenditoriale ...
Leggi Tutto
BECATTINI, Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque probabilmente intorno al 1740, sicuramente a Firenze, dato che egli stesso, nella prefazione alla terza edizione della Istoria dell'Inquisizione (Milano [...] d'Italia dall'anno di Cristo MDCCL finoall'anno MDCCLXXI, per servire di continuazione visione storica, priva di ogni ampio respiro e d'ogni coscienza critica, Bonaparte l'anno 1797, colla descrizione dell'ultimo sacco di Roma e di vari altrifatti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Microstoria e microstorie
Osvaldo Raggio
La microstoria è forse l’esperienza storiografica italiana che ha avuto l’eco maggiore nella storiografia internazionale di fine Novecento, almeno a giudicare [...] Polanyi tentava di dare un respiro metodologico più ampio alla ligure di antico regime, 1993) sono gli ultimi volumi della collana Microstorie, già assorbita nella da lontano della pratica microstorica finoall’inizio degli anni Novanta, Ginzburg ...
Leggi Tutto
PRATOLINI, Vasco
Maria Carla Papini
PRATOLINI, Vasco. – Nacque a Firenze, al numero 1 di via de’ Magazzini, il 19 ottobre 1913. La madre, Nella Casati, aveva ventun anni e lavorava come sarta in un [...] Valtellina, dove rimase finoall’autunno. In quel , egli, egli! […]. Un romanzo, e con il respiro del romanzo d’impegno, sulle 300 e più pagine. Protagonista periodo realizzò la versione teatrale dell’ultima novella del Decamerone, messa in scena ...
Leggi Tutto
Vedi PALEOCRISTIANA, Arte dell'anno: 1963 - 1996
PALEOCRISTIANA, Arte (v. vol. V, p. 869)
H. Brandenburg
II concetto di un'arte cristiana esiste da poco più di 150 anni. Solo dalla prima metà del secolo [...] arte medievale e del contenuto religioso di quest'ultima. Stimolata da tali esperienze, si sviluppa nel cristiana dalla fine dell'antichità finoall'inizio dell'arte romanica come stati accolti nell'opera di ampio respiro di R. Krautheimer (19864), ...
Leggi Tutto
respiro
s. m. [der. di respirare]. – 1. a. Il respirare, l’alternarsi dei movimenti respiratorî: si udiva nella stanza il r. dell’ammalato; trattenere il r.; avere il r. frequente, corto, affannoso (per una corsa o per improvvisa emozione,...
ultimo
ùltimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ultĭmus, superlativo, der. di ultra «oltre»]. – 1. a. Che è in fondo a una sequenza formata da un numero qualsivoglia di elementi; che in una sequenza ordinata non è seguito da altri: l’u. giorno...