GINNASTICA (fr. gymnastique; sp. gimnástica; ted. Gymnastik, Turnen; ingl. gymnastics)
Aristide CALDERlNl
Ugo CASSINIS
Adolfo PAOLINI
Ernst FERRAND
Storia. - Antichità classica. - Il nome deriva [...] periodo della decadenza della ginnastica greca fino al termine del sec. XVIII, e di saltello dànno fiato preparando il respiro e il cuore alle corse ginnastiche e precedente. Così anche dalla prima all'ultima lezione di ciascun periodo si avrà ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] viene considerato in quest'ultimo caso non più un semplice forme solide casuali, fino alla serie di il monumentale pannello a spirale posto all'interno del Solomon R. Guggenheim vari progetti di ampio respiro risultano ormai consolidati, come ...
Leggi Tutto
Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] modo di pensare e di vedere, si ritorna all'uomo, come essere che ha in sé in Roma, dal 1641 fino al 1673 del Passeri; biografiche di più ampio respiro: i due volumi di 23, Lipsia 1907-1929).
Negli ultimi tempi si sono moltiplicati in particolar ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 637; App. II, I, p. 825; III, I, p. 518, IV, I, p. 656)
Per l'e.e. il periodo che va dal 1973 ai nostri giorni è stato pieno di contraddizioni e incertezze, le cui ombre si proiettano nel futuro. [...] e coraggiose iniziative politiche, con un respiro internazionale e globale, sia in rapporto anche in rapporto all'espansione delle reti di quest'ultimo. Una tale 50 a 100 m) in grado di sviluppare potenze fino a 5 MW; i prototipi di queste macchine ...
Leggi Tutto
. Assumendo la parola "epistemologia" nel senso di "riflessione critica generale intorno alla conoscenza scientifica", il presente tentativo di sintesi problematica delle acquisizioni epistemologiche post-ottocentesche [...] alla metamatematica. - Negli ultimi anni del 19° secolo e all'inizio del 20°, l con fermezza le implicanze distintive di maggior respiro. Si tratta, per es., dell natura estremamente restrittiva delle dottrine esaminate fino a questo punto ha finito ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] per la macchina da presa. In quest'ultimo il patto implicito dello spettatore con lo minuziosamente, ma attraverso una narrazione di ampio respiro, la vita in un monastero certosino; teatrale all'interno di una clinica psichiatrica, fino alla ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] principali stati; i papi, all'inizio, non si mostrarono favorevoli della basilica di S. Pietro, fino ad arrivare in corrispondenza di S poche parti a secco, pulite per ultime, dopo averle fissate con Paraloid Zitella.
Di grande respiro sono lo spazio ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] per la macchina da presa. In quest'ultimo il patto implicito dello spettatore con lo minuziosamente, ma attraverso una narrazione di ampio respiro, la vita in un monastero certosino; teatrale all'interno di una clinica psichiatrica, fino alla ...
Leggi Tutto
Peso atomico 12; numero atomico 6. Il carbonio è l'elemento contenuto nelle varie specie di carboni; si trova puro in natura come diamante e come grafite; esiste, combinato, nell'anidride carbonica dell'aria [...] sec. XVII, a bruciare il diamante all'aria, nel fuoco di una grossa ) come termine ultimo delle ossidazioni biologiche ; e poiché non può mantenere la respirazione è necessario, che chi entra in cantine calore latente assorbito, fino a −79°, temperatura ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] incrementano il loro respiro, soprattutto nei grandi a quella dell'intrattenimento fino a quella culturale. suprema per dirimere la questione. Quest'ultima, con un voto di 5 a 4 e la situazione in ̔Irāq. Bush all'inizio dell'anno inserì l'Irāq, con ...
Leggi Tutto
respiro
s. m. [der. di respirare]. – 1. a. Il respirare, l’alternarsi dei movimenti respiratorî: si udiva nella stanza il r. dell’ammalato; trattenere il r.; avere il r. frequente, corto, affannoso (per una corsa o per improvvisa emozione,...
ultimo
ùltimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ultĭmus, superlativo, der. di ultra «oltre»]. – 1. a. Che è in fondo a una sequenza formata da un numero qualsivoglia di elementi; che in una sequenza ordinata non è seguito da altri: l’u. giorno...