RISORGIMENTO
Giuseppe Talamo
(XXIX, p. 434; App. III, II, p. 622)
Gli studi sul R. hanno ricevuto un innegabile impulso dalle celebrazioni centenarie dell'unificazione politica italiana, che diedero [...] altre infine si limitano all'esame degli avvenimenti dell'ultimo secolo e mezzo. Diversa M. Ghisalberti (1971-77), un'opera di vasto respiro, curata da E. Morelli e realizzata da oltre il R. e l'Italia unita fino alla prima guerra mondiale. Per quanto ...
Leggi Tutto
Variazioni territoriali. - Le mutilazioni territoriali subite dalla Bulgaria per effetto della sua sconfitta nelle guerre balcaniche (1913) e nella prima Guerra mondiale (1919) avevano lasciato fuori dei [...] , passato all'Albania) con Veles e Prilep, ed una striscia di territorio che si spingeva fino al Lago ; è appunto allo studio di queste ultime, specie per l'età del bronzo Petkanov (1891), scrittore di forte respiro epico; Angel Karalijčev (1902), ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] responsabile di fronte all'Assemblea, e rimane in carica fino allo scioglimento di quest'ultima.
Finanze. - La grosso quantitativo di grano.
A questo intervento, che dava respiroall'economia iugoslava - pure aiutata sin da allora dagli Italiani ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 815; III, I, p. 508; v. ecumenismo, App. IV, I, p. 623)
Movimento ecumenico e storia mondiale. − Il m. e. è il tratto più significativo della storia delle Chiese cristiane nel 20° secolo. [...] mondo, che ha dato forma all'agenda del m. e. di quest'ultimo decennio, e che, come non occasione per dimostrare ed esaltare il nuovo ''respiro'' per i cristiani e le Chiese in , che era la concezione prevalente fino a Nairobi 1975, in anni recenti ...
Leggi Tutto
Preistoria
Alessandra Manfredini
(XXVIII, p. 185; App. II, ii, p. 604)
Risale alla metà dell'Ottocento la formulazione del termine preistoria, intesa come studio del passato più antico dell'uomo, e [...] antropologici legati al processo dell'ominazione) fino alla comparsa delle prime fonti scritte. dati archeologici in una cornice di grande respiro storico (Childe 1942, 1956, 1957).
adattamento delle culture all'ambiente, inteso quest'ultimo sia come ...
Leggi Tutto
NIGERIA.
Lina Maria Calandra
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Maria Paola Guarducci
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. Storia. [...] della popolazione non ha accesso all’acqua potabile e il tasso e N., che si estende fino al lago Ciad e dove vivono 1947-2013) e Ken Saro-Wiwa (1941-1995), quest’ultimo pagando con la vita il suo dissenso. Ma è la misto e dal respiro globale.
C’è ...
Leggi Tutto
GRAVIDANZA (dal lat. gravidus, da gravis "pesante"; fr. grossesse; sp. preñado, embarazo; ted. ahwangerschaft; ingl. pregnancy) o gestazione (dal lat. gestatio "il farsi portare")
Emilio Alfieri
Indica [...] ultimo mese di gravidanza e il primo mese di puerperio, con diritto alla conservazione del posto fino : 1) provvedere alla protezione e all'assistenza delle gestanti e delle madri l'eventuale difficoltà di respiro per l'ostacolo alle escursioni ...
Leggi Tutto
RITMO musicale
Carlo JACHINO
Il ritmo musicale è il moto ordinato dei suoni, cioè quello che si svolge sulla base di determinate unità di tempo aventi i seguenti requisiti: uguaglianza di durata (isocronismo); [...] di collocare un respiro o una pausa sostenuto fino a ultima tesi. Questi suoni terminali del periodo, con i quali incomincia una composizione musicale, e che di solito hanno un carattere fortemente affermativo e servono quasi di richiamo all ...
Leggi Tutto
(fr. eau-forte; sp. agua fuerte; ted. Radierung; ingl. etching; dal nome medievale dell'acido nitrico, aqua fortis). È un disegno ottenuto incidendo una lastra di metallo per mezzo di un acido. La lastra, [...] Il bianco dà vibrazione e respiro alle ombre, limpidezza e vitalità ridurla di circa la metà rispetto all'inverno. È buona norma fare zeri, adoperate successivamente, fino a quella rossa e riceverne l'impressione. Su quest'ultimo si distendono da tre a ...
Leggi Tutto
Il composto corrispondente alla formula HCN è conosciuto sotto il nome di acido cianidrico o anche di acido prussico. Fu scoperto da Scheele nel 1782, e fu più tardi ottenuto anidro dal Gay-Lussac che [...] la presenza di questi ultimi si riconosce con nitrato di Si ricorre talvolta all'impiego di dell'indice di tossicità scende rapidamente fino a 4000. Quando la concentrazione mc. di aria un uomo può respirare anche per due minuti senza risentirne danno ...
Leggi Tutto
respiro
s. m. [der. di respirare]. – 1. a. Il respirare, l’alternarsi dei movimenti respiratorî: si udiva nella stanza il r. dell’ammalato; trattenere il r.; avere il r. frequente, corto, affannoso (per una corsa o per improvvisa emozione,...
ultimo
ùltimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ultĭmus, superlativo, der. di ultra «oltre»]. – 1. a. Che è in fondo a una sequenza formata da un numero qualsivoglia di elementi; che in una sequenza ordinata non è seguito da altri: l’u. giorno...