TRECCANI, Ernesto
Giorgio Motisi
– Nacque a Milano il 26 agosto 1920, secondo dei quattro figli di Giulia Quartara, nobile di origini genovesi, e di Giovanni, grande industriale tessile lombardo, futuro [...] tratta di opere dall’ampio respiro narrativo, come Terra di Melissa un periodo d’intensa militanza politica. Risale all’autunno del 1955 un viaggio nella Cina di colori (2004).
Treccani dipinse serenamente fino agli ultimi giorni di vita. Morì a ...
Leggi Tutto
VALVASSORI, Gabriele
Augusto Roca De Amicis
Nacque a Roma il 21 agosto 1683, quinto di nove figli, da Benedetto, falegname bergamasco, e da Adriana Francesca Bendatti (Rava, 1934, p. 389). La sua formazione [...] grande villa gianicolense di Bel Respiro (Benocci, 1992): in particolare di raccordo all’annessa Vigna terminale dell’attigua chiesa cinquecentesca – fino al 1725 di proprietà dell’ospedale per l’oratorio. Quest’ultimo, terminato nel 1733, presenta ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 29 aprile 1912, primo dei tre figli di Oreste, commerciante di vini, e di Paolina Lomazzi. Durante la prima guerra mondiale, il padre si arruolò come bersagliere e la madre dovette trasferirsi [...] i genitori a Vicenza. Qui, fino al 1926, frequentò svogliatamente la scuola stimolante e di respiro internazionale. Appena due all’aiuto della moglie poté gradualmente riprendere a lavorare utilizzando la sola mano sinistra. Le opere degli ultimi ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Vincenzo
Vittorio De Donato
Nato a Monterotondo (Roma), il 12 ag. 1871 da Gregorio e da Francesca Moreschi, frequentò nella capitale il ginnasio-liceo e il corso di laurea in lettere, che [...] 1942 direttore dell'istituto di paleografia (l'ultimo anno - 1941-42 - per incarico completa dei pezzi anteriori all'anno 1000, un transunto di maggior respiro, frutto di S. Mottironi, Paleografia latina dalle origini fino al sec. XVIII, e quelle su ...
Leggi Tutto
RANIERI, Antonio. – Primo di dieci figli, nacque a Napoli l’8 settembre 1806 da Francesco, funzionario nell’amministrazione delle poste borboniche, e da Maria Luisa Conzo.
Con la guida di precettori privati [...] del pensiero di quest’ultimo. Da allora fino alla maturità, Ranieri, ormai dotato di cultura di respiro europeo, manifestò la si accordò con l’editore Felice Le Monnier, grazie all’interessamento di Vieusseux, e ottenne di curare la pubblicazione ...
Leggi Tutto
VIANI, Alberto Gaspare
Roberta Serpolli
Nacque a Quistello (Mantova) il 26 marzo 1906 da Oreste e da Itala Costanza Bettini, ultimo di cinque figli.
Dopo il trasferimento della famiglia a Mestre nel [...] produzione scultorea di Viani fino al 1939, modellata assunse un respiro internazionale in occasione di Roma nel 1989.
L’ultima e intensa stagione creativa si inaugurò di Ca’ Pesaro tributò una mostra all’intero percorso di Viani, che si concluse ...
Leggi Tutto
GRANDE, Adriano
Massimiliano Manganelli
Nacque a Genova il 1° luglio 1897, figlio di Romolo, un sarto piemontese immigrato in Liguria, e di Salvina Seghezze. Non condusse studi regolari, pertanto la [...] guerra mondiale soltanto nell'ultima fase del conflitto.
Fin (Genova 1933), a portarlo all'attenzione di critici come G di maggiore respiro poematico, ritorno alla professione di giornalista, che svolse fino alla morte, il secondo dopoguerra, dopo un ...
Leggi Tutto
ALMAGIÀ, Roberto
Ilaria Caraci Luzzana
Nacque a Firenze il 17 giugno 1884, da Alfonso e da Ester Supino. Iniziati gli studi nella città natale, li continuò a Roma, dove la famiglia si era trasferita [...] Attilio Mori; dal 1926 al 1932 con quest'ultimo; dal 1933 al 1939 con A. Mori si devono in larga misura proprio all'A. sia il superamento di . Di ben più largo respiro è l'opera dedicata nel delle pubblicazioni dell'A. apparse fino al 1961 è in R ...
Leggi Tutto
VALENTE
Giorgio Ruberti
Famiglia di musicisti napoletani di origine calabrese, che non risulta in rapporto di parentela con Giovanni (Napoli 1825-1890), autore di alcune opere buffe e numerose operette, [...] con generi di maggior respiro rispetto alla canzone. L un reddito costante (fino al 1933 pubblicò anche prima’ al Sangiorgi di Catania). Passò poi all’operetta: nel 1918 musicò La bella Mara postuma nel 1947) furono gli ultimi lavori.
Morì a Napoli il ...
Leggi Tutto
CAMMARANO, Michele
Oreste Ferrari
Nacque a Napoli il 23 febbr. 1835 da Salvatore di Giuseppe, il quale aggiungeva alla sua principale attività di autore drammatico e di librettista di opere liriche [...] a Firenze, intendendo partecipare all'Esposizione nazionale per la quale questa la sua ultima impresa di grande respiro compositivo; dopo il ., Milano-Roma 1936. Un esauriente repertorio della bibl. edita fino al 1958 è in app. a M. C. (catal ...
Leggi Tutto
respiro
s. m. [der. di respirare]. – 1. a. Il respirare, l’alternarsi dei movimenti respiratorî: si udiva nella stanza il r. dell’ammalato; trattenere il r.; avere il r. frequente, corto, affannoso (per una corsa o per improvvisa emozione,...
ultimo
ùltimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ultĭmus, superlativo, der. di ultra «oltre»]. – 1. a. Che è in fondo a una sequenza formata da un numero qualsivoglia di elementi; che in una sequenza ordinata non è seguito da altri: l’u. giorno...