LICINI, Osvaldo
Federico Pirani
Nacque il 22 marzo 1894 da Vincenzo e da Amedea Corazza a Monte Vidon Corrado, nelle Marche, dove trascorse l'infanzia con il nonno Filippo, essendosi la sua famiglia [...] all'Opéra.
A soli quattordici anni il L. si iscrisse all'Accademia di belle arti di Bologna, che frequentò fino sua vocazione a una cultura di respiro europeo. A Parigi, al a Monte Vidon Corrado.
Tra le sue ultime opere si ricordano l'Angelo di Santo ...
Leggi Tutto
MANZONI (Manzù), Giacomo
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Bergamo il 22 dic. 1908 da Antonio, calzolaio e sacrestano a Sant'Alessandro in Colonna (quando il futuro papa Giovanni XXIII vi diceva messa [...] rimase fino al 1927, quando partì per il servizio militare a Verona. Qui si iscrisse all'istituto e di grande respiro compositivo nonostante le vetro, nel piazzale delle Nazioni Unite, l'ultima sua grande realizzazione: una scultura in bronzo, ...
Leggi Tutto
DEVOTI, Giovanni
Agostino Lauro
Nacque a Roma da Fabio, oriundo genovese, e da Maddalena Stella, veneziana, l'11 luglio 1744. Ricevuta l'istruzione primaria dal padre, compì gli studi umanistici dagli [...] non meno di dodici edizioni fino al 1860, tre a disegno di vasto respiro, per la 625v; Ibid., Catal. dei lettori dall'a. 1615 all'a. 1815, ff. 155-173 (tab. annuale, a 405; N. P. Wiseman, Ricordanze degli ultimi quattro papi, Milano 1858, pp. 33 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Rodolfo Pietro (in arte Rodolfo Valentino)
Paola Cristalli
Nacque a Castellaneta, presso Taranto, il 6 maggio 1895 da Giovanni e da Gabriella Barbin.
Il padre, ex capitano di cavalleria, esercitava [...] la recitazione del ragazzo si fosse mostrata all'altezza del suo profilo, mi trovavo davanti poi d'una produzione di maggior respiro: The conquering power (La commedia fino a tutti gli anni Cinquanta portarono alla tomba il loro anonimo tributo, ultime ...
Leggi Tutto
ROMAGNOLI, Ettore
Giorgio Piras
– Nacque a Roma l’11 giugno 1871 da Giuseppe e da Annunziata Roberti.
Studiò nella città natale, dove fu allievo del grecista Enea Piccolomini e si laureò nel 1893 con [...] delineò un quadro della grecità in cui, oltre all’elemento dionisiaco, spiccano i tratti popolari e le componenti e proseguita con grande intensità fino agli ultimi giorni della sua vita (fu necessari studi di ampio respiro, commenti e traduzioni). ...
Leggi Tutto
SPINI
Claudia Tripodi
– Secondo quanto scrisse, tra il 1416 e il 1427, un discendente (Doffo di Nepo Spini, in Archivio di Stato di Firenze, ASF, Carte strozziane, II serie, 13), l’origine di questa [...] godevano di una fama di vastissimo respiro, e in cui le loro una breve parentesi dalla fine del Duecento fino alla metà degli anni Trenta del Trecento Antonio e Niccolò, diretti all’estero in cerca di fortuna. Anche le ultime tre figlie (Gostanza, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE DI REZZONICO, Carlo Gastone (Carlo Castone, Castone)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como nel palazzo di famiglia l'11 ag. 1742, unico figlio maschio del conte Antonio Giuseppe e di Giustina [...] , per motivi d'opportunità politica, tutte quelle fino ad allora composte; di esse si può'dire settembre si recò a Como per l'ultima volta. All'inizio del 1786, chiesta la licenza che Roma potesse offrirgli maggiore respiro e vi si recò nella ...
Leggi Tutto
HUGFORD, Ignazio Enrico
Alessandro Serafini
Nacque nel 1703 a Pisa (Fleming, p. 197) o a Firenze (Borroni Salvadori, 1983, p. 1025), dai cattolici inglesi Ignatius, un orologiaio che nel 1683 era emigrato [...] una cultura di respiro europeo.
Entro l Accademia del disegno (Wynne, p. 110). Fino alla primavera del 1754 fu impegnato alla badia Arialdo (quest'ultimo probabilmente dovuto a per i tipi di Marco Coltellini.
All'esposizione che si tenne alla Ss. ...
Leggi Tutto
CHIESI, Gustavo
Bruno Di Porto
Nato il 26 febbr. 1855 a Modena da Guglielmo, capostazione, e da Isabella Marchi, lavorò dapprima come telegrafista nelle Ferrovie mediterranee, per dedicarsi ben presto [...] famiglia.
Collaborò tra l'altro all'inchiesta agraria di A. Bertani, intonazione repubblicana fino a provocare opera di maggior respiro, dal titolo . 276; F. E. Morando, Mazziniani e garibald. nell'ultimo periodo del Risorg. …, Genova s.d., p. 161; ...
Leggi Tutto
MADERNA, Bruno
Gianluigi Mattietti
Nacque a Venezia il 21 apr. 1920 da Carolina Maderna e Umberto Grossato. La madre, nubile, morì quando il M. aveva solo 4 anni. Il padre, musicista d'intrattenimento, [...] della tradizione, mirando a imprimere un respiro non meccanico a quei congegni seriali ultimi capolavori orchestrali del M., nei quali il processo creativo sembra allargarsi fino Festival e dedicato all'oboista H. de Vries), che è l'ultima opera del M ...
Leggi Tutto
respiro
s. m. [der. di respirare]. – 1. a. Il respirare, l’alternarsi dei movimenti respiratorî: si udiva nella stanza il r. dell’ammalato; trattenere il r.; avere il r. frequente, corto, affannoso (per una corsa o per improvvisa emozione,...
ultimo
ùltimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ultĭmus, superlativo, der. di ultra «oltre»]. – 1. a. Che è in fondo a una sequenza formata da un numero qualsivoglia di elementi; che in una sequenza ordinata non è seguito da altri: l’u. giorno...