• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
559 risultati
Tutti i risultati [559]
Biografie [236]
Arti visive [209]
Teatro [21]
Letteratura [19]
Industria [16]
Archeologia [17]
Geografia [14]
Economia [13]
Storia [13]
Fisica [11]

ALESSI, Rino

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ALESSI, Rino Arduino Agnelli Nacque a Cervia (Ravenna) il 30 apr. 1885 da Gioacchino e Zelmira Zoffoli. Figlio d'umile gente, il padre era operaio in una salina, completò gli studi alla Scuola normale [...] ris.), b. 36, fasc. R. Alessi; S. Benco, "Il Piccolo" di Trieste. Mezzo secolo di giornalismo, Milano-Roma 1931, passim; A. Fiocco, A. R., in Encicl. dello spett., I, Firenze 1954, coll. 284-285 (con un'ulteriore bibl. sulle opere di teatro e sull'A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – MORCIANO DI ROMAGNA – CORRIERE DELLA SERA – CATERINA DE'MEDICI – REPUBBLICA DI SALÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSI, Rino (1)
Mostra Tutti

BASAITI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASAITI (Baxaiti, Basitus, Baxiti e, dal Vasari, Basarini e Bassiti), Marco Elena Bassi Oriundo greco, nacque a Venezia circa il 1470. Da principio dipinge con segno stentato, panneggi rigidi, con poco [...] secoli di pittura veneziana, Firenze 1946, pp. 61 s.; Id., Calepino veneziano, in Arte veneta, I (1947), p. 190; G. Fiocco, La pittura veneziana nel Castello di Konopiste, ibid., II (1948), p. 11; M. Muraro, La quadreria Correr, Venezia 1048, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONELLO DA MESSINA – PIAZZOLA SUL BRENTA – MONACO DI BAVIERA – GIOVANNI BELLINI – PALMA IL VECCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASAITI, Marco (2)
Mostra Tutti

CAFFI, Ippolito

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAFFI, Ippolito Mary Pittaluga Nato a Belluno il 16 ottobre del 1809, da Giacomo e da Maria Castellani, dopo un alunnato presso i bellunesi Antonio Federici e Antonio Tessari, fu avviato a Padova dove [...] XVI(1962), pp. 138-144; Id., Dipinti del C. nel Civico Museo di Belluno, in Arte lombarda, X(1965), pp. 197-205; G. Fiocco, Un maestro solitario: I.C., in Il Gazzettino, 29 luglio 1966; G. Perocco, Catalogo per la mostra d'I.C. a Ca' Pesaro, Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – CASTEL SANT'ANGELO – PALAZZO DEL LOUVRE – TEODORO MATTEINI – GIOVANNI DEMIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAFFI, Ippolito (2)
Mostra Tutti

GHIRARDINI, Gherardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHIRARDINI, Gherardo Giuseppe M. Della Fina Nacque a Badia Polesine il 13 luglio 1854 da Giovanni e Maria Crestani. Su incoraggiamento di un fratello sacerdote compì i primi studi e frequentò il liceo [...] della R. Deputazione di storia patria per le provincie di Romagna, s. 4, XI (1921), pp. 6-38; C. Anti - G. Fiocco - L. Laurenzi - A. Mancini, G. G. nel centenario della nascita. Con due autografi inediti di G. Carducci, Padova 1958; F. Morabito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA DEGLI UFFIZI – CIVILTÀ VILLANOVIANA – ACCADEMIA DEI LINCEI – PARADISO TERRESTRE – BADIA POLESINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHIRARDINI, Gherardo (2)
Mostra Tutti

DE STEFANI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE STEFANI, Alessandro Graziella Pulce Nacque a Cividale del Friuli (Udine) il 1ºgennaio 1891, da Attilio e Giustina Marini. Laureatosi in giurisprudenza, non si interessò mai veramente alla carriera [...] 'anni di teatro in Italia, Bologna 1960, p. 147; F. Ghilardi, Storia del teatro, Milano 1961, II, p. 622; A. Fiocco, Teatro universale dal naturalismo aigiorni nostri, Bologna 1963, pp. 229 ss.; L. Toeplitz, Il banchiere, Milano 1963, p. 99; G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GABRIELE D'ANNUNZIO – CIVIDALE DEL FRIULI – LUIGI PIRANDELLO – GIUSEPPE PIETRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE STEFANI, Alessandro (2)
Mostra Tutti

PETTINATURA

Enciclopedia Italiana (1935)

PETTINATURA (dal lat. pecto "pettino"; fr. coiffure; sp. peinadura; ted. Haartracht; ingl. hair dressing) George MONTANDON Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO Lo studio della pettinatura può essere diviso [...] alla moda paradossale del 1831-32, con le trecce a sette capi sostenute da fili di ferro, foggiate a guisa di cesti o di fiocchi alla sommità del capo; la nuca è libera, e tutta la ricchezza della chioma è raccolta nell'alto ciuffo e ai lati del viso ... Leggi Tutto

AUTARCHIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Termine usato in economia politica per indicare l'indipendenza assoluta o relativa, permanente o temporanea, della vita economica di un paese, concepito come mercato chiuso. Il problema dell'autarchia [...] oleosi; per i tessili, l'incremento della produzione e dell'utilizzazione di fibre nazionali come il raion, la canapa, il fiocco e il lanital e di quelle dell'Impero (cotone) e la sostituzione della cellulosa d'importazione con cellulosa nazionale da ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – TRATTATO DI VERSAILLES – INDUSTRIA SIDERURGICA – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUTARCHIA (5)
Mostra Tutti

PALLADIO, Andrea

Enciclopedia Italiana (1935)

PALLADIO, Andrea Gustavo GIOVANNONI Architetto, nato a Padova il 30 novembre 1508, morto a Vicenza il 19 agosto 1580. Nel P., dopo il Brunelleschi e il Bramante, si può veramente dire impersonato il [...] de Venise, Parigi s. a.; R. Marino, Le influenze del P. su le origini dell'arch. neoclassica, Roma s. a.; H. Willich, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXVI, Lipsia 1932; A. Melani, Palladio, Milano 1928; G. Fiocco, A. P. Padovano, Padova 1932. ... Leggi Tutto
TAGS: LEON BATTISTA ALBERTI – GIAN GIORGIO TRISSINO – ORDINE ARCHITETTONICO – ALVISE FOSCARI – ORDINE IONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALLADIO, Andrea (3)
Mostra Tutti

L’Ateneo Veneto

Storia di Venezia (2002)

L’Ateneo Veneto Giuseppe Gullino A pronunciarli, o leggerli, i nomi dell’Ateneo Veneto e dell’Istituto Veneto possono far pensare a due realtà molto simili tra loro. La qual cosa, per quanto attiene [...] = Arnaldo Segarizzi 1919-25 = Giulio Lorenzetti 1919-21 = Davide Giordano 1923-25 = Pietro Rigobon 1925 = Giuseppe Fiocco 1921-25 = Giuseppe Jona 1925-29 = Nino Barbantini 1925-30 = Mario Brunetti 1925-29 = Davide Giordano ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FONDAZIONE GIORGIO CINI – SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – ORDINE DEGLI INGEGNERI – MARIO FERRARI AGGRADI

francesismi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Con francesismi si intendono i prestiti dal francese (i francesismi veri e propri, per la fase più antica della lingua detti anche, raramente, oitanismi dall’uso di designare il francese antico come lingua [...] (bon ton, budoir / boudoir, chic, chignon, consommè, débacle, deshabillé, élite, gaté, grippe «infreddatura», habitué, parvenu, pardon!, pompon «fiocco», soirée, tête-à-tête, toilette, tour de force; Morgana 1994: 709-711; Hope 1971: 569). Tendono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – LETTERATURA DI CONSUMO – ORGANIZZAZIONE FEUDALE – ITALIA MERIDIONALE – SINTAGMA NOMINALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 56
Vocabolario
fiòcco¹
fiocco1 fiòcco1 s. m. [lat. flŏccus «fiocco di lana»] (pl. -chi). – 1. a. Aggruppamento di cristallini di neve, diventati umidi e parzialmente fusi nell’attraversare strati di aria con temperatura vicina o poco superiore a 0 °C: la neve scendeva...
fiòcco²
fiocco2 fiòcco2 (o flòcco) s. m. [dall’oland. fok, forse attrav. il catalano] (pl. -chi). – Nell’attrezzatura navale, ciascuna delle vele di taglio disposte fra l’albero verticale prodiero e l’albero di bompresso (o la prora su alcune imbarcazioni)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali