• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Arti visive [9]
Archeologia [8]
Biografie [3]
Storia [2]
Musica [2]
Cinema [2]
Geografia [1]
Letterature per continenti e paesi [1]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]
Musica per continenti e paesi [1]

SAFFO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAFFO (Σαπϕώ o Ψαπϕώ, Sappho) Manara Valgimigli Figlia di Scamandronimo e di Cleide. Nacque in Ereso, o a Mitilene, dove certo visse, nell'isola di Lesbo. Quando, con esattezza non si sa: il suo fiorire [...] morte e malinconia, le si colora di bellezza, e le stesse rive di Acheronte ella immagina vestite di fiori di loto freschi di rugiada (97 D). Grazie, giardini di ninfe, imenei, amori, primavere, alcioni, ecco la poesia di S. Così disse un antico, il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAFFO (3)
Mostra Tutti

OREFICERIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996 OREFICERIA (v. vol. V, p. 730) E. Formigli F. Tiradritti G. Pisano I. Pini E. Lippolis G. Bordenache Battaglia G. A. Ko¿elenko G. A. Ko¿elenko ¿ Red. F. [...] da fascette si rialzano congiungendosi al motivo centrale. Numerosi anche i pendenti, tra i quali la mosca e il fiore di loto sono di chiara ispirazione egiziana. Tipico invece dell'area siro-palestinese (oltre Gaza, Ugarit e Bet Šĕ'an), specie nel ... Leggi Tutto

La mitologia eroica e i cicli leggendari

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La mitologia eroica e i cicli leggendari Marella Nappi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Accanto ai racconti cosmogonici e teogonici, [...] così una lunga serie di avventurose tappe verso le ignote sponde orientali. Giasone raduna infatti il fior fiore degli eroi e li , affronta mostri favolosi (i Ciconi di Tracia, i Lotofagi mangiatori di loto, i selvaggi Ciclopi, i giganteschi cannibali ... Leggi Tutto

CIPRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CIPRO (v. vol. ii, p. 628) V. Karageorghis Neolitico. Per questo periodo non vi sono stati scavi o scoperte, ma un importante contributo è stato offerto dalle [...] sfoglia aurea. Vicino al trono erano le placche di avorio di un letto, e una gamba di avorio massiccio, varie placche scolpite, delle quali una raffigura una sfinge, un'altra un fiore di loto composito. Queste due placche hanno anche una decorazione ... Leggi Tutto

Testimonianze - Marlon Brando

Enciclopedia del Cinema (2003)

Testimonianze - Marlon Brando Edoardo Albinati Marlon Brando Il Novecento ha declinato una quantità di tipi umani molto diversi tra loro e tutti raffigurati con la massima nettezza di profilo nel cinema. [...] agghiaccianti e annoiati su Hollywood, "una cittadina di frontiera sulla terra del loto, governata dalla paura e dall'avidità", proclamando sgusciate tra i denti, le bucce rispuntate a fior di labbra. E il famoso mumbling, il borbottio rasposo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

L'invenzione del teatro

Storia di Venezia (1997)

L'invenzione del teatro Carmelo Alberti Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] che spendono ducati [...], ma di chi è stà l'autor, e fo danari vadagnati mo' un anno al loto (4). Il fatto che i 'erano grandissimi vasi d'argento ripieni di freschi fiori olezzanti. Ad ogni angolo di ciascuna camera eravi una grande stufa ... Leggi Tutto

L’invenzione del teatro

Storia di Venezia (1997)

L’invenzione del teatro Carmelo Alberti Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] compagni che spendono ducati [...], ma di chi è stà l’autor, e fo danari vadagnati mo’ un anno al loto (4). Il fatto che i ’erano grandissimi vasi d’argento ripieni di freschi fiori olezzanti. Ad ogni angolo di ciascuna camera eravi una grande stufa ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – GIOVAN FRANCESCO BUSENELLO – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – CARLO FRANCESCO POLLAROLO – GIACINTO ANDREA CICOGNINI

che

Enciclopedia Dantesca (1970)

che (cong. e pron.) Aldo Duro La presenza in D. di questa voce grammaticale supera le 12.000 occorrenze, se nel calcolo si includono il Fiore e il Detto. La sua stessa altissima frequenza toglie ogni [...] : If VIII 21 più non ci avrai che sol passando il loto. Speciali locuzioni, formate con ‛ più ': vie più bella ora Se tu lo sfidi o batti, e' griderà, / chéd egli è di natura di mastino (Fiore LXIX 10); Servi donne ed onora, / ché via troppo d'onor ... Leggi Tutto

avere

Enciclopedia Dantesca (1970)

avere Riccardo Ambrosini 1. Le forme del verbo a. (per l'uso sostantivale, v. § 13) occorrono 1500 volte circa (735 circa nella Commedia, 415 circa nel Convivio e, in numero quasi eguale di casi, 173 [...] per l'allitterazione sia alla base di disposizioni formali come quella di LVI 19 che di fiori fatto han ballata, e XCIII 12 di If VIII 21 (più non ci avrai che sol passando il loto), Pg III 27 (Napoli l'ha, nell'allusione all'epitafio di Virgilio ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
lóto
loto lóto s. m. [lat. lŭtum], ant. – 1. Fango, mota: infangati di l. e afflitti di fame (Fior. di s. Franc.); movendo il loto Ritira il capo e celasi il ranocchio (Giusti); unito a fango, per ottenere più efficacia con la sinonimia: mi spoglio...
lòto
loto lòto s. m. [dal lat. lotus, gr. λωτός]. – 1. Nome dato attualmente a varie piante, come il nelumbo (l. indiano), l’albero di sant’Andrea (l. d’Egitto o l. falso), una ninfea (Nymphaea lotus, o l. bianco d’Egitto), il bagolaro, e anticamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali