GRIXOPOLUS
A. Calzona
GRIXOPOLUS ParmensisPittore attivo a Mantova nei decenni centrali del sec. 13°, la cui figura artistica è entrata solo di recente in un ampio dibattito che interessa il problema [...] lombarda 17, 1972, 36, pp. 23-26, 44; id., Le pitture della cupola del Duomo di Parma e gli scritti di Gioacchino da Fiore, in Il Romanico, "Atti del Seminario di studi, Varenna 1973", a cura di P. Sanpaolesi, Milano 1975, pp. 111-163; L. Eleen, Acts ...
Leggi Tutto
FETTI, Giovanni
Gerd Kreytenberg
Figlio di Francesco, fu attivo come scultore a Firenze tra il 1355 e il 1386, anno in cui fu costretto ad interrompere l'esecuzione di due statue delle Virtù, per la [...] , Arezzo 1880, pp. 51-65; C. Frey, Die loggia dei Lanzi zu Florenz, Berlin 1885, pp. 265-75, 301-307; C. Guasti, S. Maria del Fiore, Firenze 1887, pp. CI, CXI s., 82, 101, 120, 275, 279, 282, 289 s., 298, 301-305, 317, 322 s., 328, 330 s., 336, 352 ...
Leggi Tutto
D'AMATO, Giovanni Angelo
Maria Pia Di Dario Guida
Del pittore originario di Maiori (Salerno) ignoriamo le date di nascita e di morte, ma la sua attività è ampiamente documentata nell'ultimo quarto del [...] .: Cronistoria o notizie intorno alla Chiesa parrocchiale ed altre varie Cappelle dentro e fuori di essa, ms. sec. XVIII; G. Fiore, Della Calabria illustrata, II, Napoli 1743, p. 414; M. Camera, Mem. storico-diplomatiche dell'antica città e ducato di ...
Leggi Tutto
COMIN (Comino), Giovanni
Alessandro Bevilacqua
Il Federici (1803, p. 105) dice del C. che fu autore nel 1673 di un disegno dell'altare del Rosario nella chiesa di S. Nicolo a Treviso e che nel 1676 [...] Venezia 1803, pp. 105 s. (135, 139 per Andrea); F. Di Maniago, Guida diUdine... S. Vito 1839, p. 46; E. Paoletti, Il fiore di Venezia, II, Venezia 1839, p. 204; III, ibid. 1840, p. 20; G. Tassini, Edifici distrutti o volti ad uso diverse..., Venezia ...
Leggi Tutto
PAGLIACCETTI, Raffaele
Francesco Franco
(Raffaello). – Nacque a Giulianova, nel Teramano, il 31 ottobre 1839 da Andrea, commerciante, e da Chiara Trifoni.
Fin da piccolo incominciò a disegnare e a modellare [...] 1896.
Intorno alla metà degli anni Ottanta scolpì la statua di S. Andrea realizzata per la facciata di S. Maria del Fiore a Firenze (il gesso, datato 1884, si conserva nella Sala Pagliaccetti a Giulianova; Parroni, 1927, p. 35).
Nel 1886 realizzò il ...
Leggi Tutto
MARCHESI (de Marchixiis, Marchisi, Marchissi), Giorgio, detto Giorgio Fiorentino
Gerardo Doti
Figlio di Marco Francesco detto Checco, contadino, nacque a Settignano (ora Firenze), nel 1415. Poche sono [...] ricerca, in Francesco di Giorgio alla corte di Federico da Montefeltro. Atti del Convegno…, Urbino… 2001, a cura di F.P. Fiore, II, Firenze 2004, pp. 618, 634 s., 639 n. 101; F. Ambrogiani, Ipotesi sui progettisti di rocca Costanza, in Pesaro. Città ...
Leggi Tutto
L’arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose per farne gioielli, oggetti d’ornamento, d’arredamento o di culto.
Tecniche di lavorazione
I metalli che sono impiegati nella fabbricazione degli [...] croce d’argento per il battistero di Firenze (1460 ca., A. Pollaiolo e aiuti, Museo dell’Opera di S. Maria del Fiore).
Nel corso del secolo si perfeziona la tecnica del niello e degli smalti (rivestimenti d’altare della cattedrale di Teramo); alla ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] , mentre la vite trova la sua massima estensione nella S. occidentale. Le colture specializzate costituiscono tradizionalmente il fiore all'occhiello, e sono state oggetto negli anni passati di progetti di razionalizzazione e di ottimizzazione, che ...
Leggi Tutto
JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] Fu questi il principale responsabile, fra il 1391 e il 1397, della decorazione della Porta della Mandorla di S. Maria del Fiore; e proprio tale impresa artistica è stata a lungo al centro degli studi sulla prima attività di Jacopo.
In effetti, Vasari ...
Leggi Tutto
ARGENTO
B.M. Alfieri
L'oro e l'a. erano, anche nel Medioevo, i due metalli preziosi per eccellenza. L'a., meno raro e di conseguenza meno costoso, venne utilizzato durante tutto il periodo medievale [...] solo sotto le ametiste e i granati.I punzoni di città erano garanti del titolo degli oggetti: uno dei primi punzoni 'al fiore di giglio' (Parigi) è stato impresso su un oggetto d'a., il reliquiario portatile di Herkenrode (1286). Dopo il sec. 14° era ...
Leggi Tutto
fiore
fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che contiene gli apparati della riproduzione:...
fiorare
v. intr. [der. di fiore], poet. ant. – Fiorire, produrre fiori: A la stagion che ’l mondo foglia e fiora (Compiuta Donzella). L’uso di questo verbo difettivo (è usata solo la 3a pers. sing. del pres. indic., fióra) è stato rinnovato...