FERRARI, Ludovico
Gabriella Belloni Speciale
Nacque da Alessandro, il 2 febbr. 1522 a Bologna, città ove aveva stabilito la propria residenza il nonno paterno, Bartolomeo, esule milanese. A Milano, [...] di quarto grado che il Tonini, a sua volta, forse al fine di potere cavare nozioni utili per la sua disputa con il Fiore, prese a proporgli negli anni 1535 e 1536 e con i quali, successivamente, nell'anno 1539, metteva in imbarazzo anche il Cardano ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA, Giuseppe
Giuseppe Inzitari
Nacque a Serra Pedace in provincia di Cosenza (come risulta dall'atto di battesimo; non quindi nel vicino comune di Pedace, come scrissero L. Accattatis e V. Imbriani, [...] private. Particolare importanza ebbero le riunioni tenute presso G. Ferrigni, cognato di A. Ranieri, cui veniva partecipando: il fiore dell'intellettualità presente nella capitale, da G. Leopardi, che ne offriva l'occasione, a S. Pellico, R. Conforti ...
Leggi Tutto
PAMPALONI, Luigi
Elena Marconi
PAMPALONI, Luigi. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lorenzo, il 7 ottobre 1791 da Antonio, modesto negoziante di generi coloniali, e Maddalena Cocchi, terzogenito [...] Luigi e Ottavio Giovannozzi, si protrasse fino all’estate del 1828. Nel dicembre del 1826 l’Opera di S. Maria del Fiore gli affidò l’incarico di decorare le due nicchie sulla facciata del nuovo palazzo dei Canonici, posto lungo il fianco meridionale ...
Leggi Tutto
JOHANNES de Quadris (Quatris)
Giulio Cattin
Nato presumibilmente prima del 1410, fu prete nella diocesi di Valva e Sulmona (allora Solmona). In un documento del 1450 si autodefinisce "musicus et cantor [...] in Da Bisanzio a S. Marco. Liturgia e musica, a cura di G. Cattin, Bologna-Venezia 1995, pp. 137-191; A. Fiori - F. Tricomi, Un'insolita fonte per lo studio delle polifonie primitive, in Un millennio di polifonia liturgica tra oralità e scrittura, a ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni Battista (Battista), detto Battista del Cavaliere
Maurizia Cicconi
Nacque a Settignano, presso Firenze, intorno al 1527-28 (Borghini tra il 1583-84, lo dice cinquantaseienne) da Domenico. [...] per l'apparato delle nozze di Ferdinando I (1589), in occasione delle quali realizzò, per la facciata di S. Maria del Fiore, le statue di S. Miniato e di S. Antonino Vescovo (Firenze, duomo, soffitta della tribunetta nord). Sulla base di queste, si ...
Leggi Tutto
CUGINI, Gino
Paola Lanzara
Nacque a Bagnone in Lunigiana (Massa Carrara) l'11 novembre del 1852 da Luigi, magistrato di Parma, fratello dei medici chirurghi Alessandro e Carlo, e da Clementina Crotti, [...] . 29-48; La peronospora della vite. Memoria, ibid., XXIII (1884), pp. 1-11; Descrizione anatomica dell'infiorescenza e del fiore femmineo del Dioon edule Lindl., in Nuovo Giorn. bot. ital., XVII (1885), pp. 29-43; Intorno ad alcune malattie osservate ...
Leggi Tutto
MACCHIATI, Luigi
Baccio Baccetti
Nacque a Camerino il 22 giugno 1852 da Raffaele e da Margherita Mazzolini.
Laureatosi in scienze naturali nel 1874, il M. iniziò la carriera di insegnante negli istituti [...] . 144-147; Intorno alla funzione difensiva degli Afidi, ibid., 1900, n. 7-8, pp. 284-290; Nota preventiva di biologia sul fiore del castagno indiano, ibid., pp. 245-254; Ancora sulla fotosintesi fuori dall'organismo, ibid., 1902, n. 7-8, pp. 129-134 ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Donato
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 20 febbr. 1540 da Bartolomeo di Filippo e da Agnoletta Guicciardini.
Il padre (Firenze 1489-1558) dopo la morte del fratello maggiore Giovanni, [...] 1776, p. 10; L. Cantini, Saggi istor. di antichità toscane, Firenze 1796, V, pp. 121-28; C. Guasti, La cupola di S. Maria del Fiore, Firenze 1857, pp. 150-69; G. Silli, Una corte alla fine del '500, Firenze 1928, p. 18; L. von Pastor, Storia dei papi ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Alessandro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 14 genn. 1412 da Filippo di Lorenzo e da Gismonda (o Bonda) di Giuliano di Bartolo Gini.
Da questo matrimonio, contratto nel 1399, nacquero, [...] Dal 1( ott. 1447 fu camerario della Camera del Comune per due mesi e dal 1( marzo 1448 Operaio di S. Maria del Fiore; dal 15 genn. 1449 prese ancora parte al Collegio dei Dodici buonuomini. Nel maggio 1449 vinse lo scrutinio per i tre maggiori uffici ...
Leggi Tutto
FALLUCA (Falluc, Fallucca, Falloch, Faloch, Foloch), Riccardo
Patrizia Melella
Discendeva probabilmente dalla nobile famiglia normanna Falloch, la quale alla fine del secolo XI teneva in feudo una località [...] 1958, pp. XXII n., 160-162 nn. 63 s., 164, 210 n. 84, 365 n. 157, 381 n. 165, 382, 446 n. 200; G. Fiore, Della Calabria illustrata, Napoli 1691, p. 200; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, IX, Venetiis 1721, col. 368; O. Dito, La storia calabrese e ...
Leggi Tutto
fiore
fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che contiene gli apparati della riproduzione:...
fiorare
v. intr. [der. di fiore], poet. ant. – Fiorire, produrre fiori: A la stagion che ’l mondo foglia e fiora (Compiuta Donzella). L’uso di questo verbo difettivo (è usata solo la 3a pers. sing. del pres. indic., fióra) è stato rinnovato...