GIANNINI, Giuliano
Laura Traversi
Non si conoscono il luogo e l'anno di nascita di questo medaglista, probabilmente di origine fiorentina, attivo nella seconda metà del XVI secolo.
Della sua formazione [...] spagnola. Una lettera di De Marchi, datata 2 nov. 1567, descrive due medaglie realizzate da "mastro […] Giuliano Fiorentino" con sul dritto l'effigie del nuovo governatore e, sul rovescio, due raffigurazioni allegoriche del ruolo esercitato dal duca ...
Leggi Tutto
BETTI, Sigismondo
Ennio Poleggi
Fiorentino, visse fra il 1720 e il 1765- Molto operoso, è certamente una personalità di poco rilievo nella già languente vita pittorica fiorentina. Scarse le notizie [...] pp. 56-62; N. C. Garoni, Guida storica, economica e artistica della città di Savona,Savona 1874, pp. 232, 234; M. Marangoni, La pittura fiorentina nel Settecento,in Riv. d'arte,VIII(1912), pp. 93-97; Id., Arte barocca.Firenze 1927, pp. 244, 247; A. M ...
Leggi Tutto
LOTTI, Cosimo
Valerio Da Gai
Non si conosce l'esatta data di nascita - comunque collocabile nella seconda metà del XVI secolo - di questo artista, probabilmente di origine fiorentina (Baldinucci). La [...] raffiguranti Virtù cristiane (Mosco, pp. 146 s.).
Nel 1626 collaborò alla decorazione della facciata, ancora esistente, della dimora fiorentina di G.B. Strozzi in via Tornabuoni 5, su progetto di Gherardo Silvani, scolpendo i trofei della cornice del ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ettore
Anna Maria Isastia
Nacque a Roma il 25 marzo 1845 da Filippo e da Maria Luisa Pasini, discendente da una nobile famiglia fiorentina. Secondogenito di quattro figli, la sua formazione [...] intellettuale si svolse sotto la guida del padre.
Filippo (Roma, 25 febbr. 1814 - ibid., 30 genn. 1897), carbonaro, repubblicano, aveva partecipato alla difesa della Repubblica Romana del 1849. Interrotti ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Amadeo (Amadei, Giuliano)
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo monaco camaldolese, pittore e miniatore, probabilmente di origine fiorentina, come viene indicato nel [...] ).
Il primo riferimento certo nella biografia di G. è la data del 12 marzo 1446, allorché entrò nel monastero fiorentino di S. Benedetto alla porta di Borgo Pinti, dove ricevette probabilmente una prima educazione artistica, a contatto con il Beato ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Gaetano
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze nel 1786 da Giovanni.
Le notizie biografiche, comprese quelle che attestano la professione di scultore, il celibato e l'appartenenza alla parrocchia [...] G. (La cultura artistica a Siena, p. 320, tavv. IX s.). A lui sono inoltre attribuiti due busti marmorei per la chiesa fiorentina dell'Annunziata (Fantozzi, p. 418).
Il G. morì a Firenze il 22 ag. 1858.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze ...
Leggi Tutto
GIOVANNI del Biondo
Daniela Parenti
Pittore originario del Casentino, attivo a Firenze nella seconda metà del XIV secolo. La prima testimonianza nota relativa a G. risale al 17 ott. 1356, data nella [...] images in Italy during the XIV century, New York 1954, pp. 53, 75, 110 s., 116, 120, 169, 180; M. Salmi, La miniatura fiorentina gotica, Roma 1954, pp. 20 s., 43 s.; A.L., Le vicende di un complesso eseguito da G. del B., in Arte figurativa, II ...
Leggi Tutto
MANGANI, Innocenzo
Valentina Frasca Caccia
Nacque a Firenze intorno al 1608; dei suoi genitori sono ignoti i nomi. Susinno, il suo maggiore biografo, informa sulla provenienza fiorentina e sulla formazione [...] la città di Messina, Messina 1841, pp. 46, 81, 89; G. Arenaprimo, Per la biografia di I. M.: argentiere scultore ed architetto fiorentino, in Arch. stor. messinese, V (1904), 1-2, pp. 150-157; S. Bottari, Il duomo di Messina, Messina 1929, p. 67; M ...
Leggi Tutto
BENCI, Antonio, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Nacque a Firenze da Iacopo di Antonio e da monna Tommasa probabilmente tra il 1431 e il 1432. Il soprannome deriva - secondo una consuetudine fiorentina [...] , Firenze 1857, pp. 111-113; E. Müntz, Les arts à la cour des Papes..., III, Paris 1882, pp. 86 s.; L. Landucci, Diario fiorentino, a cura di I. Del Badia, Firenze 1883, p. 3; L. Del Moro, La facciata di S. Maria del Fiore..., Firenze 1888, pp. 20 ...
Leggi Tutto
GABBURRI, Francesco Maria Niccolò
Giovanna Perini
Nacque a Firenze il 17 dic. 1675 da Edoardo e da Virginia del Beccuto. Membro di un'agiata e illustre famiglia della piccola nobiltà fiorentina, ricevette [...] Medici. Il ritardo barocco a Firenze, 1670-1743, Firenze 1974, pp. 21 s.; S. Meloni Trkulija, I due primi cataloghi di mostre fiorentine, in Scritti di storia dell'arte in onore di U. Procacci, Milano 1975, II, pp. 579, 581; F. Borroni Salvadori, L ...
Leggi Tutto
fiorentina
s. f. [dall’agg. fiorentino]. – 1. Speciale contenitore usato per separare liquidi immiscibili, munito in basso di un sifone, attraverso il quale si scarica il liquido più pesante, in alto di un rubinetto, per l’uscita del liquido...