GUICCIARDINI, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel primo decennio del sec. XIV da Ghino di Tuccio; della madre, morta nel 1323, si conosce il solo nome: Telda.
I Guicciardini, di antichissime origini, [...] attestati a Firenze dal 1199 e da allora è documentata la proprietà del castello di Poppiano, nella Val di Pesa fiorentina. In quanto popolani, parteciparono alla vita pubblica dagli anni Ottanta del Duecento, che videro la rimonta e la vittoria dell ...
Leggi Tutto
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco
Renato Pasta
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco. – Figlio di Paolo e di Costanza di Giuseppe Canigiani, nacque a Volterra, primo di tre fratelli, il 22 giugno [...] catasto del 1427 e sull’imposizione della decima (1494), pagata dai cittadini e dagli abitanti del contado e «cardine della finanza fiorentina sino al ’700» (Dal Pane, 1953, p. 160).
L’indagine si divideva in tre parti, la prima rivolta a chiarire ...
Leggi Tutto
BARZELLOTTI, Giacomo
Virginia Cappelletti
Nacque a Firenze il 7 luglio 1844. Conseguita la laurea, si dedicò all'insegnamento della filosofia. Ancor prima aveva cominciato a pubblicare saggi di argomento [...] delle filosofie rosminiana e giobertiana, il B. aderì al neo-kantismo, corrente che, anche in Italia, con studiosi quali F. Fiorentino, F. Tocco, A. Chiappelli e F. Masci, rivendicava l'esigenza di porre in primo piano il problema gnoseologico e ...
Leggi Tutto
DOMENICHI, Coppo (Giacoppo, Iacopo, Coppo di Borghese Domenichi)
Liana Cellerino
Nacque a Firenze, nella seconda metà del sec. XIII da Borghese, appartenente ad una famiglia importante del quartiere [...] e Franco Sacchetti lo fa protagonista di una sua novella (LXVI). Boccaccio ne loda sempre la sapienza affettuosa e coltivata di memorie fiorentine: "essendo già d'anni pieno, spesse volte delle cose passate co' suoi vicini e con altri si dilettava di ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Roberto
Elena Fasano Guarini
Nato il 22 giugno 1475 a Firenze da Filippo e da Maddalena Spinelli, per ragioni di commercio si stabili a Lione, dove si ha, per la prima volta, traccia della [...] patrimonio veniva valutato da A. Suriano, ambasciatore veneto a Parigi, pari a 250.000 ducati e secondo, fra i patrimoni di Fiorentini residenti sia a Firenze sia all'estero, soltanto a quello di Tommaso Guadagni (400.000 ducati).
Nel 1530 l'A. fu ...
Leggi Tutto
CAMBI, Nero
Michele Luzzati
Mercante, banchiere e uomo politico fiorentino nato intorno alla metà del Duecento.
A proposito del nome di Nero Cambi l'Ottokar faceva presente la necessità di "essere circospetti [...] occorrenti ne' tempi suoi, in Rer. Italic. Script., 2ediz., IX, 2, a cura di I. Del Lungo, ad Indicem;F. Guicciardini, Storie fiorentine, a cura di R. Palmarocchi, Bari 1931, pp. 69 s.; N. Sapegno, Il Trecento, Milano 1934, p. 144; A.Sapori, Studi di ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Niccolò
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1303 da Bindo di Piccio e da Lippa Boverelli.
Appartenente a una famiglia tradizionalmente dedita all'attività bancaria e mercantile, soprattutto [...] il periodo trascorso ad Avignone il F. si era sposato con Lisetta di Iacopo Zampalochi, figlia di un mercante fiorentino operante ad Avignone e ne aveva ottenuto una cospicua dote. Alle prime avvisaglie del fallimento della compagnia bancaria egli ...
Leggi Tutto
COGNETTI DE MARTIIS, Salvatore
Riccardo Faucci
Nato a Bari il 19 genn. 1844 da Raffaele, commerciante, e da Clorinda de Martiis (il cui cognome unì a quello paterno), studiò presso l'università di Pisa, [...] segnalandosi ancora studente per alcune collaborazioni alla rivista letteraria fiorentina La Gioventù, ispirata da R. Lambruschini ed A. Conti.
La rivista, il cui primo numero uscì nel gennaio 1862, era la continuazione del periodico La Famiglia e la ...
Leggi Tutto
BENZI, Renieri (Raynerius, Régnier)
Yves Renouard-Eugenio Ragni
Uomo d'affari fiorentino, figlio di ser Fino de' Benzi da Figline, fratello di Baldo e Schiatta (Schiattino), iniziò intomo al 1293 la [...] , in Arch. stor. italiano, s.5, XIII [1894], pp. 357-363; e, solo per le partite anteriori al 1300, in Nuovi testi fiorentini del Dugento, a c. di A. Castellani, II, Firenze 1952, introd. e notizie pp. 674-677; testo. pp. 677-696); Delizie degli ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Bernardino
Paolo Malanima
Nacque a Firenze il 21 ag. 1563 da Lodovico di Lodovico e Maddalena di Bernardo Vettori. Unico erede del ramo della famiglia di cui era stato capostipite Gino di Lodovico [...] società veniva elevato il 28 giugno 1624a 25.000scudi. Lo stesso anno il banco investiva la somma di 7.961scudi fiorentini nella società commerciale romana diretta da Carlo Davanzati e Pietro Nerli. Con l'ascesa al soglio pontificio di Leo Barberini ...
Leggi Tutto
fiorentina
s. f. [dall’agg. fiorentino]. – 1. Speciale contenitore usato per separare liquidi immiscibili, munito in basso di un sifone, attraverso il quale si scarica il liquido più pesante, in alto di un rubinetto, per l’uscita del liquido...