FRACASSATI, Carlo
Gabriella Belloni Speciale
Nacque a Bologna, nella prima metà del sec. XVII, da famiglia originaria di Budrio, trasferitasi nella città a partire dal sec. XVI.
Iscritto all'università [...] intessendovi profonde amicizie, in quella atmosfera di ricerca e collaborazione scientifica seguita e incentivata anche dalla corte granducale fiorentina. Come capitò al Malpighi e a C. Aubery, dal Borelli il F. fu stimolato a procedere, insieme col ...
Leggi Tutto
LOMBROSO, Ugo
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 15 ott. 1877 a Torino dall'antropologo Cesare, docente di psichiatria e medicina legale nell'ateneo torinese, e da Nina De Benedetti. Iscrittosi alla facoltà [...] antiche e recenti sulla funzione del pancreas nel ricambio dei lipidi, in Conferenze di fisiologia 1950, Accademia medico fisica fiorentina, Firenze 1951, pp. 213-234. Ricerche più recenti hanno consentito di escludere la natura ormonale del fattore ...
Leggi Tutto
GIANNETTI, Pascasio
Cesare Preti
Nacque, da Polidoro, ad Albiano Magra di Aulla in Lunigiana, il 2 ag. 1661.
Avviato agli studi filosofici, li coltivò, insieme con quelli medici, presso l'Università [...] Ceva, fornisce una descrizione caricaturale delle forme di opposizione allo sperimentalismo che, a detta dell'autore, circolavano nel collegio fiorentino.
Non è chiaro se sia da collegarsi a questa polemica il basso profilo assunto dal G. nel quarto ...
Leggi Tutto
BELLINI, Lorenzo
Giulio Coari
Claudio Mutini
Nacque a Firenze da una modesta famiglia di commercianti il 3 sett. 1643. Studiò presso i gesuiti del collegio fiorentino di S. Giovannino e poi, usufruendo [...] Vita di L. B., in Notizie istor. d. Arcadi morti, III, Roma 1721, pp. 239-242; G.Negri, Istoria degli scrittori fiorentini, Ferrara 1722, pp. 364-366; G. Cinelli Calvoli, Biblioteca volante, I, Venezia 1734, p. 127; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d ...
Leggi Tutto
MANGANOTTI, Gilberto
Luciano Bonuzzi
Nato a Verona il 19 marzo 1901 dal medico Orsino e da Cornelia Malenza, si laureò in medicina e chirurgia il 7 luglio 1924 nella neoistituita Università di Firenze. [...] sifilografia e venereologia, XIV [1938], pp. 265-366). Della sua cospicua e rilevante produzione scientifica del periodo fiorentino meritano in particolare di essere ricordati gli studi sui tumori e sulle condizioni preblastomatose della cute (Studio ...
Leggi Tutto
CORRADI, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nacque a Bevagna (Perugia), da Innocenzo e da Vincenza Moreschini ambedue originari di Trevi, il 21 ott. 1830. Il padre era un brillante chirurgo che si era segnalato [...] estranee alcune tristi vicende domestiche, quali la morte di un figliolo e l'uccisione del padre.
Nell'ateneo fiorentino, dove appariva l'erede degli indirizzi scientifici del Burci e della tradizione della scuola chirurgica toscana di A. Vaccà ...
Leggi Tutto
COMBA, Carlo
Arnaldo Cantani
Nacque a Venezia il 15 novembre del 1870 da Emilio, pastore e storico valdese, e Anna Susanna Vola. Iscrittosi alla facoltà di medicina dell'istituto di perfezionamento [...] N.M.I. (Opera naz. per la protez. della maternità e dell'infanzia). Socio effettivo dell'Accademia medico-fisica fiorentina, socio corrispondente della Società medico-chirurgica di Bologna, membro onorario della Sociedad argentina de pediatria, della ...
Leggi Tutto
FOCOSI, Marcello
Antonia Francesca Frantini
Nacque il 3 sett. 1907, da Francesco e da Alberta Marini, a Venaria Reale (Torino), dove il padre, ufficiale di artiglieria, era distaccato. Iscrittosi alla [...] , anche dopo aver lasciato l'insegnamento continuò a dirigere, fino a due mesi prima della morte, l'istituto di clinica oculistica fiorentina.
Il F. morì a Roma il 1° genn. 1983.
Fonti e Bibl.: Notizie fornite da. G. Venturi; Necr. in La Nazione ...
Leggi Tutto
PARLATORE, Filippo
Fausto Barbagli
– Nacque a Palermo l’8 agosto 1816 da Pietro e Marianna Castelli. Dopo essersi orientato agli studi filosofici, si dedicò alla medicina, con particolare interesse [...] sorta nel 1854 e raccoglieva gli appassionati locali di piante (fra cui numerosi esponenti delle più illustri famiglie fiorentine) colmando in parte la mancanza di una società botanica in Italia. Nell’occasione pubblicò Les collections botaniques du ...
Leggi Tutto
FOLLI, Francesco
Gabriella Belloni Speciale
Nacque il 31 maggio 1624 a Poppi, nel Casentino, da Domenico e Orsina Dombosi.
La famiglia era originaria di Sansepolcro. A Poppi il F. compì gli studi letterari [...] che la spiegazione di come essa "di Toscana avesse navigato in Londra" fosse da ricercarsi nella frequentazione della corte fiorentina di un gruppo di "virtuosi inglesi" e, soprattutto, nel ruolo giocato tra le due nazioni dall'anatomista G. Finchio ...
Leggi Tutto
fiorentina
s. f. [dall’agg. fiorentino]. – 1. Speciale contenitore usato per separare liquidi immiscibili, munito in basso di un sifone, attraverso il quale si scarica il liquido più pesante, in alto di un rubinetto, per l’uscita del liquido...