BUONAGRAZIA, Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Nato a Firenze il 2 febbr. 1470, è noto sia per la sua attività di medico sia per aver preso parte al tumulto antimediceo del 26 apr. 1527 che va sotto il [...] lettera di I. Nardi sulla mutazionedello stato nel 1527, a cura di V. Fiorini, in Misc. fiorentina di erudiz. e storia, I, Firenze 1886, p. 139; B. Varchi, Storia fiorentina, a cura di L. Arbib, I, Firenze 1843, pp. 157, 289;e G. Busini, in Lettere ...
Leggi Tutto
BANDINI dei Baroncelli, Bernardo
Guido Pampaloni
Nacque a Firenze il 15 genn. 1420 da Giovanni di Piero e da Lagia di Gaspare Bonciani; appartenne al ramo della casata Baroncelli detto anche dei Bandini. [...] con l'oriente cristiano e coi Turchi fino all'anno, MDXXXI,a cura di G. Müller, Firenze 1879, pp. 225 ss.; L. Landucci, Diario fiorentino dal 1450 al 1516 continuato da un anonimo fino al 1542, a cura di I. Del Badia, Firenze 1883, pp. 18, 33; A ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Zanobi
Michael Mallett
Nacque nel 1381 da Niccolò di Mico e da Margherita di Iacopo Gianni. Appartenente a un ramo cadetto della famiglia, il C. ebbe un ruolo modesto nella vita politica di [...] del 1422: si vedano G. Cambi, Istorie, in Delizie degli eruditi toscani, XX (1786), p. 157; Bartolomeo di Michele Corazza, Diario fiorentino, a cura di G. O. Corazzini, in Arch. stor. ital., s. 5, XIV (1894), p. 277; Paolo de' Pietriboni, Cronaca, in ...
Leggi Tutto
Uomo politico fiorentino (Firenze 1389 - Careggi 1464), figlio di Giovanni di Bicci. In gioventù, pur dedicandosi alla mercatura, ricoprì anche cariche politiche ed ebbe incarichi diplomatici. Ma, considerato [...] Firenze, né mai portò agli statuti costituzionali del comune modificazioni decisive. Mentre egli fu capo della politica fiorentina, la repubblica, dapprima alleata con Venezia contro la politica espansionistica di Filippo Maria Visconti, si volse poi ...
Leggi Tutto
SALVEMINI, Gaetano (XXX, p. 584)
Aldo GAROSCI
Tra i primi fermi oppositori del fascismo, nel giugno 1925 venne arrestato per aver creato (insieme con C. Rosselli e E. Rossi) il foglio clandestino Non [...] all'università Harvard (Cambridge, Mass.), di cui è professore emerito. Nel 1948 è stato reintegrato nella cattedra fiorentina. Durante tutto il periodo risolutivo della guerra il S. ha preso posizione, specie nel periodico Controcorrente (Boston ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lionardo
Gabriella Bartolini
Nacque a Firenze - quartiere S. Spirito, gonfalone del Nicchio - da Niccolò (detto di Sammontana) di Guido di Lapo e da Maddalena di Lapo di Fiorenzino Pulci; [...] ), p. 1; Ibn Batoutah, Voyages, a cura di C. Defrémery - B.R. Sanguinetti, Paris 1853, pp. XXXV-XLVI, 100; L. Bruni, Istoria fiorentina, a cura di C. Monzoni, Firenze 1856-60, III, pp. 54, 136, 170; Caterina da Siena, Lettere, a cura di N. Tommaseo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo (Carlo M.) Cipolla
Giovanni Vigo
Carlo M. Cipolla è stato uno degli storici più eminenti del 20° secolo. Studioso dai multiformi interessi, ha dato un contributo essenziale al rinnovamento della [...] , Cipolla concluse che una moneta stabile rispondeva meglio di una moneta erosa agli interessi di tutti i protagonisti della vita fiorentina, e in particolar modo alle Arti minori che, fra il 1343 e il 1378, ebbero un ruolo determinante nel governo ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Zanobi
Gaspare De Caro
Figlio di Bartolomeo e di Alessandra di Guglielmo de' Pazzi, nacque a Firenze il 5 apr. 1491. Tutte le notizie sul primo periodo del B. risalgono al processo istruito [...] , 389, 391, 394 ss.; Id., Arte della guerra e scritti politici minori, a cura di S. Bertelli, Milano 1961, passim;Id., Istorie fiorentine, a cura di F. Gaeta, Milano 1962, pp. 3, 9, 49; P. Villari, Niccolò Machiavelli e i suoi tempi, II, Firenze 1881 ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Cante
Giovanni Ciappelli
Appartenente a una delle più importanti famiglie nobili di Gubbio, nacque nella città umbra poco oltre la metà del secolo XIII da Pietro (o Petruccio) di Gabriello, [...] Archivio di Stato di Firenze, Perugia 1904-09, I, pp. 255 s.; II, pp. 20, 22, 24-26, 29 s., 37 s., 50; Consigli della Repubblica fiorentina, a cura di B. Barbadoro, Bologna 1921-30, pp. 35, 39-41, 51, 55, 59, 268, 278, 280, 283 s., 287, 291 s., 294 s ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Roberto detto Roberto il Magnifico
Anna Falcioni
Figlio naturale di Sigismondo Pandolfo, signore di Rimini, e della nobildonna fanese Vannetta di Galeotto Toschi, nacque a [...] esercito con uno stipendio di 30.000 fiorini in tempo di pace e 60.000 in tempo di guerra. Congedatosi dalla condotta fiorentina, il M., nel febbraio del 1481, si presentò al Senato della Repubblica che lo accolse con ogni riguardo, ascrivendolo alla ...
Leggi Tutto
fiorentina
s. f. [dall’agg. fiorentino]. – 1. Speciale contenitore usato per separare liquidi immiscibili, munito in basso di un sifone, attraverso il quale si scarica il liquido più pesante, in alto di un rubinetto, per l’uscita del liquido...