GIACHETTI, Renato
Giuseppe Sircana
Nacque a Sesto Fiorentino il 2 luglio 1903 da Cesare, operaio ceramista, e da Anna Becagli.
Le disagiate condizioni economiche della famiglia, composta da otto figli, [...] ", riuscì a riprendere i contatti con gli antichi compagni di partito. Accusato di far parte dell'organizzazione comunista di Sesto Fiorentino, il 6 nov. 1936 venne condannato a cinque anni di confino, che scontò a Ponza e a Ventotene. Trascorso il ...
Leggi Tutto
BELFORTI, Paolo, detto Bocchino
Ottavio Banti
Primogenito di Ottaviano, assieme al fratello Roberto (o Uberto), successe al padre nella signoria di Volterra dopo la sua morte avvenuta nel 1348 o all'inizio [...] dei patti convenuti, il B. ricorse per aiuto ai Pisani. In tale precaria situazione, con i Pisani entro le mura e i Fiorentini alle porte, si sparse la voce che il B. trattasse per vendere Volterra ai Pisani per la somma di 32.000 fiorini. Tanto ...
Leggi Tutto
FOLCHI (Fulchi, De Fulchis, Del Folchi), Iacopo
Marco Cardinale
Nacque a Firenze dopo il 1340, anno in cui il padre, Simone, vi fece ritorno da Forlì dove il nonno, Lapo, si era trasferito verso la [...] anni rimase in disparte dalle vicende culturali della città, ricomparendo poi per attendere a compiti di natura politica.
L'Anonimo fiorentino ricorda che il F. fu due volte inviato da Firenze a Roma, verso la fine del 1376, per sollecitare aiuti ...
Leggi Tutto
CORSO, Giacomo
Franca Petrucci
Nacque in Corsica nell'ultimo quarto del sec. XV. Il Livi ventila la possibilità che il C., noto con il soprannome derivato dalla sua provenienza isolana, possa essersi [...] , in Rer. Ital. Script., 2 ed., XXIV, 8, a cura di E. Pandiani, p. 116; G. Livi, Delle relaz. dei côrsi colla repubblica fiorentina ..., in Arch. stor. ital., s. 4, XIII (1884), pp. 425 ss.; E. Pandiani, Un anno di storia genovese, in Atti della Soc ...
Leggi Tutto
Lorenzo il Magnifico
Massimo L. Salvadori
Principe e poeta nella Firenze rinascimentale
Appartenente alla potente dinastia dei Medici, Lorenzo fu uno dei maggiori esponenti del Rinascimento italiano. [...] non avrebbe potuto governare, mostrando però l’accortezza di cercare di contemperare gli interessi delle varie parti della società fiorentina. Ridusse l’influenza del Consiglio del popolo e del comune e delle Arti medie e minori e accrebbe quella ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Filippo
Riccardo Francovich
Nacque a Firenze da Recco probabilmente alla fine del XIII secolo, dato che già nel 1320 fu inviato dalla Repubblica ambasciatore a Genova per invitare quella città [...] un deciso fautore della guerra degli Otto santi, sostenuta da Firenze contro il papa, e accettata suo malgrado dall'oligarchia fiorentina. Il ruolo svolto dal C. non dovette essere certo di secondaria importanza se si pensa soprattutto al fatto che ...
Leggi Tutto
BASTARI, Filippo
Ottavio Banti
Di antica e influente famiglia iscritta all'arte della Lana, nacque a Firenze nel sestiere di S. Croce, probabilmente nel secondo decennio del XIV secolo. Di indole fiera [...] -febbraio 1394.
Dopo questa data non abbiamo più alcuna notizia di lui.
Fonti e Bibl.: Marchionne di Coppo Stefani, Cronaca fiorentina, a cura di N. Rodolico, in Rer. Italic. Script., 2 ediz., XXX, 1, passim; G. Capponi, Storia della Repubblica di ...
Leggi Tutto
ALVISI, Giuseppe Giacomo
Aldo Stella
Nacque a Rovigo il 28 marzo 1825.
Ancora studente universitario, cospirò contro l'Austria; nella primavera del 1848 divenne, anzi, segretario del Comitato padovano [...] ; pubblicò inoltre dotte recensioni nell'Archivio Storico Italiano del 1861 e 1862 e studi sul credito agricolo per l'Accademia fiorentina dei Georgofihi. Fu tra i primi fondatori delle cooperative di consumo, e compilò pure gli statuti per la "Banca ...
Leggi Tutto
ADIMARI, Antonio
Arnaldo D'Addario
Figlio di Baldinaccio di Forese, prese parte con i Medici, i Bordoni, i Rucellai e gli Aldobrandini alla congiura ordita dai Pazzi e dai Cerchi contro Gualtieri di [...] Maria del Fiore.
Fonti e Bibl.: G. Villani, Cronica,Trieste 1857, pp. 430, 452, 453, 454, 456, 457, 460, 478, 503; Cronaca Fiorentina di Marchionne di Coppo Stefani,in Rer. Italic. Script.,2 ediz., XXX, 1, a cura di N. Rodolico, pp. 203, 204, 206 ...
Leggi Tutto
Famiglia marchionale italiana, nota dall'11º sec.: raccolse i suoi possedimenti nel corso del 12º sec. nelle alte valli dell'Appennino, fra il Passo dei Giovi e i valichi della Garfagnana e del Modenese, [...] più nel 16º, il dominio malaspiniano, frazionatosi all'estremo, fu via via sgretolato dall'avanzata genovese e fiorentina, favorita quest'ultima anche dalla dedizione spontanea delle popolazioni. I pochi feudi superstiti, sotto la diretta sovranità ...
Leggi Tutto
fiorentina
s. f. [dall’agg. fiorentino]. – 1. Speciale contenitore usato per separare liquidi immiscibili, munito in basso di un sifone, attraverso il quale si scarica il liquido più pesante, in alto di un rubinetto, per l’uscita del liquido...