• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il faro
lingua italiana
673 risultati
Tutti i risultati [3809]
Arti visive [673]
Biografie [2668]
Storia [906]
Letteratura [395]
Religioni [320]
Diritto [132]
Economia [112]
Diritto civile [101]
Musica [95]
Medicina [71]

GUIDI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Iacopo (Iacopo di Piero Guidi) Simona Moretti Non si conosce la data di nascita di questo scultore e architetto, figlio di Piero, la cui attività è strettamente legata alla città di Firenze, particolarmente [...] nato non prima del 1340 e non dopo il 1350 (Wundram, p. 196); assai più oscure appaiono le sue origini, fiorentine per alcuni, comacine per altri (Bossini). Le prime notizie documentarie relative al G. - citato come "Iacopo Pieri Guidi", "Iacopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIETRO di Domenico da Montepulciano

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO di Domenico da Montepulciano Mauro Minardi PIETRO di Domenico da Montepulciano. – La provenienza di questo artista, documentato tra Ancona e Recanati tra il 1418 e il 1427, è materia di discussione: [...] in cui si segnala la probabile presenza di San Girio, patrono di Monte Santo, si conserva in una collezione privata fiorentina, mentre dall’ordine superiore proviene la tavola con San Marco (Ancona, coll. privata), che doveva affiancare gli altri tre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – GIOVANNI DI GUGLIELMO – BARTOLOMEO DI TOMMASO – GIUSEPPE DA COPERTINO – DOTTORI DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRO di Domenico da Montepulciano (1)
Mostra Tutti

PETITI, Filiberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETITI, Filiberto Eugenia Querci – Nacque a Torino, ultimo di dodici fratelli, il 14 novembre 1845 da Giuseppe, corriere di Gabinetto sotto Carlo Alberto, e Giuseppina Chiorando, sua seconda moglie. [...] la pratica pittorica ai giorni liberi dal lavoro. Il renaiuolo, esposto con Sorrisi d’Autunno e Rive di un torrente all’Esposizione fiorentina di belle arti del 1873 (e ripreso in Autunno, dipinto nel 1898), imposero per la prima volta l’artista all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA – ISTITUTO CENTRALE PER LA GRAFICA – FILIBERTO AVOGADRO DI COLLOBIANO – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – PALAZZO DEL QUIRINALE

LEVI, Moisè Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEVI, Moisè Luigi (Ulvi Liegi) Paola Pietrini Figlio di Adolfo e di Clery Montalcino, nacque a Livorno l'11 ott. 1858 in una facoltosa famiglia di origine ebraica. Sostenuto e incoraggiato dai genitori [...] Nord d'Italia, che lo portarono a frequentare zone di montagna o i dintorni del lago di Garda. Gli anni fiorentini furono particolarmente prolifici e animati da forti istanze di rinnovamento: il L. concentrò sempre più la propria ricerca pittorica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI di Turino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Turino (Turini, Giovanni) Andrea Franci Nacque a Siena intorno al 1384 da Turino di Sano e da "madonna Tommasa di Giusto di maestro Vanni" (Milanesi, 1873, p. 136). Il padre era a capo di [...] . Lo sarebbe stato ancora nel 1425, anno in cui, al 16 aprile, è datata anche una lettera nella quale il maestro fiorentino chiedeva a G. di adoperarsi per fargli riavere alcuni disegni dati a "Ghoro" (verosimilmente l'orafo Goro di ser Neroccio) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTISTERO FIORENTINO – DOMENICO DI NICCOLÒ – TADDEO DI BARTOLO – FONTE BATTESIMALE – LORENZO GHIBERTI

BICCI di Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BICCI di Lorenzo Emma Micheletti Nacque a Firenze probabilmente nel 1368 (v., in Mather, portata del 1446 in cui B. si dichiara di anni 78) da Lorenzo di Bicci, pittore, e da Lucia d'Angelo da Panzano. [...] Hague 1927, pp. 1-38; G. Fiocco,Dello Delli scultore, in Riv. d'arte, XI (1929), pp. 25-42; U. Procacci, Il soggiorno fiorentino di Arcangiolo di Cola,ibid., pp. 125 s.; Ch. de Tolnay,The music of the universe. Notes on a Painting by Bicci di Lorenzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – GENTILE DA FABRIANO – ANDREA DEL CASTAGNO – DOMENICO VENEZIANO – GIOVANNI DI PAOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BICCI di Lorenzo (2)
Mostra Tutti

BRASINI, Armando

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRASINI, Armando RRaffo Pani Figlio di Augusto e Rosa Piersigilli, nacque a Roma il 21 sett. 1879. Di modesta famiglia, non poté compiere studi regolari, limitandosi a frequentare saltuariamente l'Accademia [...] e QuoVadis?; progettò anche una cupola per la chiesa di S. Ignazio a Roma, lasciata incompiuta, che presentò alla Fiorentina primaverile del 1921 insieme con progetti per la sistemazione dei Borghi e di piazza Colonna, per un monumento a Dante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ACCADEMICO D'ITALIA – STRETTO DI MESSINA – MOVIMENTO MODERNO – SETTIMIO SEVERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRASINI, Armando (2)
Mostra Tutti

MARCH, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCH, Giovanni Giulia Grosso Nacque il 2 febbr. 1894 a Tunisi, dal marinaio Enrico e da Iginia Carlesi, in una famiglia di origini livornesi. A Tunisi frequentò le prime classi delle scuole elementari; [...] , da G. De Chirico e F.T. Marinetti. L'anno seguente il M. fu invitato a partecipare alla I Primaverile fiorentina, dove presentò il dipinto Ritratto di vecchio barcaiolo e sei litografie; nel 1923 la sua personale alla galleria Vinciana di Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ALESSANDRIA D'EGITTO – QUADRIENNALE DI ROMA – IMPRESSIONISTI – PALAZZO PITTI

FILIPPO di Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPO di Giovanni Angela D'Amelio Non si conoscono i dati anagrafici di questo "maestro di murare", probabilmente originario di Firenze, la cui attività è documentata nella prima metà del XV secolo. La [...] che F. incontrò per la prima volta L. Ghiberti, col quale ebbe modo in seguito di collaborare in altri importanti cantieri fiorentini, primo fra i quali quello di S. Trinita. Il 15 giugno 1417 O. Strozzi disponeva nel suo testamento di far costruire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CELLINI, Baccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELLINI, Baccio (Bartolomeo) Ladislas Gerevich Figlio di Andrea e fratello di Giovanni (padre di Benvenuto) nacque a Firenze intorno al 1447, dato che nella portata al catasto del padre nel 1487 risulta [...] a Nyirbátor (1511), a Löcse e Zagabria (1520). Vasari (III, p. 345) ricorda ancora il C. come piffero della Signoria fiorentina, ciò che però non trova conferma nei documenti; sempre secondo Vasari egli "lavorò di commesso alcune cose d'avorio molto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 68
Vocabolario
fiorentina
fiorentina s. f. [dall’agg. fiorentino]. – 1. Speciale contenitore usato per separare liquidi immiscibili, munito in basso di un sifone, attraverso il quale si scarica il liquido più pesante, in alto di un rubinetto, per l’uscita del liquido...
fiorentinismo
fiorentinismo s. m. [der. di fiorentino]. – Modo, locuzione, uso linguistico proprî del parlare fiorentino: i f. dei «Promessi Sposi».
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali