• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
1118 risultati
Tutti i risultati [6218]
Arti visive [1118]
Biografie [1282]
Botanica [763]
Sistematica e fitonimi [512]
Archeologia [439]
Letteratura [338]
Storia [323]
Geografia [217]
Religioni [191]
Musica [150]

Le Nôtre, André

Enciclopedia on line

Le Nôtre, André Architetto di giardini (Parigi 1613 - ivi 1700). Giardiniere capo delle Tuileries (dal 1637), e (dal 1657) soprintendente generale degli edifici del re, è il creatore del giardino "alla francese". Suoi [...] sec. 17º, caratterizzati dalla ricerca di larghe prospettive ottenute mediante la severa disposizione di elementi simmetrici (aiuole di fiori in prossimità degli edifici, macchie d'alberi situate solo a distanza e generalmente divise da larghi viali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIARDINO "ALLA FRANCESE – PARCHI REALI – VERSAILLES – PARIGI – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Le Nôtre, André (1)
Mostra Tutti

Decadentismo

Enciclopedia del Novecento (1977)

Decadentismo Mario Praz sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] Péri che il grifone domato porta a passeggio in cielo (la Péri ‟doma i grifoni e si nutre del profumo dei fiori"; durante lo spettacolo del Cantico dei Cantici di N. Roinard si vaporizzarono profumi sulla platea); vedi il gesto éploré di Deianira ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI
TAGS: CREPUSCOLO DEGLI DEI – CREPUSCOLO DEGLI DEI – GABRIELE D'ANNUNZIO – BARBEY D'AUREVILLY – JULES DE GONCOURT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Decadentismo (3)
Mostra Tutti

Madurai

Enciclopedia on line

Madurai (o Mathurai) Città dell’India (fino al 1949 Madura; 922.913 ab. nel 2001; 1.350.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), nello Stato di Tamil Nadu, allo sbocco del fiume Vaigai nella [...] trapunte d’oro e di legni scolpiti. Notevole la produzione di fiori esportati in tutto il paese. Antica capitale della dinastia Pāṇḍya, famoso per lo stile architettonico e scultoreo che vi fiorì e di cui restano preziosi monumenti. Imponente la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – DINASTIA PĀṆḌYA – ERA CRISTIANA – TAMIL NADU – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Madurai (2)
Mostra Tutti

ORCHESIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ORCHESIS (῎Ορχησις) A. Bisi Nome di una delle Horai (v.), secondo l'ipotesi dello Svoronos, nel fregio rappresentante il calendario popolare ateniese, incorporato nella chiesa bizantina della Piccola [...] l'immagine allegorica del mese di Anthesterion (febbraio-marzo): alla Primavera, rappresentata da un amorino con canestro di fiori sul capo, segue il Mese stesso, giovane seminudo con clamide; vengono poi Mousiké con chitone e mantello, Pan ... Leggi Tutto

CUSATI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUSATI, Gaetano Adriana Compagnone Il luogo di nascita e i nomi dei genitori di questo pittore di nature morte, attivo a Napoli e, secondo il De Dominici (1742: "Andò a Palermo e guadagnò gran danari"), [...] a Napoli. Al C. si può attribuire, in un'ultima fase della sua attività, una Figura di donna con puttini e fiori del palazzo Reale di Napoli, in cui troviamo l'esempio di quanto la composizione tendesse sempre più ad arricchirsi di nuovi elementi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Snyders, Frans

Enciclopedia on line

Snyders, Frans Pittore fiammingo (Anversa 1579 - ivi 1657), allievo di P. Bruegel il Giovane nel 1592, è ricordato come "maestro" nel 1602. Nel 1608 venne in Italia, e a Milano fu in contatto con il card. Borromeo. Dal [...] collaborazione con P. P. Rubens, che dipinse le figure di numerosi quadri di S., mentre quest'ultimo aggiunse animali, frutti e fiori a quelli di Rubens (per es., La caccia di Sansone, Rennes, museo). S. si era infatti specializzato nella pittura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANVERSA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Snyders, Frans (1)
Mostra Tutti

collage

Enciclopedia on line

Nell’ambito delle arti visive, procedimento (e opera realizzata con tale procedimento) consistente nell’applicare con la colla materiali differenti frammentari (carta, giornali, foto, stoffa ecc.) su un [...] di libri giapponesi tra 18° e 19° sec.; in virtuosistiche composizioni eseguite con minute tessere cartacee e con fiori e foglie, particolarmente nel mondo anglosassone del 18° sec.), nel suo significato più pregnante e rivoluzionario è legato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – COSTRUTTIVISMO – SURREALISMO – AVANGUARDIA – FUTURISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su collage (1)
Mostra Tutti

Salamanca, Antonio

Enciclopedia on line

Incisore, stampatore e libraio (Milano fine sec. 15º - Roma 1562), attivo a Roma dal secondo decennio del sec. 16º. Fu associato con Antonio Blado, insieme al quale pubblicò il Breviario Quinones (1535), [...] . La sua opera maggiore è costituita dalle numerose incisioni che aveva preparato per lo Speculum romanae magnificentiae, pubblicato da Lafreri nel 1575. Ebbe bottega in Campo de' Fiori. Il figlio Francesco era ancora associato con Lafreri nel 1563. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO BLADO – ROMA

MACCHIATI, Serafino

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACCHIATI, Serafino Federico Trastulli Nacque a Camerino il 17 genn. 1861 da Primo, insegnante, e da Venanzia Bartoloni. Costretto sin da bambino a seguire gli spostamenti della famiglia, visse in Emilia, [...] 1922, pp. 82-84; U. Galetti - E. Camesasca, Enc. della pittura italiana, [Milano] 1951, pp. 1443 s.; F. Bellonzi - T. Fiori, Archivi del divisionismo, Roma 1969, p. 449; L. Comanducci, Diz. degli artisti dell'Ottocento, III, Milano 1972, pp. 1784 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACCHIATI, Serafino (2)
Mostra Tutti

ERACLEA Pontica

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi ERACLEA Pontica dell'anno: 1960 - 1973 ERACLEA Pontica (῾Ηράκλεια Πόντῳ; ῾Η. Πόντου; ῾Η. ἐν Πόντῳ; ῾Η. ἡ Ποντική; Heraclīa, odierna Ereğli) A. Di Vita Colonia di Megaresi e Beoti in Bitinia, sul [...] km dalla foce del fiume Lykos, e posta a sua volta sul piccolo fiume Acheronte, fornita di ottimo porto, fiorì ben presto tanto da poter essa stessa dedurre due colonie: Chersoneso e Gallatis. Ricordata da numerosissime fonti, possiamo seguirla bene ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 112
Vocabolario
fióri
fiori fióri s. m. pl. [lat. fluōres, pl. di fluor «scorrimento»]. – 1. ant. Mestrui. 2. F. bianchi, leucorrea.
fiorare
fiorare v. intr. [der. di fiore], poet. ant. – Fiorire, produrre fiori: A la stagion che ’l mondo foglia e fiora (Compiuta Donzella). L’uso di questo verbo difettivo (è usata solo la 3a pers. sing. del pres. indic., fióra) è stato rinnovato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali