PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] Padova fu in età storica, quando fioriva la Roma repubblicana, la città più importante del Veneto. Ma prima di ven., n. s., XXIII, p. 451; Storia di un trattato tra Venezia, Firenze e i Carraresi, ibid., XVIII, p. 243; Storie vecchi e nuove intorno a ...
Leggi Tutto
Nel culto, l'altare ha una posizione centrale, come mezzo per presentare le offerte alla divinità e, nella religione cristiana, come luogo destinato alla celebrazione della messa. Vero è che in una religione [...] di Marzabotto e un altro ancora a Vignanello. Nell'età repubblicana, in Roma e in altre città, numerosi erano gli altari un altro l'altare è simile a una massiccia tavola da pranzo (Firenze, S. Maria Novella). L'ed barocca si sbizzarrì ancor più. Si ...
Leggi Tutto
Antichità. - Origine del consolato. La tradizione romana racconta che, cacciati i re, i loro poteri passarono nelle mani di due sommi magistrati eletti annualmente, di guisa che la loro potestà non fu [...] tolse ai comizî l'elezione in genere di tutti i magistrati repubblicani ordinarî, e quindi anche quella dei consoli, e ne conferì fiorentini a Costantinopoli venissero attribuite dal comune di Firenze nel sec. XIV particolari funzioni di vigilanza ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] associazioni, sorte in base al regime di libertà dell'età repubblicana, formarono un vasto tessuto di persone giuridiche, più o meno d'arte nei comuni a sistema democratico, come Milano, Firenze, Pisa, Perugia, dove queste arti riuscirono a guadagnare ...
Leggi Tutto
Oriente. - La condizione della donna nell'Oriente ha variato secondo i tempi e i luoghi, ma in generale si può dire che le più antiche civiltà orientali, dotate di una salda organizzazione giuridica, assegnarono [...] di austerità e di riservatezza, specialmente nell'età repubblicana: pure intervenendo al convito vi stava seduta e cl., n. s., I, 1, p. 1 segg.; e Orazio lirico, Firenze 1920, p. 86 segg. Sulla condizione giuridica della donna greca: L. Beauchet, ...
Leggi Tutto
. Una vòlta a padiglione, costruita su un poligono di un numero infinito di lati, oppure una superficie generata dalla rotazioné di una curva intorno a un asse verticale, definiscono, geometricamente, [...] atte alla stabilità.
Risalgono a epoca repubblicana le cupolette delle celle di templi peripteri nelle nuove forme secentesche del motivo dei tiburî lombardi. A Firenze il Cappellone dei Principi aggiunge alla tradizione toscana una nuova nota ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] ss.; G. Paci, Per la storia di Cingoli e del Piceno settentrionale in età romana repubblicana, ibid., p. 75 ss.; AA.VV., Bronzi dorati da Cartoceto. Un restauro, Firenze 1987; AA.VV., Firmum Picenum, i, Pisa 1987; AA.VV., Le strade nelle Marche. Il ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] , con la loro stessa composizione paritetica su base repubblicana, le istanze supreme di mediazione e ricomposizione delle 1960; B. Meriggi, Le letterature della Jugoslavia, Firenze-Milano 1970.
Archeologia. - Le ricerche archeologiche, antiquarie ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] de l'Eglise, Parigi 1992.
Archeologia. - Mentre in età repubblicana e nella prima età imperiale con il termine Ager Vaticanus si ), in La Basilica di San Pietro, a cura di C. Pietrangeli, Firenze 1989, pp. 39-55, 325-26; R. Krautheimer, The building ...
Leggi Tutto
È la scienza che ha per oggetto le attestazioni scritte, di contenuto e significato giuridico (documenti). Essa perciò studia:1. i documenti in senso stretto, cioè le testimonianze scritte in determinate [...] per accogliere la cera. Verso la fine dell'epoca repubblicana s'introdusse dal vicino Oriente l'uso del papiro ; C. Paoli, Diplomatica, in Programma scolastico, parte 3ª, Firenze 1900; Handbuch d. mittelalterl. und neueren Geschichte: Urkundenlehre: i ...
Leggi Tutto
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...
militare2
militare2 v. intr. [dal lat. militare, der. di miles -lĭtis «milite»] (io mìlito, ecc.; aus. avere). – 1. Fare il soldato, prestare servizio in un reparto armato, spec. in tempo di guerra e quasi sempre con riferimento a epoche passate...