Vedi AUGUSTO dell'anno: 1958 - 1994
AUGUSTO (C. Iulius Caesar Octaviānus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nato nel 63 a. C. da C. Ottavio e da Azia, nipote di Cesare.
Nel 45 fu adottato da Cesare [...] tra loro, influssi ellenistici e tradizione repubblicana, correnti classicheggianti e forze ancor vive d in Röm. Mitt., XXIX, 1914, p. 186 ss.; E. Strong, Scultura romana, Firenze 1923, II, p. 356 ss.; E. Loewy, Zum Augustus von Prima Porta, in Röm ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEIANI, Stili dell'anno: 1965 - 1996
POMPEIANI, Stili
H. G. Beyen
Circa ottanta anni fa, A. Mau mise ordine nella massa informe delle pitture pompeiane, raccogliendole in quatto gruppi ben distinti: [...] è verosimile che in pitture, databili nella fine dell'età repubblicana, si debba cercare l'origine del IV stile. E di 6, 1941, p. 3 ss.; id., Storicità dell'Arte Classica, 2a ed., Firenze 1950, p. 155 ss.; P. Grimal, Les jardins romains à la fin de ...
Leggi Tutto
ARREDAMENTO
F. Matz
L'a. della casa antica ci è noto attraverso tre specie di testimonianze: il materiale di scavo, gli accenni e le descrizioni che di esso fanno gli scrittori, e le rappresentazioni [...] klìnai nel triclinio sembra essere un uso romano già dell'epoca repubblicana. Ogni letto conviviale soleva, in questo caso, accogliere tre , miniature (codice Amiatinus della Biblioteca Laurenziana di Firenze) e, divenuto cristiano, in un mosaico del ...
Leggi Tutto
PUTEALE
F. Betti
Con il termine p. si intende la sponda - nella maggior parte dei casi in pietra, ma non mancano esemplari in muratura o in terracotta semplice o invetriata - posta all'imbocco dell'apertura [...] ampiamente attestato, soprattutto a partire dalla tarda età repubblicana, in tutti i territori del bacino mediterraneo governati p. già presente nella corte delle Muneghe e ora a Firenze (Mus. Stibbert, giardino) è anch'esso qualificato da una ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana
Liliana Mercando
Regio xi transpadana
La regio XI (Transpadana), comprendeva gran parte dell’odierno Piemonte a nord del Po, la Valle d’Aosta, il [...] Cisalpini. III sec. a.C. - III d.C., Firenze 1962.
Atti del I Congresso Internazionale di Archeologia nell’Italia . Denti, I Romani al Nord del Po. Archeologia e Cultura in età repubblicana e augustea, Milano 1991.
G. Sena Chiesa - E. Arslan (edd.), ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo greco e romano
Antony C. King
Barbara Belelli Belelli Marchesini
Armando Cherici
Aspetti generali
di Antony C. King
Nella Grecia classica era [...] "), apparentemente isolato e inquadrabile alla fine dell'età repubblicana, e il grandioso complesso di Cosa, realizzato in Rosso, Pesche e peschiere antiche e moderne nell'Etruria marittima, Firenze 1905; J. d'Arms, Romans on the Bay of Naples ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VII Etruria
Mariagrazia Celuzza
Regio vii etruria
La romanizzazione dell’Etruria, compresa nella VII regio della divisione augustea, procedette con modalità molto [...] diffusione dei complessi votivi in Italia in epoca medio e tardo repubblicana, in MEFRA, 93 (1981), pp. 717-813.
G. Le antiche vie dell’Etruria, in Atti del II Congresso Internazionale Etrusco (Firenze, 26 maggio - 2 giugno 1985), I, Roma 1989, pp. ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Capua
Valeria Sampaolo
Capua
L’antica città di C. (gr. Καπύη; lat. Capua) si trovava nel sito della odierna Santa Maria Capua Vetere, nel centro della piana campana.
Il [...] s.v. Capua, in M. Cristofani (ed.), Dizionario della civiltà etrusca, Firenze 1985, pp. 56-58.
P. Arthur, Scavo in proprietà Carrillo, AJA, 96 (1992), pp. 617-36.
G. Ciaccia, Villa di età repubblicana, in BA, 22 (1993), pp. 69-73.
L. Melillo Faenza, ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Volterra il 23 ott. 1772, da Niccolò, di famiglia di antico patriziato e da Lidia Venuti, di famiglia nobile cortonese.
Entrambe le famiglie, di tradizione [...] B. Varchi, appena pubblicate. Nella sua visione i secoli repubblicani erano stati tempi di libertà, iniziati con la ribellione di Matilde di Canossa all'Impero; la soggezione di Firenze e della Toscana era tornata con Clemente VII. Interessano nell ...
Leggi Tutto
Vedi MILANO dell'anno: 1963 - 1995
MILANO (Mediolanum, Mediolanium)
M. Mirabella Roberti
L. Guerrini
M. Mirabella Roberti
L. Guerrini
Sorta in zona abitata nella media e tarda Età del Bronzo in area [...] ad Elio Vero); G. G. Belloni, Le monete romane dell'età repubblicana, ibid., 1960.
Museo Poldi-Pezzoli: A. Morassi, Il Museo Poldi M., Roma 1936; F. Russoli, Il Museo Poldi-Pezzoli in M., Firenze 1951; L. Borrelli Vlad, in Arch. Class., IX, 1957, p. ...
Leggi Tutto
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...
militare2
militare2 v. intr. [dal lat. militare, der. di miles -lĭtis «milite»] (io mìlito, ecc.; aus. avere). – 1. Fare il soldato, prestare servizio in un reparto armato, spec. in tempo di guerra e quasi sempre con riferimento a epoche passate...